SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/11/20
Riunione Comitato quartiere S.Albino del 19/11/2014 – Breve resoconto
Nella serata di ieri ci siamo incontrati per fare il punto
sulle questioni seguenti:
-         
PASSERELLA
CICLOPEDONALE E  NUOVA ROTONDA  DEL CIMITERO
Anche in relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale
facciamo il punto. A noi risulta che il progetto di massima è stato varato il
18/11/14. La prossima settimana  ci dovrebbe
essere una delibera di giunta che sfocerà subito in un bando per l’assegnazione
dei  lavori che partiranno ad aprile
2015. Il progetto dovrebbe essere grosso modo quello già propostoci. Costo
650.000 euro. Resterà l’attuale rotonda ma si aggiungerà più a nord una rotonda
ad occhiali per gli accessi da e per S.Albino e da e per S.Damiano. La
passerella ciclopedonale avrà  due rampe
d’accesso piuttosto lunghe e non troppo ripide. Comunque abbiamo chiesto all’Assessore
Marrazzo ulteriori chiarimenti e lui si è dato disponibile per un incontro col
nostro Comitato in tempi molto ravvicinati. 
Vi faremo sapere.
-         
VIABILITA’
 E CICLABILI
Abbiamo chiesto un incontro all’Assessore Confalonieri per ridiscutere
numerose questioni:
-         
 le code
al semaforo di Via Adda
-         
 la
ciclabile di Via Adda, incompleta e pericolosa (per l’assenza di segnalazioni adeguate)
che ora  mostra anche sempre più fastidiosi
allagamenti e la cui “pratica” meriterebbe forse una “rivisitazione”.
-         
Cartelli stradali sbagliati in Via Guardini.
-         
Area 30 ipotizzata e per ora di là da venire.
-         
Ecc. ecc.
L’Assessore Cofalonieri con l’abituale cortesia ci ha
risposto di portare un po’ di pazienza. 
Ma i disservizi intanto restano tali dai tempi di…Giobbe .
-         
SITUAZIONE
AREE AD EST DI VIA ADDA
Per noi  l’area ad est
di Via Adda  dovrebbe diventare un’area
di parco. Attendiamo anzi che venga ufficialmente (e sollecitamente) inserita
in un PLIS (parco locale di interesse sovracomunale) come corridoio di continuità
fra Parco della Cavallera (a nord, verso Vimercate) e Parco est delle Cave a
sud (verso Brugherio).  E’ un’area
peraltro interessata notoriamente da fenomeni evidenti di degrado : spazzatura
sparsa ovunque, frequenti “puzze” di dubbia origine e natura specie nelle prime
ore del mattino o della tarda serata ecc. L’ assessore Colombo per parte sua ha
confermato l’intento di tutelare l’area verde e di combattere le forme di
eventuale abusivismo. Dato che la decisione di inserimento in un PLIS è assai
urgente e in vista della tutela dell’area nel prossimo nuovo PGT,  noi del Comitato abbiamo realizzato  (ed inoltrato
all’Assessore ) un dossier  sull’intera
area incrociando previsioni di piano e PGT attuale con rilevazioni aeree da
Google Earth. Tale dossier evidenzia l’esistenza di parecchie aree per le quali
non disponiamo di notizie precise rispetto ad insediamenti abitativi e
produttivi  realizzatisi nel tempo.  Nei prossimi giorni contiamo di ricevere dall’Assessore
 qualche comunicazione, in attesa poi di
coinvolgere maggiormente la popolazione  che
merita una informazione più puntuale su quanto avviene nel
territorio del quartiere. 
-         
PUZZE –
Alle nostre reiterate lamentele
sulle “puzze” che specie questa estate hanno ammorbato S. Albino l’Ufficio
ambiente ha risposto chiedendo la collaborazione dei cittadini e inoltrandoci
una scheda di segnalazione che abbiamo pubblicato sul blog. Cercheremo di
coinvolgere in merito anche la Consulta e il centro civico.Nessun cenno di risposta sulla questione amianto e cisterne in Via Pietro Micca.
Aggiungiamo poi altre
“varie” da approfondire nelle prossime riunioni:
-         
Verifica dei progetti approvati  per il quartiere (“Partecipa e decidi”) e
delle procedure ulteriori.
-         
Nostra presenza in Consulta  e interlocuzione con le altre componenti.
-         
Lavori e posteggi in zona “Ecomostro” (cosa
sono?).
-         
Parcheggio Piscina in pessime condizioni.
-         
Disservizi in Piscina segnalatici da vari
utenti. 
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#cronologia delle nostre attività,
#riunioni comitato
2014/11/18
L'IMPIANTO DEI RIFIUTI FA ANCORA PAURA...
UN PO' DI CHIAREZZA SULLA PASSERELLA CICLOPEDONALE ALLA ROTONDA KILLER
In questi giorni, come nostro costume, abbiamo pubblicato senza commenti vari articoli sul tema comparsi sulla stampa locale. Se si parla di S.Albino noi riportiamo qualsiasi cosa . Ovviamente non sono articoli nostri e la responsabilità di eventuali imprecisioni è in capo agli autori.
Comunque per quanto ne sappiamo noi il punto della situazione è questo:
1) la passerella e la nuova rotonda ad occhiale si faranno (crediamo secondo il progetto di massima che avevamo già esaminato). I lavori dovrebbero partire ad aprile.
2) il tunnel all'altezza della piscina non si farà. Ricordiamo a tutti che lo abbiamo rifiutato noi del Comitato la sera che è venuto il sindaco ad illustrare il progetto. Era un'ipotesi costosa che avrebbe ulteriormente accentuato il transito di auto di passaggio nel quartiere alla ricerca di "scorciatoie" rispetto alle arterie principali.
3) il costo di tutti i lavori è di 650 mila euro .
4) i fiori piantati alla rotonda in questi giorni fanno parte di un evento che si terrà presto. Finita questa festa gli alberi verranno piantumati nella area verde di via Guardini.
5) la riunione in Cascina Bastoni di venerdì cui accennava un articolo non si è mai tenuta. La giornalista si riferiva probabilmente ad un riunione svolta nel quartiere Cederna Cantalupo, dove sindaco e assessori hanno illustrato la nuova pista ciclopedonale che costeggerà le mura di tutto il cimitero. E si collegherà alla nostra futura passerella.
Mercoledì 19/11 ore 21 ci vediamo alla sede dello SPI in Via Mameli. Lo spazio è angusto ma se qualcuno vuol venire ci fa piacere.
Il Comitato di quartiere S.Albino
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#passerella ciclopedonale,
#rotonda killer
2014/11/15
Monza, arriva la passerella ciclopedonale alla rotonda killer di viale Stucchi
LA PASSERELLA DI VIALE STUCCHI
2014/11/14
Monza, arriva la passerella per scavalcare la rotonda killer
In viale Stucchi all’altezza del cimitero di Monza presto la passerella 
contro la rotonda killer: il Comune dà il via libera per l’installazione
 della struttura tra i due lati della strada a quattro corsie.
leggi tutto qui: http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-arriva-la-passerella-per-scavalcare-la-rotonda-killer_1089406_11/
.........
leggi tutto qui: http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-arriva-la-passerella-per-scavalcare-la-rotonda-killer_1089406_11/
.........
2014/11/12
Puzze a S.Albino - compilate le schede segnalazione odori!
A seguito di un nostro vecchio post (con relativa segnalazione all'Uff. Ecologia del Comune di Monza delle puzze che spesso ammorbano la nostra aria) riceviamo dal Dott. Perfetti una scheda di segnalazione degli odori (=puzze) con l'invito di compilarla ogni volta che rileviamo odori anomali.
Invitiamo tutti a farne copia cartacea e a fare avere le segnalazioni al Comitato di quartiere S.Albino o alla nostra Consulta di quartiere presso la segreteria del Centro civico di Via Mameli. 
Grazie
Il Comitato di quartiere S.Albino
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#AB,
#AMBIENTE,
#cronologia delle nostre attività,
#inquinamento,
#puzze a s.albino
Allerta Lambro, si va verso criticità elevata. In allestimento presso Comune unità di crisi
da Città Persone 
Comunicato stampa
Monza, 12 novembre 2012 – La Protezione civile del Comune di Monza informa di aver attivato lo stato di allerta in seguito al rapido aumento del livello del Lambro, da 1,09 a 1,90 metri registrato tra le 13 e le 15.30 di oggi. I livelli, monitorati nella stazione idrometrica di Peregallo, a nord del parco di Monza, sono ancora sotto la soglia di guardia, fissata a 2,20 metri. Il bacino del Lambro in queste ore è in sofferenza dopo una settimana di piogge intense, che si sono intensificate nella giornata di oggi, nonostante le previsioni meteo fossero più rassicuranti.
Presso la sala giunta del Comune è in allestimento l’Unità di crisi in stretto coordinamento con le altre istituzioni coinvolte. Sul sito e sui social network del Comune saranno dati costanti aggiornamenti sull'evoluzione. Stante l’attuale situazione, che pare volgere verso uno stato di criticità elevata, ai cittadini e ai negozianti delle zone più esposte è suggerita l’adozione delle misure protettive.    
e da IL GIORNALE DI MONZA
MONZA
Lambro a livelli critici a Monza. Il Comune invita a sgomberare le cantine
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







.png)