SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2017/11/28

Allevi chiama le Consulte in municipio: il 5 dicembre il giorno della verità - Qui Brianza News

Allevi chiama le Consulte in municipio: il 5 dicembre il giorno della verità - Qui Brianza News

A PROPOSITO DI CONSULTE E CENTRI CIVICI (CONSIGLIO COMUNALE DEL 16/11/2017)

La seduta del Consiglio comunale del 16/11/2017 è stata caratterizzata dalla discussione su Consulte e Centri civici. Interessante visionare la seduta ed in particolare l’intervento del Sindaco Allevi.
Il sindaco sulla questione consulte e centri civici ha esordito citando il Regolamento stesso elaborato dalla giunta precedente. All’Art. 2 lettera E, ha ricordato, si precisa che esiste anche un tema di “sostenibilità economica” per cui si potrà anche intervenire allorché “gli oneri siano superiori ai benefici”. Ha osservato che 10 centri civici sono lo stesso numero della città di Milano e che in una analisi dei costi si potrà anche considerare la riduzione di tale numero magari convertendo qualche centro civico a sede di associazioni meritorie. Allevi si è chiesto: ”Ci possiamo permettere 10 centri civici? …E i facilitatori esterni? “. Sempre in materia di costi ha affermato che i facilitatori esternalizzati delle consulte hanno un costo di 200.000 euro l’anno e cioè un costo totale x il triennio di 600.000 euro.  Ha annunciato che già nel bilancio previsionale del 2018 tale voce di spesa è azzerata
A corroborare l’idea di un cambio di rotta, ha estratto anche i verbali di parecchie riunioni della Consulta di San Fruttuoso per notare il numero bassissimo di presenze di cittadini “normali”.
A questo punto ci consentiamo qualche commento.  Tutti possono verificare che a suo tempo abbiamo rivolto critiche abbastanza ferme all’impianto della Consulta come concepita dalla Giunta precedente. Abbiamo sempre detto che era solo consultiva, con competenze assai limitate (no urbanistica, no PGT ecc.). Il regolamento stesso è stato approvato prima di analizzare le nostre osservazioni.
Tuttavia onestà intellettuale impone di dire che, come ha osservato Longoni in Consiglio, per un lungo tratto le Consulte non hanno previsto la partecipazione dei cittadini  ”normali” per cui farne la conta dai verbali ha poco senso. Come non è giusto passare sotto silenzio le centinaia di progetti e le migliaia di voti partoriti a Monza da Bipart. Un lavorio che ha prodotto lo sviluppo di un primo tessuto di socializzazione, relazioni e reti che, come nel caso di Sant’Albino, ha favorito l’incontro di associazioni diverse per storia e statuto attorno ad un progetto comune per il quartiere.
Anche i dati sui costi dei facilitatori esterni citati dal Sindaco non risultano corretti. Ci risulta infatti che 200.000 euro erano l’impegno di spesa per tre anni, quindi l’importo sarebbe stato di 66.000 euro all’anno. Oltre al fatto che da noi gran parte del lavoro è stato svolto dalla segretaria del Centro civico.

Le affermazioni sui Centri civici sono poi le più preoccupanti. Sembrano scaturire da una visione assai povera del decentramento amministrativo. I centri civici sembrano intesi solo come centri di spesa. Anche in questo caso ci sembra assai più interessante e utile la visione descritta da Longoni e suffragata da esperienze già rodate a Monza. I Centri civici infatti possono divenire, anche a costi assai ridotti, luoghi gestiti dal volontariato, dal terzo settore, da cooperative sociali e in grado di portare ai cittadini servizi di prossimità, esperienze sociali innovative ma anche start up e opportunità di lavoro. Tutte cose che a Sant’Albino sono appena in nuce ma che non possiamo neppure concepire senza un Centro civico, per l’apertura del quale, ricordiamo tra parentesi, i cittadini di Sant’Albino si sono battuti per anni . Ora confidiamo che nel corso dei prossimi incontri con la Giunta le nostre preoccupazioni possano rivelarsi infondate. Perché comunque indietro non si torna. 


Riportiamo nuovamente anche la MOZIONE APPROVATA DALLA CONSULTA DI QUARTIERE SANT'ALBINO in merito:

http://comitatosantalbino.blogspot.it/2017/11/mozione-della-consulta-di-quartiere.html










2017/11/27

SASD Calcio - 29 TORNEO SANDAMIANELLO

SASD Calcio - 29 TORNEO SANDAMIANELLO

Vivere a Monza: la città bocciata in qualità della vita | Nuova Brianza

Vivere a Monza: la città bocciata in qualità della vita | Nuova Brianza

Da tendopoli a baraccopoli: ecco la ex Diefenbach di Monza - Cronaca Monza

Da tendopoli a baraccopoli: ecco la ex Diefenbach di Monza - Cronaca Monza

PROVE DI CARICO ALLA PASSERELLA CICLOPEDONALE

MOZIONE DELLA CONSULTA DI QUARTIERE SANT'ALBINO


Mozione

I sottoscritti membri della Consulta Sant’Albino, riunitisi il 23/11/17 nel Centro civico di quartiere, ritengono incomprensibile ed ingiustificato l’annullamento d’ufficio della riunione di Consulta di questa sera a seguito della convocazione di un incontro dell’ Amministrazione Comunale con tutte le Consulte per il 5 dicembre.
Inoltre, a seguito di notizie di stampa in merito alle intenzioni dell’AC. su Consulte, Centri civici e Bipart, esprimono con la presente il proprio punto di vista, da riportare al suddetto incontro del 5 dicembre:
- no al "congelamento" delle Consulte: i membri della Consulta si impegnano a continuare il proprio lavoro ai sensi del regolamento vigente, nominando provvisoriamente un presidente/coordinatore (scelto a rotazione tra i membri della Consulta stessa) e prevedendo già uno/due incontri su temi specifici urgenti; chiedono inoltre all’AC. un percorso partecipato di revisione del regolamento delle Consulte per definire i criteri di rappresentatività, le competenze, ecc.
- no alla riduzione del numero dei Centri civici: un centro civico in ogni quartiere storico di Monza è irrinunciabile per avere servizi vicini ai cittadini, per la coesione sociale e come presidi per il controllo sul quartiere anche per la sicurezza.
- no alla eliminazione tout court degli impegni di spesa sui progetti del Bilancio partecipativo 2017: si possono rivedere i progetti e stabilire delle priorità, ma in modo condiviso con le Consulte. In particolare si chiede con urgenza di ripristinare lo stanziamento per il progetto teatro della scuola Manzoni, che era stato inserito nel Piano dell’Offerta Formativa.     
                                                                                             
ASD Najaa
Associazione culturale Vecchie Memorie
Auser Filo d’Argento
Comitato quartiere S.Albino
Comitato genitori Scuola Manzoni
Comitato Il Ciliegio
Cooperativa cattolica di Consumo S.Albino
Istituto Comprensivo via Foscolo
Parrocchia S.M.Nascente e S.Carlo / Scuola materna S.Luigi
Società S.Vincenzo De Paoli


Paola Sacconi (cittadina attiva)



Come noto le attività della consulta sono seguite anche da singoli cittadini o da altri membri delle associazioni sopra indicate.

In particolare a questa riunione hanno presenziato : Maurizio Confalonieri, Paolo Teruzzi, Mario Samela, Stefano Clavic, Silvia della Torre, Alessia Monguzzi, Maria Casciello, Sabrina Corona, Cosimo della Torre.






Alleghiamo Elenco iscritti Consulta S. Albino :







Monza Carabinieri in Stazione - Ieri Controlli

Monza Carabinieri Stazione Ieri Controlli

2017/11/25

BANDO SPERIMENTALE ALLOGGI POPOLARI

Dal sito del Comune di Monza

Da lunedì 27 novembre alle ore 9.00 sarà possibile presentare domanda per il nuovo bando per la formazione della graduatuoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2018, esclusivamente on line secondo le prescrizioni indicate da Regione Lombardia.

Requisiti e modalità di partecipazione sono specificati nell'apposito bando.

» Per saperne di più http://www.comune.monza.it/it/news/Bando-sperimentale-alloggi-popolari/


Monza colpo grosso dei vigili: sequestrate 12 galline | Nuova Brianza

Monza colpo grosso dei vigili: sequestrate 12 galline | Nuova Brianza

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO