SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/04/18

Info Point al Parco di Monza



Il nuovo Info Point del Parco  di Monza trova casa presso Porta Monza, l’ingresso più conosciuto e fruito dagli utenti.  Nell’ambito delle iniziative di comunicazione e valorizzazione del complesso monumentale, rientra la creazione di diversi punt...





..........

Autodromo: aperto ai ciclisti




Fino all'11 luglio 2014 Autodromo di Monza sarà a disposizone dei ciclisti tesserati e non per gli allenamenti.Per info e orari: www.comune.monza.it




.........

Iscrizioni Nidi comunali entro il 15/05/2014



Domande per iscrizioni Nidi comunali entro il 15/05/2014.Info: www.comune.monza.it







......

2014/04/17

Brianza partigiana 1943-1945

Monza
dal 24-04-2014 al 04-05-2014

Brianza partigiana 1943-1945

Mostra che racconta la storia, attraverso testi  e immagini, della Resistenza brianzola.
Apertura fino al 4 maggio.
Orari: da lunedì a venerdì, 10.00-18.00; sabato, domenica e festivi, 10.00-12.00/15.00-18.00.
Ingresso libero.

Inaugurazione: giovedì 24 aprile ore 18.00

A cura dell’A.N.P.I.
In collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Culturali

Info: 039.36.63.81 - mostre@comune.monza.it

Via Turati 6 e 8
Monza

Ad-Sistere: un aiuto per famiglie e anziani


Caritas, per rispondere in modo ancor più puntuale alle difficoltà delle famiglie che assistono i propri anziani, ha aperto il sito www.caritasmonza.org la sezione anziani uno spazio di consulenza ed informazione on-line. 
All’interno del sito è possibile trovare risposte ad interrogativi che sono stati affrontati da altri familiari impegnati nella cura degli anziani; es: “Casa di riposo o casa propria?” oppure “La badante è la soluzione?”. Nel sito troviamo anche approfondimenti sui vari temi che i familiari possono incontrare quando si prendono cura dei propri anziani. Attraverso il sito, infine, si possono inviare anche domande individuali a cui gli esperti del settore, che collaborano con Caritas, daranno risposta personalizzata.
Il sito fa parte del progetto “Ad-sistere” della Caritas di Monza, dedicato alle persone anziane e  alle loro famiglie. Grazie al progetto è possibile contattare l’assistente sociale Caritas per avere informazioni e suggerimenti che riguardano l’assistenza ad una persona anziana non autosufficiente.
E’ attivo, inoltre, un gruppo di mutuo aiuto riservato ai familiari, condotto da una psicologa, a cui è possibile partecipare contattando sempre l’assistente sociale. Per avere altre informazioni sull’intervento di Caritas e sul sito, si può chiamare l’assistente sociale del progetto “Ad-Sistere” al numero 335-8752422, oppure inviare una mail all’indirizzo: anzianifamiglie@caritasmonza.org.

17 aprile 2014

IL COMUNE APRE UN FORUM SUL PGT. ANCHE IL COMITATO MANDERA' I PROPRI SUGGERIMENTI




Con l’avvio del percorso di revisione e aggiornamento del Piano di Governo del Territorio (PGT), l’Amministrazione comunale di Monza ha voluto attivare anche un processo partecipativo diretto a tutti i cittadini.
Sarà possibile partecipare in diversi modi:
- attraverso questo forum
- negli incontri pubblici previsti durante l’anno.
contributi dovranno riguardare la promozione e tutela di interessi collettivi, quindi non individuali e soggettivi (per i quali la legge prevede apposite procedure).

Un apposito »forum on line è stato aperto per permettere ai cittadini di esprimere opinioni e pareri rispetto al PGT.


https://monzapartecipa.uservoice.com/forums/244735-una-citt%C3%A0-per-te






.............

2014/04/15

17/4 AREA VERDE DI VIA GUARDINI: IL COMITATO INCONTRA IL RESPONSABILE


8/4/14

Ciao,
come concordato ho fissato l'appuntamento con il Dott. Cristini, responsabile delle aree verdi di Monza.
L'appuntamento è giovedi 17/4 alle ore 15 all'area giochi di via Guardini.
 

Cristina Daniotti

PS:

Dimenticavo... il gioco rotto in teoria verrà tolto nei prossimi giorni. Mentre l'erba verrà tagliata domani, sia al parco che all' area verde.
Se avete proposte oltre alla fontanella per l'acqua, nuovi giochi, sostituzione degli alberi morti e al rifacimento della recinzione rotta, fatemelo sapere entro giovedì.


















14/04/14 RIUNIONE COMITATO QUARTIERE S.ALBINO


Ieri sera ci siamo trovati nella generosa (gratuita) ma angusta sede dello SPI. 
Molti gli argomenti trattati:
1)  Visita di Appiani (consigliere delegato allo sport del Comune di Monza)
vedi:  .http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/04/mercoledi-164-alle-1430-appiani-in.html
Abbiamo sollecitato tale incontro x mostrare alcuni spazi del quartiere ed in particolare l’Ecomostro, nella speranza che l’Amministrazione comunale si attivi  per un utilizzo sportivo e sociale del capannone situato presso il parco giochi di via Guardini, nell’interesse delle molte associazioni sportive (e non solo) del territorio ( Sanda, Eureka, i climber di S. Damiano, la società di A2 di pallanuoto ecc ecc. ). 
2) Visita del responsabile aree verdi del Comune. Vedi: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/04/174-area-verde-di-via-guardini-il.html . Lo si accompagnerà a costatare la grande pericolosità di alcuni dei giochi collocati nel Parco giochi di Via Guardini. Occorre rimozione di alcuni e manutenzione di tutti. Occorre anche isolamento dalla zona industriale (anche con alta rete antipalloni) perché dalle reti ormai divelte e per raggiungere i palloni caduti al di là i bambini si avventurano in un terreno pericoloso con parecchie buche e pozzi a cielo aperto contenenti chissà quali liquidi. Tale segnalazione l’abbiamo già fatta e il presente scritto vuole essere un ultimativo richiamo prima che accada qualche disgrazia.
3) Nuovo PGT (piano di governo del territorio). Entro il 28/4 il Comitato dovrà proporre alcune proprie osservazioni per il nuovo PGT. Paola Sacconi sta già approntando il lavoro. Le tematiche principali riguarderanno:
Rotonda killer e passerella ciclopedonale (realizzazione ciclabile e modifica della rotonda)
Area industriale a nord del quartiere (riduzione volumetrie, utilizzo sociale e sportivo dell’Ecomostro, area verde di rispetto, totale isolamento del traffico pesante dal quartiere mediante entrate e uscite su Viale Induistrie e Viale Sicilia e senza sbocchi o accessi su e da Via Adda). 
Recupero e riqualificazione aree agricole ad est di Via Adda (progetto City Farmers, parco agricolo, inserimento nei PLIS  o parchi di interesse sovracomunale quali Cavallera, Villoresi, Lambro, Increa, Parco est delle Cave)
Recupero e riqualificazione delle aree prospicienti viale delle Industrie (con riconversione delle varie discariche…).
Valorizzazione di Piazza Pertini (o piazza “del sole”): ripavimentazione, panchine e coperture, casa dell’acqua, casa del latte, chiosco, edicola ecc.
Valorizzazione di Via Mameli come via dei servizi (scuola, palestra, centro civico, farmacom ecc.) con tutela del traffico ciclopedonale.
Recupero di Via Adda al solo traffico locale.
Valorizzazione del centro di S. Albino (Via Marco d’Agrate con zona 30; ma anche e soprattutto l’area su cui insistono chiesa, oratorio  e “Villa del conte”.
Realizzazione di un piano di viabilità pedonale e ciclabile interna al quartiere e in collegamento col sistema ciclabile sovracomunale (del Villoresi, di Via Adda, della Martesana ecc).

4) Consulta di quartiere e utilizzo Centro civico.
La nostra posizione rispetto alla Consulta è nota. Avremmo preferito una struttura elettiva e con qualche capacità decisionale. Tuttavia salutiamo con favore quello che rimane un tentativo di allargare la partecipazione. Insomma uno strumento perfettibile soprattutto se tutti (Associazioni ed enti vari) ci mettiamo la voglia di conoscerci, ascoltarci e lavorare ad una sintesi nell’interesse primario del quartiere.
Come Comitato lo scarso successo dei corsi civici (un solo corso attivato, quello di teatro) non ci sorprende molto. Dopo tanti anni di assenza di spazi in cui incontrarsi ed impegnarsi sarebbe stato meglio partire dal locale. Comunque anche in questo caso le scelte dell’assessorato avevano un loro senso: uscire dall’usurpazione “parapartitica” delle istituzioni partecipative. 

Come corollario a tutto ciò a noi del Comitato pare che la Consulta debba lavorare su queste ipotesi:
Allargare la partecipazione a tutte le possibili associazioni, enti e gruppi di S. Albino (società sportive come Sanda, Eureka ecc. ma anche alla scuola media consortile e altre agenzie educative e sociali).
Procedere alla mappatura delle risorse (organizzazioni e singoli cittadini) già in grado di portare ad un utilizzo regolare del Centro civico. Solo a titolo di esempio potremmo già cominciare col dedicare alcune serate a queste presenze importanti del nostro territorio:
Una serata sulla storia locale ( a cura del Gruppo Vecchie Memorie) 
Una serata di spettacolo e convivio (mangiare assieme) su orto e sostenibilità ( a cura di Arci Scuotivento)
Una serata di musica con la nostra Banda
Una serata di incontro con la Corte Solidale di S. Damiano
Una sera di proiezioni di viaggio (grazie all’amico Paleari che tutti conoscono) 
Ecc. ecc. (le idee e i contatti non mancano).

Arrivare ad una proposta di gestione di orari di apertura del Centro civico da parte dei vari enti della Consulta che si impegneranno a fornire e organizzare momenti di incontro, ascolto, servizi, eventi (solo a mo’ di esempio potremmo organizzare una emeroteca; uno sportello sociale; uno spazio di richiesta e offerta lavoro di taglio locale magari allargando il target a tutte le Consulte di Monza ecc. ecc.). 
Costruzione di strumenti di coinvolgimento e informazione della popolazione. Ad esempio noi del Comitato potremmo offrirci per collaborare ad alimentare un blog o un bollettino della Consulta in cui trovi voce tanto la Consulta come entità complessiva ma anche ogni singola realtà partecipante. Ovviamente tale bollettino dovrebbe avere poi anche una versione cartacea che possa raggiungere tutti i santalbinesi.
Costruzione di una ipotesi di coinvolgimento dei giovani con incontri mirati nelle scuole, con le agenzie educative e anche con la costruzione di eventi adatti. Per un futuro di partecipazione occorre seminare a partire dalle nuove generazioni!   

2014/04/14

MERCOLEDI' 16/4 ALLE 14,30 APPIANI IN QUARTIERE PER NOSTRE PROPOSTE SULLO SPORT



MERCOLEDI' 16/4 ALLE 14,30 IL CONSIGLIERE APPIANI (CHE GODE DELLA DELEGA DEL SINDACO  PER LO SPORT), su sollecitazione del nostro comitato verrà a S. Albino per recepire in primis la nostra proposta di riutilizzo dell'"ecomostro" a fini sportivi e per vedere fisicamente i luoghi.

Chiediamo alle associazioni sportive della zona (S. Albino, S.Damiano e non solo, di contattarci (meglio se prima di mecoledì) per costruire ipotesi di sinegie.

Il Comitato di quartiere S.Albino




PS:
Attualmente l'"ecomostro" (che è a ridosso del parco giochi per i bimbi e ci nasconde la precedente e rimpianta visione del Resegone) è così (grazie ad Ivano Zanette per le foto):




















Ed ecco dal sito dell’APA INIZIATIVE il progetto iniziale...
Bye.
Ivano





COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO