DAL SITO DEL COMUNE
UNA CITTÀ PER TE - PERCORSO PARTECIPATIVO SUL PGT
Il Comune avvia, con i cittadini, la fase partecipativa sul percorso di revisione e aggiornamento degli strumenti urbanistici della città (PGT e VAS).
Attraverso questo forum, i cittadini possono esprimere pareri di carattere generale in merito ai temi principali dei tavoli di lavoro:
- la città esistente e le sue risorse
 - vivere monza: centri di vita, verde, mobilità dolce e benessere.
 
I contributi dovranno essere inerenti la tutela di interessi diffusi, mentre le richieste relative a interessi individuali dovranno avvenire con gli strumenti classici previsti dalle normative.
Con l’avvio del percorso di revisione e aggiornamento del Piano di Governo del Territorio (PGT), l’Amministrazione comunale di Monza ha voluto attivare anche un processo partecipativo diretto a tutti i cittadini.
Sarà possibile partecipare in diversi modi:
- attraverso questo forum
- negli incontri pubblici previsti durante l’anno.
- attraverso questo forum
- negli incontri pubblici previsti durante l’anno.
I contributi dovranno riguardare la promozione e tutela di interessi collettivi, quindi non individuali e soggettivi (per i quali la legge prevede apposite procedure).
Vi proponiamo in particolare due temi di discussione, corrispondenti ai due tavoli tematici attivati.
I contributi raccolti saranno considerati, insieme agli altri esiti del processo di partecipazione, per la redazione della proposta di Documento di Piano.
I contributi raccolti saranno considerati, insieme agli altri esiti del processo di partecipazione, per la redazione della proposta di Documento di Piano.
| 1 – La città esistente e le sue risorse | 
- Limitare il consumo di suolo
- riduzione consumo di suolo e verifica delle “condizioni di ritorno pubblico” per consentirlo
 - rimodulazione dei carichi insediativi e rivisitazione dei principi insediativi negli ambiti di trasformazione.
 
 - Riuso e riciclo della città esistente
- recupero, rinnovo e riuso del patrimonio edilizio ed industriale esistente
 - riqualificazione e tutela edifici (in particolare con elevato valore storico)
 - miglioramento paesaggio urbano in zone da riqualificare
 - miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dello spazio già urbanizzato.
 
 - Spazi del lavoro e dell’abitare
- attrattività per attività economiche ad elevato valore aggiunto (spazi e infrastrutture per le diverse attività, rivisitazione regole di insediamento,…) housing sociale e affitti convenzionati.
 
 
| 2 – Vivere monza: centri di vita, verde, mobilita’ dolce e benessere | 
- Centri di vita e servizi
- potenziamento e valorizzazione degli spazi di aggregazione spontanea, più o meno intrecciati con attrezzature pubbliche, vie commerciali, aree di mercato, pubblici esercizi, spazi verdi e luoghi di identità
 - altre questioni relative all’inclusione sociale – solidarietà – benessere
 
 - Il verde diffuso e la mobilità lenta
- realizzazione di un esteso e ramificato sistema di spazi verdi e aperti nella città
 - promozione della mobilità lenta, ciclabile e pedonale, con la massima interconnessione con i servizi pubblici e i centri di vita
 - rivisitazione del sistema della mobilità per favorire una mobilità plurale fluida e dolce.
 
 - Spazi aperti a corona della città
- tutela dello spazio aperto (verde e agricolo)
 - mitigazione e riqualificazione in senso ecologico-paesaggistico delle molte presenze incongrue.