SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2017/11/19

GIU' LE MANI DALLE CONSULTE!

Paola Sacconi
I DIECI centri civici sono presidi fondamentali in ogni quartiere STORICO della città: per l'aggregazione sociale e culturale decentrata, per la sicurezza (non solo in centro o alla stazione...), ecc. Questa amministrazione farebbe bene ad investire di più, e non di meno, sul loro funzionamento. Le Consulte sono organismi imperfetti ma necessari per la partecipazione, la proposta e la condivisione delle scelte amministrative, ed è giusto che corrispondano al territorio dei centri civici. Ricordo che, al netto dei "facilitatori", NON COSTANO UN CENTESIMO all'AC, visto che i membri delle Consulte sono cittadini/associazioni che si sono impegnati volontariamente e "a gratis" negli ultimi cinque anni. Quindi questa amministrazione farebbe bene a dare più competenze e rappresentatività alle Consulte, non meno, anche per risparmiare. "Congeli" i facilitatori, lasci lavorare le Consulte e apra con loro un confronto per le modifiche al regolamento, in modo che possano funzionare meglio. L'incontro del 24 ha il semplice scopo di consentire uno scambio di opinioni tra chi ha lavorato nelle Consulte in questi anni ed è il primo passo nella direzione di questo confronto.

MONZA – Le Consulte di quartiere continueranno ad esistere e ad operare ma non secondo le modalità intraprese dalla passata amministrazione guidata da…
QUIBRIANZANEWS.COM

2017/11/17

DOMENICA SAN DAMIANO IN FESTA

Domenica a San Damiano
Mi piaceVedi altre reazioni
Commenta

SINDACO DI MONZA: LE CONSULTE COSTANO TROPPO E 10 CENTRI CIVICI SONO TROPPI!

CHI BEN COMINCIA...



Monza, consulte di quartiere: la Giunta le congela. “Sono troppo care”
----------------------------------------------------------

post di Giovanni Vergani.
6 h
" se non hanno più ̶p̶a̶n̶e̶ centri civici che ̶m̶a̶n̶g̶i̶n̶o̶ ̶b̶r̶i̶o̶c̶h̶e̶s̶ vadano a giocare a golf "

Consiglio Comunale in corso: Mozione sulle Consulte di Quartiere. Assessore e Sindaco dicono a parole di ritenerle importanti e di credere nella partecipazione, ma dicono anche di averle al momento sospese, di avere già tolto i facilitatori, di volerne rivedere il "format" (il format, lo chiamano ... manco fossero un reality tv 😳) ed esprimono la contrarietà a questa Mozione che semplicemente impegnava il Sindaco a "proseguire l'esperienza delle Consulte, a convocarle, a metterne a disposizione i Centri Civici, a mantenere i patti di cittadinanza" (e lasciava libertà di modificarne modalità e forme di funzionamento).
Il Sindaco dice anche che 10 Centri Civici sono troppi e costano troppo ("vediamo quanti e quante tenerne e quanti/e no") e che loro incontrano già singolarmente le associazioni senza bisogno delle Consulte.
I gruppi di maggioranza votano compattamente contro (come se non avessero nemmeno letto i contenuti).
Mozione bocciata: 9 a favore, 17 contrari, 2 astenuti (i 5 Stelle)
Si conferma la non convinzione di questa maggioranza sulla modalità di partecipazione in rete diffusa, di cittadinanza attiva in forma associativa (e non solo singola) e di progettualità comune tra le diverse realtà dei Quartieri, cosa già ben avviata (e sarebbe un peccato frenarne il percorso di crescita e rivederne al ribasso le finalità, i numeri, gli obiettivi e i valori, considerandole soltanto dei centri di costo e non di servizio e di welfare).
Evidente - sia nel "verbale" ("non le vogliamo seppellire del tutto" 😱 ... Freud Freud) che nel "non verbale" (una gestualità enfatica) del Sindaco - la sua contrarietà a questa modalità: arriva persino a dire di non avere ricevuto richieste di convocazioni e di vedere strumentalizzazioni e volontà di buttarla in politica, mettendo in dubbio la rappresentatività delle associazioni delle Consulte.

I Gruppi di cammino si moltiplicano: scopri dove e quando in Brianza - Cronaca Arcore

I Gruppi di cammino si moltiplicano: scopri dove e quando in Brianza - Cronaca Arcore

INCONTRO SU FINANZA ETICA: STRUMENTI E BUONE PRATICHE (23/11 PRESSO ARCI SCUOTIVENTO)

GIOVEDì 23 NOVEMBRE: INCONTRO SU FINANZA ETICA: STRUMENTI E BUONE PRATICHE
La Retina dei Gas della Brianza, insieme al DESBri e ad Arci Scuotivento, vi invita ad una serata dedicata al tema della finanza etica. Perchè aprire un conto su Banca Etica? Come ottenere un prestito o un finanziamento? Esistono fondi pensione etici?
Giovedì 23 Novembre h 21.00 presso l'Arci Scuotivento di Monza si parlerà di STRUMENTI E BUONE PRATICHE per una gestione più etica dei propri soldi e risparmi.
Interverranno:
Sebastiano Aleo - presidente Mag 2
Paolo Forneris - GIT Banca Etica
e verrà presentato Kakebo, il quaderno dei conti di Altreconomia, recentemente pubblicato.
https://altreconomia.it/prodotto/kakebo/?gclid=CjwKCAiA0IXQBRA2EiwAMODil7LM_SPuOSnK6AmUWEXIV7y7CHXmo3clVF9tiBEGBQPlEdZeVt3PshoCKzcQAvD_BwE
Durante la serata sarà possibile acquistare le pubblicazioni di Altreconomia, sottoscrivere l'abbonamento alla rivista e ricevere informazioni sul progetto Mi Fido di Noi http://www.desbri.org/progetti/mi-fido-di-noi
---------
Ingresso libero e gratuito




-- ORDINE LIBRI ALTRECONOMIA
In occasione della serata sulla Finanza Etica programmata per Giovedì 23 Novembre (dettagli in coda alla mail) vi proponiamo un acquisto di libri di Altreconomia a condizioni vantaggiose! Sarà anche l'occasione per rinnovare il proprio abbonamento alla omonima rivista di informazione indipendente.

Catalogo completo in allegato, scrivere una mail a mughy82@gmail.com inserendo i titoli desiderati nel testo. 
Gli ordini vanno comunicati entro DOMENICA 19/11

Per visionare i libri: https://altreconomia.it/

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO