SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/10/21

31/10 Apertura straordinaria sportello Anagrafe in Cascina Bastoni

 
Venerdì 31 ottobre ore 8.30 - 13.00 apertura straordinaria sportello anagrafe presso la Cascina Bastoni in via Mameli 26. Info: www.comune.monza.it 
 
 
 
.......

PROPOSTA CAR SHARING IN CONSIGLIO A MONZA



22/10 INCONTRO PER LA PROMOZIONE DEI CORSI AL CENTRO CIVICO




Gentilissimi,

l'indicazione della consulta S. Albino è quella di poter avere in centro civico corsi per bambini e per anziani, purtroppo però questi corsi faticano a partire.
Per offrire loro un ulteriore canale di promozione, con gli insegnanti dei corsi pensiamo di preparare a fine mese una festicciola che, con il pretesto di Halloween, offra un momento ludico e divertente ai bambini, ai loro genitori e ai loro nonni. Per i bambini ci saranno attività di truccabimbi e letture animate, mentre i genitori potranno chiedere agli insegnanti presenti tutte le informazioni relative ai corsi di loro interesse.
I cittadini e i membri della consulta interessati a promuovere l'evento e ad organizzarlo con noi sono invitati a partecipare mercoledì 22 dalle 18 alle 19,30 per una riunione organizzativa con gli insegnanti in cui si deciderà come meglio strutturare il pomeriggio di giovedì 30 ottobre (dalle 16,30 alle 19,00) e come diffondere la notizia sul territorio.


A presto

Ilda Ronzitti
​Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043320
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it

2014/10/20

SALVAMI DAL MACERO



CULTURE MAP - MAPPA DELLA CULTURA

la rivista che vorrei - magazine non profit - monza, la brianza e tutto il resto
www.vorrei.org




Una vera e propria mappa delle realtà e degli operatori culturali del territorio. Una iniziativa di Valvola con tanti testimonial e la rivista come media partner
20141019-culture-map
Le pagine dei giornali e dei siti dedicate agli appuntamenti culturali a Monza e in Brianza da alcuni anni sono sempre più fitte, ogni settimana decine e decine di iniziative dedicate all’arte, alla musica, al teatro fioriscono dal capoluogo fino ai confini della provincia e oltre. Appassionati e professionisti delle arti impreziosiscono il calendario con una offerta ampia, in grado di soddisfare gli interessi dei più esigenti così come di chi ha semplicemente voglia di saperne un po’ di più o è in cerca di sano intrattenimento.
Associazioni, società, collettivi e singoli, un piccolo grande popolo di operatori culturali che sta cambiando i connotati ad un territorio in cui il lavoro non si svolge più solo nei capannoni delle fabbriche ma anche nei musei, nei teatri, nelle gallerie, negli studi e nelle sale conferenza. Un grande movimento che ha trovato nella cultura il proprio campo d’azione.
Ma chi e quanti sono questi creativi, attori, designer, videomaker, registi, studiosi, critici? Al momento non è possibile dirlo, di questo variopinto miscuglio di professionisti e dilettanti, di realtà profit e non profit, di eccellenze regionali e nazionali così come di onesti mestieranti non esiste un ritratto, uno studio, una ricerca che ci possa aiutare a quantificarne il numero e definirne l’identità.
Oggi però un progetto di mappatura viene lanciato da una nuova realtà del settore cultura e creatività del territorio: Culture Map è il nome dell’iniziativa e Valvola quello dell’associazione che la promuove. Funziona così: il gruppo di lavoro di Valvola sta già raccogliendo i dati degli operatori culturali di un’area che va dal Nord Milano fino a tutta la Brianza, i dati vanno poi a “popolare” un database che ne elenca campo d’azione, natura economica, iniziative principali oltre che tutti i modi per entrare in contatto. Il database di Culture Map è già online, visibile gratuitamente per tutti con tanto di mappa vera e propria per la geolocalizzazione. Ospita un primo campione, circa un centinaio di nomi e sigle, che già ora rende bene l’idea dell’utilità dello strumento, figuriamoci col tempo, con l’inserimento di tutti coloro i quali vorranno aggiungersi — gratis — inserendo autonomamente i propri dati. In pratica, chiunque voglia diventare un nodo di questa rete può farlo in qualsiasi momento, semplicemente registrandosi e  inserendo i propri dati o quelli della realtà che rappresenta. Valvola li esaminerà e pubblicherà in breve tempo, così che la mappa culturale del Nord Milano, di Monza e della Brianza riporti sempre più fedelmente il fermento che l’anima.
20141019-culture-map-map
Il successo e quindi l’utilità di Culture Map può crescere notevolmente con il coinvolgimento di tutti: conoscete un’associazione, un gruppo di fotografi, un artista singolo che non è stato ancora segnalato? consigliate loro di registrarsi e aggiungersi subito. Più siamo, meglio stiamo.
La mappa diventa così uno strumento a disposizione di tutti per entrare in contatto con altre realtà, innescare sinergie, collaborazioni, dialogo e confronto. Per far conoscere al meglio un aspetto ancora troppo trascurato di questo lembo di territorio. Questo, in buona sostanza, è l’obiettivo più in generale di Valvola. Per raggiungerlo, oltre a Culture Map, sono già in preparazione altri progetti di produzione culturale così come di confronto e collaborazione con alcuni fra i nomi più interessanti e vitali. Anche per questo motivo, a loro è stato chiesto di fare da testimonial di Culture Map: dalla Scuola delle Arti del Binario 7 ad Areaodeon e il loro Kernel Festival, da Mille Gru e Poesiapresente fino a Musicamorfosi con i suoi Notturni e altri ancora.
Testimonial di una idea di “sviluppo” del territorio frutto di lavoro serio e appassionato ma anche emozionante, stimolante, divertente.
Delle iniziative di Valvola, la nostra rivista sarà spesso media partner. Una collaborazione naturale, un po’ perché chi scrive è presidente di una e direttore dell’altra — così come altri componenti già da anni scrivono su queste pagine— e un po’ perché questa idea di coinvolgimento collettivo, di essere fucina e think thank culturale è patrimonio comune alle due entità.
Culture Map, lo ribadiamo, è una iniziativa non profit a cui è possibile partecipare gratis. Il lavoro necessario per la sua cura lo sta investendo Valvola, ma non sarebbe male avere l’appoggio e il sostegno anche delle istituzioni. Una mappa così è certamente uno strumento indispensabile anche per loro.
Tutti, ma proprio tutti, possiamo contribuire a renderla sempre più ricca: facciamo girare la voce.
 http://www.vorrei.org/images/stories/gallerie/20141019-culture-map/Campagna%20ADV%20Culture%20Map2.jpg
 

2014/10/18

Oltre 1300 i cittadini che hanno votato le idee del Bilancio partecipativo

Oltre 1300 i cittadini che hanno votato le idee del Bilancio partecipativo

17 ottobre 2014
Il 28 settembre si è conclusa la fase 2 del Bilancio partecipativo, il sistema sperimentale che permette ai cittadini di Monza di proporre e votare le idee che vogliono siano realizzate nel proprio quartiere.
Le 257 proposte raccolte durante la Fase 1 sono state quindi sottoposte a votazione, in modo da selezionare quelle più supportate che passeranno alla Fase 3,
in cui ne sarà valutata la fattibilità da parte del Comune di Monza. Successivamente i cittadini, con un'ultima votazione, decideranno quali opere e servizi finanziare.
I cittadini supporters sono stati 1321.
Hanno espresso le loro preferenze in larga maggioranza attraverso il sito (58%), ma anche andando di persona nei Centri Civici a dimostrazione dell'interesse raccolta da questa iniziativa.
Dopo gli opportuni controlli, solo il 14% dei voti non sono stati ritenuti validi, in quando appartenenti a persone non residenti o emigrate o non trovate a causa dei  dati anagrafici errati.
Le più "partecipative" sono apparse le donne.
Interessante anche l'analisi su età e uso dei supporti online e offline: la votazione via internet è ovviamente stata molto utilizzata dai giovani (da 15 a 24 anni), ma anche dalle persone più adulte (fino a 64 anni) che l'hanno comunque preferita alla modalità più tradizionale.
» Per saperne di più



COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO