SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/03/08

Monza, il medico di base si cambia in farmacia. Sperimentazione “Asl Servizi”


Tre mesi di sperimentazione, è il progetto “Asl Servizi”, concertato tra Asl Monza e Brianza e l’Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda tra Titolari di Farmacia. Parola d’ordine: snellire.A par...

Monza, patteggiamenti in vista per Clean City

GLI APPALTI GALEOTTI - Due gli appalti pubblici del Comune di Monza finiti nell’inchiesta. Per l’appalto sulla raccolta dei rifiuti (assegnato nel 2009, valore 127 milioni di euro) sono imputati anche la dirigente del settore Ambiente del Comune di Monza Gabriella Di Giuseppe. Il presidente e un componente della commissione Ambiente dell’epoca, rispettivamente Antonio Gabetta e Daniele PetrucciUn membro della commissione giudicatrice della gara, Claudio Brambilla, leghista, già capo gabinetto del sindaco Marco Mariani e segretario comunale in una decina di Comuni in Provincia di Lecco e Bergamo e il consulente nominato per predisporre il capitolato tecnico, Stefano Mambretti. Per l’appalto per la manutenzione del cimitero comunale (assegnato nel 2010, del valore di 3,5 milioni) sono imputati il geometra del Comune Antonio Esena e l’imprenditore Roberto Malegori.

LEGGI TUTTO QUI


http://nuovabrianza.it/monza-patteggiamenti-clean-city-sangalli-inchiesta-spazzatura-tribunale-monza/

FORZA NUOVA A MONZA

Approfittando della crisi il populismo nostalgico e xenofobo cerca di accreditarsi a Monza. Vigiliamo!




Meno preoccupata di noi sembra la "Nuova Brianza"

da http://nuovabrianza.it/monza-politica-forza-nuova-no-euro-dibattito-roberto-fiore/


Politica rovente a Monza Forza nuova

forza-nuova
Politica rovente a Monza per il no euro di Forza Nuova su euro e dintorni. Una manifestazione che non sarà solo politica, ma una precisa presa di posizione del partito di estrema destra alla vigilia delle elezioni europe di quest’anno. Sabato 15 marzo, la conferenza sulla Sovranità Monetaria che si terrà a Monza, dal titolo ” CONTRO L’EURODITTATURA, LAVORO-FUTURO-NAZIONE” sta facendo salire il clima della politica di Monza. Gli organizzatori proprio per prevenire un crescendo rossiniano di tensione hanno preferito comunicare il luogo dell’incontro solo all’ultimo momento. Viste le proteste che accompagnano ogni riunione del partito di estrema destra capitanato da Roberto Fiore. Nel dibattito interverranno il professor Antonio Maria Rinaldi, Economista e docente dell’Università Gabriele D’Annunzio, di Chieti-Pescara, il Segretario Nazionale di Forza Nuova Roberto Fiore e Fabio Longoni, referente economico di Me-MMT Brianza.
INFO – Per maggiori informazioni sull’evento contattare fnbrianza@yahoo.it oppure il numero 3474342558.
monza-nuovabrianza-fiore

Buche in viale delle Industrie

Una buca sola? Una strada di buche sul podio della settimana del Cittadino. C’è a Monza un luogo che meglio di qualsiasi altro può raccontare il vero e proprio disastro provocato dalla pioggia sull...

2014/03/07

"Musica in Alpe" Stage estivo per chi ama la Musica d'insieme

  
"Musica in Alpe"
Stage estivo per chi ama la Musica d'insieme

Vieni a Trovarci su Facebook
 Iscriviti e diventa un FAN!

Visita il nostro sito
  Agenda Appuntamenti
  Ascolta i nostri CD
  Cento anni di storia
 Scuola di Musica
  Suona con noi
  Richiedi un Concerto
  Iscrivi un Amico

I nostri SIMPATIZZANTI
AVIS - Sez. di Brugherio
AVIS - Sez. di S. Damiano
BCC Credito Coop di Carugate
Cinema Teatro S. Giuseppe
Coop. di Consumo S. Damiano
Fumagalli Guarnizioni Srl
Gruppo Sportivo S. Damianese
Lanzetta Aldo Srl
Lions Club "I Tre Re"
Ottica A&G sas di Alborghetti Marina e C. 
Retes Srl
Sporting Hotels Brugherio
Tagliabue Luigi Srl
Per sostenere il Corpo Musicale e comparire in questo spazio  seleziona questo link!

Qualche tempo fa gli amici del Corpo Musicale S.Cecilia di Triuggio ci hanno coinvolti in un progetto ambizioso e stimolante al tempo stesso.
Forti dell’esperienza nell’organizzazione di attività simili, con il loroClub Culturale Musica Viva! hanno lanciato l’idea di organizzare “Musica in Alpe”, un campus estivo rivolto a tutti coloro che amano la musica di insieme.
Il campus è aperto a tutti i musicisti maggiorenni e durerà una settimana, durante la quale corsi intensivi di strumento e lezioni di musica di insieme la faranno da padroni. Tra gli insegnanti anche il nostro direttore Davide Miniscalco che non mancherà di portare la sua esperienza e professionalità, insieme a quella degli altri direttori e docenti che accompagneranno i partecipanti in questo percorso musicale.
Le belle montagne di Madesimo saranno la cornice ideale per questa esperienza diversa, che si terrà dal 17 al 24 agostopresso la Casa Alpina di Motta a Campodolcino (SO).

Al termine della settimana saranno organizzati una serie di concerti, in collaborazione anche con i corpi bandistici di Lurate Caccivio (VA) e Meda (MI), ugualmente coinvolti nella realizzazione dell’evento.

Se suoni uno strumento musicale o se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato all’iniziativa, ecco i riferimenti:

- scarica qui il programma completo e le informazioni per partecipare , in formato PDF

- Iscriviti allo Stage "Musica in Alpe" compilando questo form online .
Buono Stage a tutti!

Il Corpo Musicale S. Damiano S. Albino

8 MARZO A MONZA E IN BRIANZA: INIZIATIVE


LEGGI QUI:ç


http://www.mbnews.it/2014/03/festa-della-donna-8-marzo-brianza/




..........

Comune di Monza: in dirittura d'arrivo il Piano per l'energia sostenibile

Comune di Monza: in dirittura d'arrivo il Piano per l'energia sostenibile
In Comune Consiglio Comunale
Scritto da Elena Pagliaretta   
Venerdì 07 Marzo 2014 14:30
Patto SindaciDurante il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo, la relazione introduttiva dell’Assessore all’Ambiente Francesca Dell’Aquila ha aperto la discussione per l’adozione del PAES, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, che segue l’adesione del Comune di Monza al cosiddetto “Patto dei Sindaci”, ratificato dello stesso Consiglio Comunale il 11.3.2013. 
Il “Patto dei Sindaci” è un’iniziativa su base volontaria scaturita dalla Campagna della    Commissione Europea “Energia Sostenibile per l’Europa - SEE”, la quale impegna le città europee che vi aderiscono a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di gas serra entro il 2020: il PAES è la misura attuativa    dell’adesione al Piano, ovvero il documento chiave con il quale i Comuni aderenti a Patto definiscono modalità e tempi per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione di CO2.
Dopo la fase introduttiva, il proseguimento della discussione, e la successiva fase di approvazione del PAES, sono fissate per il Consiglio comunale di lunedì 10 marzo, un consiglio per il quale è stata prevista una seduta ad oltranza considerata la necessità di approvare il piano, e poi pubblicarlo, entro e non oltre un anno dalla adesione al Patto.
Il Piano presentato dalla giunta - che coinvolgerà il lavoro di diversi assessorati, in particolare quelli delle opere pubbliche, del patrimonio, della viabilità e del bilancio - è finalizzato, oltre che a ridurre i costi per l’energia, a incentivare l’uso delle energia rinnovabili, a migliorare la salute dei cittdini e a creare una città ancora più bella e vivibile anche attraverso politiche che incentivino lamobilità dolce e limitino il più possibile l’uso delle automobili.
Fondamentale, nel Piano e nelle azioni che ne seguiranno, sarà la partecipazione al progetto, anche attraverso il miglioramento dei comportamenti individuali, di tutta la società civile.
Il primo passo al quale sarà chiamata l’amministrazione è la redazione di un documento, il BEI - Baseline emission inventory - che consentirà di conoscere il valore delle emissioni di gas serra (CO2) legate agli usi energetici e alla produzione di energia che insistono sul territorio comunale; a questo dovrà seguire la pianificazione degli interventi concreti da attuare per una loro riduzione.
Il Comune di Monza si è avvalsa, per gli aspetti tecnico-scientifici connessi alla redazione del BEI e del PAES, di una società di consulenza esperta nel settore, Esco del Sole srl, che ha redatto il piano secondo le Linee Guida comunitarie

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO