SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/10/29
Brianza Centrale: Villa Reale di Monza: un restauro spinoso
Brianza Centrale: Villa Reale di Monza: un restauro spinoso: Il restauro della Villa Reale di Monza: chi l’ha pagato e chi ci guadagna   Newsletter di ParcoMonza.org     A lavori ultimati, facciamo ...
Bilancio partecipativo, chiusa la fase 2
2014/10/28
Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
Riceviamo e pubblichiamo. Del resto quella del Sig. Mancini non è una lamentela isolata. Aggiungiamo anche questa alla lunga lista di segnalazioni/sollecitazioni 
per la nostra amministrazione comunale.
Il Comitato di quartiere S.Albino.
Da: Manuel Mancini 
A: info@sportmanagement.it; piscinemonza@sportmanagement.it; sportelloalcittadino@comune.monza.it; palestre.sport.@comune.monza.it;impianti.sport@comune.monza.it; sindaco@comune.monza.it
Cc: cqsantalbino@yahoo.it
Inviato: Martedì 28 Ottobre 2014 10:53
Oggetto: Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
A: info@sportmanagement.it; piscinemonza@sportmanagement.it; sportelloalcittadino@comune.monza.it; palestre.sport.@comune.monza.it;impianti.sport@comune.monza.it; sindaco@comune.monza.it
Cc: cqsantalbino@yahoo.it
Inviato: Martedì 28 Ottobre 2014 10:53
Oggetto: Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
Buongiorno, ho da poco iscritto mia figlia di 6 anni al corso di Syncro, quindi frequenta la piscina 3 volte a settimana, precedentemente invece frequentava un corso di nuoto nella stessa struttura. Che la struttura sia in uno stato un po' precario credo che sia a conoscenza di tutti dato che alcuni spogliatoi sono chiusi da mesi per una ristrutturazione. Purtroppo è almeno da settembre che le docce non funzionano in maniera adeguata, la maggior parte non funziona proprio, in altre esce pochissima acqua e soprattutto questa spesso è fredda. Il problema dell'acqua è stato segnalato molte volte in segreteria ma nulla cambia, il personale ascolta la segnalazione ed a volte prende nota e tutto finisce lì. Le volte che sono nell'atrio della struttura è un continuo sentire persone che si lamentano dello stato di manutenzione con il personale. Credo che al giorno d'oggi non possa esistere una struttura pubblica seppur affidata ad un privato che non permetta di fare una doccia calda a dei bambini favorendo indubbiamente anche influenze varie, a me personalmente sembra una mancanza di rispetto nei confronti dei propri cittadini e dei propri atleti.
Non credo che il modo corretto per affrontare questo urgente problema sia quello di passare la responsabilità della manutenzione dal gestore della struttura al comune e viceversa; non è possibile neanche aspettare la ristrutturazione degli spogliatoi perchè chissà quando saranno pronti ed il problema è quotidiano.
Inoltre mi sembra corretto precisare che io personalmente pago più di 700 euro annui per il corso di mia figlia e per questo importo mi aspetto che il gestore, permetta a mia figlia di utilizzare in modo adeguato gli spogliatoi e che gli permetta di fare una doccia calda evitando di ammalarsi.
Chiedo cortesemente al gestore ed al comune di prendere atto della situazione e di informarmi di come intendono risolvere il problema ed in quanto tempo.
Invio in copia questa mail al comitato di quartire di S.Albino in modo che possa esserne informato e possa cortesemente seguire e prendere in carico la segnalazione.
Rimango in attesanza di un cortese riscontro a questa mail da parte del comune e del gestore.
Grazie 
Saluti
Manuel Mancini
2014/10/27
Legge Ammazza Foreste: i territori lombardi manifestano il loro dissenso
Gianni Casiraghi e SALVIAMO IL PAESAGGIO, DIFENDIAMO I TERRITORI hanno condiviso un link.
Legge Ammazza Foreste: i territori lombardi manifestano il loro dissenso |...
Dal Comune di Agrate Brianza (MB) il primo atto ufficiale di contrarietà alla norma che mette a rischio i boschi lombardi mentre le associazioni continuano a esprimere la loro preoccupazione. Questi i primi passi di una protesta che punta a coinvolgere amministrazioni locali e rappresentati politici a tutti i livelli.
Dal Comune di Agrate Brianza (MB) il primo atto ufficiale di contrarietà alla norma che mette a rischio i boschi lombardi mentre le associazioni continuano a esprimere la loro preoccupazione. Questi i primi passi di una protesta che punta a coinvolgere amministrazioni locali e rappresentati politici a tutti i livelli.
Presentato
 ed approvato lo scorso 30 settembre in Consiglio Comunale ad Agrate 
Brianza (MB) l’ordine del giorno proposto dalla lista Insieme per Agrate
 che...
salviamoilpaesaggio.it
2014/10/26
STILL LIFE AL CINECIRCOLO BRESSON (BRUGHERIO)
VIVI ORATORIO E CONTRIBUTO DI UBALDO PALEARI SULLE LUDOPATIE
A S.DAMIANO APRE LA CLINICA DEL PRESEPE
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




