SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/05/31

Monza, Consiglio Comunale: approvato regolamento impianti sportivi


DAL SITO DEL PD

 
 
Monza, Consiglio Comunale: approvato regolamento impianti sportivi
In Comune Consiglio Comunale
Scritto da Corrado Guarnaccia Consigliere Comunale   
Mercoledì 27 Maggio 2015 08:58
sport
Nell’ultimo Consiglio Comunale è stato affrontato un tema delicato che da risposta alla grande domanda di disponibilità di ore che le numerose associazioni sportive richiedono per lo svolgimento delle attività sportive cittadine.
Si è discusso infatti l’ogg 158: Regolamento di concessione delle palestre scolastiche e degli impianti sportivi a diretta gestione del Comune
L’anno scorso abbiamo approvato il regolamento sulla concessione contributi e sul registro delle associazioni sportive. Con l’intento di dare una risposta organica alla domanda, senza privilegiare alcuno,abbiamo voluto proporre un regolamento delle forme di gestione, accesso ed uso degli impianti sportivi a gestione diretta delle palestre scolastiche di proprietà o affidati al comune.
I modi regolamentati sono :
- Mediante affidamento in gestione
- Direttamente dall’Amministrazione, per affidamento di spazi orari con concessioni annuali o temporanee
Il regolamento ha tra le sue finalità la promozione dello sport e dei suoi valori, promuove l’attività sportiva, sancisce una collaborazione con le società sportive e le associazioni del territorio per garantire l’educazione motoria per tutte le età.
Siamo tra i pochissimi comuni che mantengono la regia nell’assegnazione degli spazi, proprio per rafforzare il principio di trasparenza ed equità.
Le palestre scolastiche sono state classificate in 3 categorie
- Palestre di categoria “A” sono le palestre che hanno una rilevanza agonistica
- Palestre di categoria “B” sono le palestre che hanno rilevanza dilettantistica amatoriale
- Palestre di categoria “C” sono le palestre che si prestano allo svolgimento di attività ludico-motorie e del tempo libero
L’amministrazione comunale darà un contributo a parziale copertura delle spese sostenute . L’importo sarà deliberato dalla giunta comunale.
In riferimento alle concessioni annuali delle palestre scolastiche in orario extrascolastico, la domanda di ore settimanali è 1.066, di cui 783 sono le ore concesse. Non vengono pertanto soddisfatte 283 richieste.
Questi dati si riferiscono alle 29 palestre scolastiche. Se si inseriscono il NEI e la palestra della Forti e Liberi, i devono essere aggiunte 100 ore settimanali.
Le domande non sono soddisfatte per varie ragioni, per esempio in alcuni casi le palestre disponibili non sono idonee per l’attività richiesta.
Il 77% delle società monzesi chiedono una quantità di ore che va da 1 a 10 ore settimanali . Il 54% delle ore vengono utilizzate da discipline come pallavolo e pallacanestro. A seguire le tipologie di discipline più diffuse sono è hockey e rotellistica e con percentuali minori le altre discipline.
Infine, il PD, nella persona del Consigliere Franco Monteri ha proposto un emendamento che ha introdotto una attenzione particolare e importante riguardo all’ applicazione, in via prioritaria, dei criteri relativi a tutela delle fasce deboli e della territorialità ; L’emendamento ,ponel’accento alla promozione di forme di governo sempre più vicine ai cittadini, alla diffusione ed al sostegno della cultura dello sport aperta a tutti e partecipata. L’emendamento accolto sottolinea la volontà dell’amministrazione di concedere gli spazi a prezzi contenuti ed, in particolare a garantire la fruizione a titolo gratuito delle palestre e degli impianti per i campi estivi.
La Delibera è stata votata da tutte le forze politiche presenti in Consiglio, salvo la Lega Nord che ha votato contro.
 

7/6 SCAMBIAMO - FESTA DEL BARATTO E DEL RIUSO



banner logo scambiamo ok
 -

Comunicato stampa

monza: Domenica, 31 Maggio 2015

 
     
  

Terza edizione di “sCambiamo!”

la Festa del Baratto e del Riuso a Monza

Domenica 7 Giugno 2015

h 10.00-18.00 piazza Carrobiolo



In un nuovo coinvolgente “format” torna a Monza la Festa del Baratto e del Riuso!


Monza, 6 Maggio 2015. Dopo l’edizione di maggio 2014 (quasi mille monzesi hanno scambiato in piazza Trento e Trieste, per circa quattromila oggetti barattati in totale), torna "sCambiamo!", la festa monzese del baratto e del riuso, domenica 7 giugno in Piazza Carrobiolo.
Grandi novità: dalla nuova sezione dedicata al baratto di fumetti fino ai nuovi ed intriganti laboratori tematici: pittura con fondi di caffè, riciclo di carta per biglietti di auguri, il riuso in giardino, il riuso di vecchi PC con software open source, ecc.; dall’animazione in piazza fino alla mostra di opere scultoree realizzate da studenti monzesi interamente con materiali di riciclo.
Come nelle due precedenti edizioni ogni partecipante, previa iscrizione (in loco – il modulo è già scaricabile al link http://www.scambiamo.org/site/partecipa.html), potrà portare i propri oggetti da sCambiare (in buono stato e per un massimo di cinque a persona)ricevendo in cambio un gettone da utilizzare per ritirare qualcosa di più utile per sé o la propria famiglia: un vestito, un buon libro, una borsa originale, un nuovo giocattolo, ecc.: "il valore del bene sta nella sua utilità: ciò che a me non serve più e giace inutilizzato nella mia cantina può essere interessante per qualcun altro e viceversa. In questo modo l'oggetto non viene gettato nella spazzatura e contribuisco alla riduzione dei rifiuti".
Capofila dell’iniziativa 2015 è ARCI Scuotivento, il primo circolo Arci di Monza, da sempre impegnato sui temi della sostenibilità e della partecipazione. ARCI ha già partecipato alle edizioni precedenti con le altre numerose associazioni coinvolte (trovate l’elenco completo in calce alla presente email). Per la prima volta partecipano Progetto Co-Scienza e AFI Associazione Famiglie milanesi e briantee.
Lo slogan è : divertirsi e imparare insieme, ma anche riflettere sulle nostre scelte di consumo e capire che anche con pochi accorgimenti quotidiani possiamo risparmiare e non sprecare.

Per tutta la giornata, inoltre, i volontari aspetteranno grandi e bambini con l’animazione e dei simpatici laboratori.
 Come per l'edizione precedente il Comune di Monza sosterrà l'iniziativa con il patrocinio e un contributo economico: gli organizzatori desiderano rivolgere un particolare ringraziamento all’Assessorato Attività Produttive ed all’Ufficio Turismo.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà comunque nella stessa data, al coperto, dietro Piazza Carrobiolo (ingresso da vicolo Carrobiolo 2)

Per il programma completo dell’evento e il regolamento del baratto è possibile consultare il sito internet dell’evento: www.scambiamo.org


Infoline: 347/5986985





Seguici su facebook facebook-icon 


associazione capofila (edizione 2015)
ARCI Scuotivento: www.arciscuotivento.it
associazioni aderenti
Operazione Mato Grosso: operazionematogrosso.it
Il Carretto dell’Usato : ilcarrettodellusato.org (capofila edizione 2013)
Il Villaggio Globale Bottega del Commercio Equo e Solidale:ilvillaggioglobalemonza.it
Associazione Joomlalombardia APS: joomlalombardia.org
Africa 70: africa70.org
DESBRI Distretto di Economia Solidale della Brianza: des.desbri.org(capofila edizione 2014)
Informatica solidale:informatica-solidale.net
Associazione MonzaBrianzaIN: club-in.mb.it
Associazione Le Libellule: lelibellule.org
Professionisti solidali: professionistisolidali.org
Progetto Co-Scienza: progettocoscienza.forumfree.it
AFI Associazione Famiglie Italiane sez. Milano e Brianza:famigliaportavalori.it

2015/05/30

CONSULTA S.ALBINO DEL 13/5/15 - RESOCONTO UFFICIALE




CONSULTA DI QUARTIERE
SANT’ALBINO

incontro del 13/05/2015
presso il Centro Civico di via Mameli


elenco iscritti
1. ARCI SCUOTIVENTO Rossana Currà
2. ASD NAJAA Desirèe Rivolta
3. ASSOCIAZIONE NIDIFILARE Laura Gerosa
4. ASSOCIAZIONE PUPPENFESTEN Simone Riva
5. ASSOCIAZIONE VECCHIE MEMORIE Enrico Sangalli
6. AUSER FILO D’ARGENTO Fausto Federici
7. COMITATO GENITORI SCUOLA MANZONI Manuela Villa
8. COMITATO S. ALBINO Cristina Daniotti
9. COOPERATIVA CATTOLICA DI CONSUMO Luisa Garofano
10.GRUPPO AMMALATI E ANZIANI Tiziano Tremolada
11.LE DONNE DELLA TERRA SCARL Vittorio Gatti
12.PARROCCHIA S. MARIA NASCENTE Pasquale Bassani
13.SCUOLA DELL’INFANZIA Pasquale Bassani
14.SCUOLA MANZONI Maria Emilia Magni
15.SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLI Francesco Condello


INCONTRO N° 20

FACILITATORE: Monica Piva

SEGRETARIA: Ilda Ronzitti

ODG: Esiti Bilancio Partecipativo, Festa di Quartiere, aggiornamenti su incontri con 
assessori per diverse problematiche. 

RELATORI ESTERNI/OSPITI: sono presenti 4 uditori.
PRESENTI N. 9 / ASSENTI 6

INTRODUZIONE/PREMESSA
L’incontro si apre con informazioni in merito alle votazioni del Bilancio
Partecipativo, vengono discussi i risultati e condivisa la riflessione sulle percentuali dei
voti, on line e off line, riportati dai progetti.
Il progetto Riqualificazione del Centro storico che interessava piazza Pertini, rimasto fuori dai progetti che saranno realizzati quest’anno, ha avuto anch’esso un buon sostegno ma si è sempre classificato quinto, seppur per pochi voti.
Il progetto “Laboratori di promozione della lettura presso il centro civico” seppur classificandosi sesto, è passato tra i progetti che verranno realizzati quest’anno in quanto poteva essere coperto dalla somma residua.
Per quanto riguarda il progetto Centro Civico per tutti la facilitatrice propone di invitare l’arch. Fulvia Bonfanti, che ha affiancato il referente tecnico del comune. In tale occasione potremo anche chiedere informazioni sullo stato dell’arte della ristrutturazione della piazzetta in via Marco d’Agrate.
In merito al PGT sarà predisposto dal Comitato di quartiere S.Albino  un documento che sarà all’ordine del giorno del prossimo incontro.
In merito all’incontro da organizzare per quanto concerne la difficile situazione di
fragilità sociale e di degrado dell’area degli orti presente in Via Offelera, la Consulta
discute a lungo su come trovare soluzioni in quanto, i diversi aspetti da affrontare,
fanno capo a più assessorati.
La scuola informa che ha già chiesto la possibilità di effettuare, per una fascia di bambini che appartengono a famiglie che non possono permettersi il servizio mensa, una
sorta di accesso gratuito.
Si affronta la progettazione della festa di quartiere.
Si sceglie la data del 26 settembre, si penserà ad un titolo, un luogo e un capofila
che gestirà il budget su cui la Consulta può contare. Restano da definire quanti e quali
siano i partecipanti, il tipo di attività proposte, il numero degli stand e degli eventuali
gazebo, la presenza o meno di musica (per esempio la banda di quartiere o una band
giovanile) la presenza di un servizio di primo soccorso con ambulanza o di un medico a
titolo gratuito. Grafica, volantini e manifesti e loro successiva diffusione possono essere
curati dalla consulta appoggiandosi al settore Partecipazione, come è avvenuto per la
promozione riguardante i progetti del Bilancio Partecipativo o da volontari contattati
direttamente dalle associazioni iscritte in Consulta. Le affissioni saranno gratuite in
quanto la festa sarà patrocinata dall’Amministrazione Comunale. Si possono individuare
degli sponsor che potranno contribuire in modo diretto o indiretto (attraverso l’offerta di prodotti o sconti). Si valuta di invitare ambulanti (per esempio anche un rivenditore di
panini e bevande), di ricostruire una mostra fotografica già pronta sul quartiere e di
organizzare uno stand della consulta in modo da far conoscere alla cittadinanza quanto
fatto finora e gli oggetti su cui la Consulta ha intenzione di lavorare in futuro. Sono già
disponibili strumenti di verifica che, rivisti in consulta, posso essere adattati alla
raccolta di dati utili per fare la verifica dopo la festa.

SEGNALAZIONI 
1. Presenza al civico 79 di Giovanni delle Bande Nere (da Cascina Nuova verso il
confine con Agrate) di uno stanziamento abusivo. L’ultimo numero assegnato dagli
uffici preposti del Comune di Monza è il numero 78.
2. La Consulta denuncia gravi problemi di inclusione sociale nel quartiere e segnala
che sono tre le zone poco abitate e poco frequentate dove periodicamente
sorgono nuovi insediamenti di nomadi:
 via Offelera,
 Cascina S. Anna e
 la zona in fondo a viale Sardegna

PROPOSTE
1. La Consulta propone di riconoscere un effettivo potere alle Consulte e dare
maggiori possibilità alle associazioni inserite in Consulta.

RICHIESTE
La consulta chiede:
1. di usare la palestra come luogo per la festa in caso di maltempo. La data prevista
sarebbe il 26 settembre;
2. di incontrare gli assessori Bertola, Longoni e Colombo per affrontare in sinergia il 
problema di inclusione sociale, di sicurezza e di urbanistica presenti in via 
Offelera;
3. di aprire un incontro della consulta alla cittadinanza in modo da illustrare il 
progetto relativo ai lavori della rotatoria del cimitero e all’attraversamento 
ciclopedonale su viale Stucchi attraverso i render mostrati alla Consulta durante
l’incontro di dicembre;
4. di poter incontrare i progettisti della riqualificazione della piazzetta Marco 
D’Agrate per metterli a conoscenza delle esigenze della cittadinanza e delle
attività adiacenti.

DECISIONI PRESE
Si affida alla referente della Scuola Manzoni la predisposizione di una lettera in
merito alle problematiche di fragilità sociale di cui la Scuola è già a conoscenza. Tale
lettera sarà poi inviata agli assessori interessati all’incontro su via Offelera.


PROGRAMMA DI LAVORO
DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE
Invitare Fulvia Bonfanti per il progetto di ristrutturazione del Centro Civico: Facilitatrice

Prossimo appuntamento cityfarmers 20.05.2015
Preparazione lettera per incontro su via Offelera : Scuola


La segretaria Ilda Ronzitti DATA 18/05/2014

2015/05/25

Proposte corsi presso i Centri civici (entro il 12/6/15)



vedi qui il Regolamento corsi Centri civici







........

AREA FESTE A S.ALBINO?




TELERILEVAMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

Monza
dal 27-05-2015 al 27-05-2015

TELERILEVAMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO

27 maggio 2015
ore 9.00 - 13.00
Urban Center, sala E - via Turati 6, Monza


Incontro pubblico, a cura del Gruppo intercomunale di Agenda 21 Locale dei Comuni di Monza, Seregno, Lissone, Muggiò, Biassono, dedicato al telerilevamento delle coperture in cemento amianto, un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione.

Nel corso dell'incontro è prevista la presentazione dei risultati di un progetto pilota di applicazione del telerilevamento, promosso dai Comuni di Monza, Lissone, Seregno, Biassono e Muggiò in collaborazione con il laboratorio LTDA del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli studi di Milano Bicocca.


La partecipazione è gratuita.
E' richiesta la registrazione inviando una mail alla segreteria organizzativa: amianto.unimib@gmail.com




PROGRAMMA

9:00
 Registrazione partecipanti
 
9:15 Introduzione, Francesca Dell'Aquila Assessore alle Politiche di sostenibilità, Comune di Monza
 
9:30 Roberto Cecchetti, ASL Monza e Brianza
Il contesto normativo di Regione Lombardia e la valutazione diretta dell’indice di degrado delle coperture.
Il risultato del censimento e le attività di Asl a supporto dei comuni.
 
9:45 Il telerilevamento per l’identificazione e l’analisi delle coperture
 
Roberto Colombo, Disat, Università degli Studi di Milano Bicocca
Il progetto AMIVIS: il telerilevamento per l’analisi delle coperture in cemento amianto e lo sviluppo di un indice di degrado. Il caso dei Comuni di Monza, Lissone, Seregno,Biassono e Muggio’
 
Dario Bellingeri, Arpa Lombardia
La mappatura delle coperture in cemento amianto in Lombardia
 
Sergio Favero Longo, Università di Torino
Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto
 
11:00 pausa
 
11:15 La rimozione delle coperture: aspetti economici, finanziari e sociali
 
Sergio Clarelli, Assoamianto
Il sistema delle imprese di rimozione e smaltimento
 
Marco Bini, Studio Bini Engineering
Rimozione amianto: incentivi fiscali, detrazioni e possibili interventi
 
Damiano Di Simine, Legambiente Lombardia
La campagna eternit free e la promozione del risparmio energetico e dell’implementazione di energie rinnovabili
 
12:00 Identificazione, rimozione e smaltimento: un traguardo condiviso
 
Tavola rotonda, modera Assessore Francesca Dell'Aquila

Partecipano: Roberto Cecchetti (ASL Monza e Brianza), Renato Greca (Associazione Amministratori di Condominio - ANACI), Sergio Clarelli (Assoamianti), Sergio Zanetti (Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI), Giovanni Angioletti (Ass. Ambiente ed ecologia, Comune di Lissone), Gabriele Galbiati(Ass. Ecologia, Comune di Biassono), Elisabetta Radaelli (Ass. Decoro Urbano, Comune di Muggio’),Graziano Salvo’ (Collegio dei Periti)
 
Inoltre sono stati invitati i referenti di: Associazione Comuni del Lodigiano, Ordine
Architetti, Ordine Ingegneri, Collegio dei Geometri, Associazione delle imprese edili
e complementari (ANCE)



Per informazioni:
Ufficio Ambiente - Comune di Monza, tel. 039.2043424/23

VIA GUARDINI: FERMATA SOPPRESSA - ASPETTANDO UN MIRACOLO

IN VIA GUARDINI A MONZA S.ALBINO

Ciao,

Ieri mattina un signore simpatico del servizio della Net, ha affisso un cartello "fermata soppressa', alla fermata dell'autobus di via Guardini.

Stamani ho chiamato Confalonieri. Mi comunica che il sindacato degli autisti ha rilevato un problema di uscita e d'entrata al semaforo (troppo) intelligente  di via Mameli (ma no??!!!).

Quindi nei  prossimi giorni si sistemerà  il semaforo e l'autobus  riprenderà il normale giro.

Ho precisato che forse questo è  il  problema che tentiamo di fargli capire da oltre un anno (ho precisato anche che è  un anno che l'aspettiamo).
Ha ripromesso che vengono a vedere tutti i problemi... sarà  ma non credo nei miracoli.

Cristina Daniotti



Grazie Cri,
intanto, in attesa di miracoli  viabilistici, perchè non organizzare una bella processione in Via Adda, come un tempo!?









2015/05/24

LA TOP TEN DEI FILM, AMBIENTATI A MONZA

Questa top ten sorprenderà molti (suppongo).http://www.vorrei.org/culture/10973-i-10-film-ambientati-a-monza-e-in-brianza-con-i-trailer.html

Posted by Redazione Vorrei on Domenica 24 maggio 2015

2015/05/23

S.ALBINO CONTRO L'AMIANTO - APPELLO AL PREMIER RENZI














L'articolo del Giorno prende spunto dalla petizione da noi recentemenrte veicolata (e sottoscritta). Cogliamo l'occasione per invitarvi nuovamente a firmarla qui sotto.
Il tema è che la legge italiana per ora impone la mappatura dell'amianto ma non la bonifica!!!!!!!!!!


Quanto al deposito ex Fratelli Ratti di cui si parla nell'articolo ribadiamo che vi sono serbatoi non manutenuti (in uno pare sia anche caduto il gattino di un vicino) e coperture in eternit quantomeno da verificare. L'ex funzionaria dell'Uff. Ecologia del Comune di Monza da noi contattata due anni fa (peraltro poi malauguratamente incappata nelle maglie della giustizia...) aveva affermato che il curatore fallimentare la rassicurava sulle condizioni del deposito (sic!) e che in ogni caso la costosa bonifica sarebbe stata in capo agli acquirenti. Ora a noi risulta che dopo l'asta fallimentare il deposito sia stato riacquistato dai precedenti proprietari (quelli del fallimento, per intenderci). Ora ci aspettiamo che come previsto i nuovi/vecchi propietari procedano alla bonifica.
Intanto altri concittadini hanno dovuto chiamare ripetutamente vigili urbani e vigili del fuoco per far rimuovere una tettoia in ondolux pericolante e pericolosa.

In coda aggiungiamo anche due link a ns precedenti post sulla questione
Grazie

ECCO LA PETIZIONE:

 Change.org · 
Firma anche tu!


Approva entro il 2015 #AddioAmianto: le cinque misure per la trasparenza sull'amianto proposte da Wired - Firma la petizione!
ABBIAMO APPENA FIRMATO QUESTA PETIZIONE SU CHANGE.ORG .

eD ECCO I LINK A NS PRECEDENTI POSTA SULLA QUESTIONE ETERNIT A s.aLBINO




COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO