Spazio Giovani porta il progetto Kairos / Kairos è un progetto promosso dall’Ambito Territoriale di Monza che offre nuove soluzioni personalizzate e flessibili in particolare ad adulti che, a causa delle difficili condizioni economiche e degli effetti della crisi, si trovano in una situazione di vulnerabilità e presentano nuovi bisogni legati soprattutto al lavoro, alla casa e al reddito. Grazie a tale progetto sono stati pertanto attivati quattro sportelli a cui è possibile rivolgersi per chiedere informazioni ed un sostegno concreto. Tutte le informazioni sono consultabili a questo indirizzo.
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2017/12/09
Spazio Giovani porta il progetto Kairos a LibertHub!
Supporto a ricerca lavoro, casa, sostegno al reddito...
 
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#casa,
#LAVORO,
#liberthub,
#spaziogiovani,
#sussidi
2017/12/08
11/12 ALLA SCUOLA MANZONI UN LIBRO PER AMICO
Vendita di libri per bambini in collaborazione con la Liberia librogiocando di Monza (http://www.librogiocando.it/default.asp). Alla scuola verrà riconosciuto un importo in libri in base alle vendite e inizieremo a costituire la biblioteca scolastica.
2017/12/07
Pinocchio Allevi su Consulte e Bilancio Partecipativo. La nostra smentita punto per punto - Partito Democratico Monza
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CONSULTE,
#consultediquartiere,
#sindacoallevi
EX ASSESSORE LONGONI : LETTERA APERTA AI MEMBRI DELLE CONSULTE DI QUARTIERE
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Longoni Egidio" < elongoni@comune.monza.it>
Data: 06/dic/2017 5:51 PM
Oggetto: lettera aperta ai membri delle Consulte di quartiereGentili cittadini, rappresentanti delle Associazioni, dei Comitati e iscritti alle Consulte di quartiere,sono stato contattato nella serata del 5 Dicembre da alcuni cittadini che partecipano alle Consulte di quartiere che mi hanno chiesto conto delle sconcertanti dichiarazioni rilasciate dal Sindaco Allevi durante l’incontro dello stesso con i membri delle Consulte.Voglio utilizzare un contatto diretto con voi tramite email, in quanto durante la serata citata sono state espresse dallo stesso Sindaco affermazioni politicamente gravi e peraltro citando fatti e persone (l’ex Assessore alla Partecipazione e l’ex Sindaco) che non hanno avuto in quel contesto possibilità di contraddittorio. L’occasione quindi di far chiarezza delle tante bugie e falsità riportate dal Sindaco Allevi non è certo per difendere il mio operato e quello della Giunta di cui facevo parte, ma per cercare di salvaguardare il grande lavoro di partecipazione e coesione di migliaia di cittadini che hanno presentato progetti nel bilancio partecipativo e sostenuto per ben cinque anni con la loro presenza e il loro impegno le Consulte di quartiere per la città di Monza.Bilancio Partecipativo: previsto con una prima edizione nel 2014 è stato finanziato per 800.000 euro in tre esercizi di bilancio (2014-2015-2016) in tranche diverse. Sono stati finanziati tutti i 43 progetti approvati con tutte le risorse previste: ultimo in ordine di tempo il Centro Civico Triante appena inaugurato dal Sindaco Allevi, progetto voluto dai cittadini di quel quartiere e finanziato con il Bilancio Partecipativo. Chi conosce quindi un minimo il funzionamento dei bilanci pubblici, ma il Sindaco pare o finge di non averlo ancora compreso, sa che i progetti, soprattutto quelli relativi agli investimenti, si finanziano man mano che si realizzano opportunità di entrata o con i cosiddetti “avanzi di amministrazione” o quando sono pronti i progetti tecnici da parte dei funzionari comunali e secondo i tempi del codice degli appalti pubblici. Ebbene il disegno era il medesimo anche per il Bilancio Partecipativo 2017, i cui progetti sono stati finanziati nel 2017 e devono poi essere finanziati nella loro completezza nei bilanci successivi (2018-2019). Del resto non si comprende come, se avessimo vinto le elezioni, avremmo potuto evitare di finanziare progetti in cui crediamo tutt’ora con uno strumento, il Bilancio Partecipativo, che avevamo messo in cima alle priorità del nostro programma elettorale. Abbiamo presentato un emendamento nell’ultima variazione di Bilancio 2017 in questa direzione, ma il Sindaco Allevi e la sua Giunta hanno preferito dare priorità alla ristrutturazione degli uffici del Palazzo Comunale. E’ priva infine di fondamento contabile e amministrativo l’affermazione fatta artatamente dal Sindaco sulla possibile privazione degli stipendi ai dipendenti comunali: anche un amministratore alle prime armi sa che sono spese incomprimibili e quindi inemendabili! L’emendamento in questione faceva parte di un intervento di spesa più ampio e articolato che comprendeva numerosi uffici che potevano spostare al 2018 le loro spese in virtù dei progetti approvati dai cittadini!Consulte di quartiere: sono un’occasione straordinaria di partecipazione a titolo gratuito di centinaia di Associazioni, Oratori, Scuole, Comitati e cittadini. L’affiancamento di Facilitatori professionisti è stato voluto per dare progettualità, tempo dedicato, dignità e corpo al lavoro svolto nei quartieri. Non sono mai stati spesi 200 mila euro per i Facilitatori: nel 2013, 2014 e nel 2015 ci siamo avvalsi di solo personale comunale. La cura e l’attenzione alla città di Monza ci ha fatto scegliere personale dedicato anche ai quartieri e non solo alle Consulte avvalendoci dell’ottima professionalità di figure esterne da affiancare al nostro valido personale comunale dato il blocco assunzionale nei Comuni del biennio 2015/2016. Si vuole scegliere una strada alternativa, economica e di qualità? Saremo i primi a sostenerla purchè non venga svilito e progressivamente accantonato quanto costruito nei quartieri con i cittadini monzesi. Il risultato di quattro edizioni delle feste di quartiere volute e realizzate dalle Consulte e interamente finanziate dal 2013 al 2017 dall’Amministrazione Comunale ne sono una forte e importante testimonianza.Centri Civici: sono 10 in città e ognuno con vocazione diversa. Non sono affatto troppi per la città di Monza come dichiarato dal Sindaco Allevi in Consiglio Comunale: sono centri di partecipazione e servizio decentrato ai cittadini, con più di 300 corsi civici attivi, possibilità di inserimento lavorativo, luoghi di riferimento e aggregazione per famiglie, bambini, giovani e anziani. Devono essere valorizzati, mantenuti e sostenuti perché sono presidio e riferimento dei nostri quartieri.L’auspicio quindi è che ora si cominci a lavorare per il bene della città preservando il patrimonio di occasioni e opportunità creato in questi ultimi 5 anni, magari con le proprie idee e proposte.Nessun monzese è stato ingannato e l’eredità con il lungo elenco delle strutture, degli investimenti, tra cui i centri civici, oltre alle risorse presenti nei quartieri ne sono la tangibile ed evidente testimonianza.Spero infine che questi tristi episodi possano rafforzare e non limitare la Vostra adesione a un percorso volto unicamente all’amore che tutti abbiamo per la città di Monza e per i quartieri in cui viviamo.Resto a disposizione per qualsiasi contatto o chiarimento in merito e chiedo cortesemente di inoltrare a chi partecipa alla Consulta e di Vostra conoscenza la presente emailCordiali saluti e Buone feste natalizie.Egidio Longoni – Consigliere Comunale PD della città di Monza.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#assessorelongoni,
#CONSULTE,
#consultediquartiere,
#EGIDIOLONGONI
5/12 Riunione Sindaco - Consulte ; una prima restituzione
In attesa di apposita riunione della Consulta di quartiere S.Albino vi giriamo una prima restituzione di Paola Sacconi (Comitato di quartiere Sant'Albino) che era presente:
Ciao a tutti
all'incontro del 5 dicembre erano presenti tantissimi cittadini iscritti e non iscritti alle Consulte, nonché i proponenti dei progetti vincitori del bilancio partecipativo.
Della nostra Consulta eravamo presenti io (Paola Sacconi - Comitato Quartiere S.Albino), Luisa Garofano (Coop. cattolica), Franco Condello (San Vincenzo), Manuela Villa (Comitato genitori Scuola Manzoni) (non so se altri che non ho visto) e come d'accordo ho letto il testo della mozione che abbiamo condiviso nella seduta di Consulta del 23/11 (e che ho consegnato al Sindaco). vedi qui: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2017/11/mozione-della-consulta-di-quartiere.html
TUTTI gli interventi, anche dalle altre Consulte, hanno ribadito l'importanza di mantenere e far ripartire subito l'attività delle Consulte e la preoccupazione per lo stop ai progetti Bipart.
E' stato letto anche il documento condiviso da diversi iscritti alle Consulte nel corso dell'incontro del 24/11 che chiedeva che:
- "le 10 Consulte riprendano a riunirsi DA SUBITO per proseguire il proprio lavoro, secondo il regolamento vigente;
 - le 10 Consulte non solo vengano mantenute come organismo partecipativo in futuro, ma integrino e sviluppino il loro ruolo di progettualità su temi di interesse sia del quartiere sia di un territorio più ampio e, per poter far questo, venga evidenziata una voce specifica nel bilancio dell’A.C.;
 - l’A.C. proponga momenti di “coordinamento” delle Consulte, sempre previste dal regolamento, con l’individuazione di un “rappresentante” per ciascuna Consulta, per poter collegare le realtà dei diversi quartieri e permettere una reale costituzione di una rete civica;
 - l’A .C. non rimetta in discussione l’esistenza degli ATTUALI 10 CENTRI CIVICI, mantenendo un centro civico in ogni quartiere storico di Monza, scelta irrinunciabile per avere servizi vicini ai cittadini, per favorire la coesione sociale, la partecipazione e la condivisione di risorse e problematiche."
 
Il Sindaco ha così risposto:
1) le consulte verranno mantenute e potranno ripartire da subito ma i facilitatori esterni non verranno riconfermati per mancanza di soldi (anche se ha riconosciuto che il costo era molto inferiore a quello che avevano detto in un primo tempo). Verranno utilizzati fino a esaurimento delle ore ancora disponibili da contratto entro marzo. L'intenzione è poi di avvalersi di "risorse interne" o di rivolgersi a "cittadini volontari" all'interno delle Consulte che facciano da coordinatori.
2) si è ricreduto sulla riduzione del numero dei centri civici. Quindi i 10 Centri civici resteranno tutti aperti.
3) è stata accettata la proposta di un Coordinamento delle Consulte per interloquire con l'assessore, per cui dovremo designare un nostro rappresentante (che io propongo sia a rotazione) tra i membri della Consulta. Questo innanzitutto per decidere le modifiche da apportare al regolamento delle Consulte.
4) su Bipart 2017 ha accusato la precedente amministrazione di avere promesso stanziamenti non coperti da entrate (e a tal proposito va letta la replica dell'ex assessore Longoni) per cui del milione previsto ci sarebbero solo 150.000 euro, che verranno utilizzati per far partire i progetti di parte corrente più votati (i "progetti vincitori" erano 50: 26 di parte corrente e 24 in conto capitale). A Sant'Albino è confermato solo S-cambiamo, e su questo dovremo avviare qualche ragionamento in Consulta. Per quanto riguarda gli altri progetti c'è comunque l'intenzione di portarli avanti un po' per volta trovando le risorse nei prossimi bilanci.
Da tutto l'andamento della serata la questione che emerge in modo preoccupante e quella della disponibilità ad investire RISORSE negli strumenti di partecipazione decentrata.
Se non verranno destinate risorse per centri civici, consulte e bilancio partecipativo (rivisto e corretto), ovvero se non ci sarà un effettivo interesse a che funzionino, malgrado le dichiarazioni di disponibilità del Sindaco nei fatti verranno fatti morire.
Per dare una valutazione su tutto questo e organizzarci dovrà essere convocata una RIUNIONE DI CONSULTA.
Vi faremo sapere...
Alleghiamo anche la replica dell' ex Assessore Egidio Longoni al Sindaco Allevi: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2017/12/ex-assessore-longoni-lettera-aperta-ai.html
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#consultaquartieresantalbino,
#CONSULTE,
#sindacoallevi
2017/12/06
Progetto "Il Ponte": a Natale regala un percorso di integrazione a un migrante - Qui Brianza News
COMUNICATO DI ANPI E ARCI SCUOTIVENTO A PROPOSITO DI BRAN.CO
Cari
 soci, a seguito delle minacce di querela di Bran.Co abbiamo concordato 
insieme ad Anpi questo comunicato per precisare la nostra posizione. 
Chiediamo a tutti voi di tenere alta l'attenzione su quello che sta 
succedendo a livello locale e nazionale. Vi aggiorneremo presto su 
iniziative e proposte a sostegno dei valori e dei principi in cui 
crediamo e che sono alla base del nostro Statuto.
Monza 4 dicembre 2017
Bran.co: da Anpi e Arci solo ed esclusivamente una critica politica.
Non
 abbiamo mai accusato né accusiamo Bran.co di utilizzare i fondi 
raccolti tramite le proprie attività a scopo di lucro o comunque per 
arricchimento personale.  Riteniamo, però, che esista una sola e 
unica forma di solidarietà che, necessariamente, si rivolge a tutti 
indistintamente, come prescritto dagli articoli 2 e 3 della nostra 
Costituzione. 
Art. 2
La
 Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia 
come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua 
personalità, e richiede l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3
Tutti
 i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla 
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
 opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È
 compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e 
sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei 
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Per
 questo, ribadiamo la nostra contrarietà rispetto al patrocinio del 
comune a favore di iniziative in contrasto con la Carta Costituzionale.
Riteniamo, anzi, necessario mantenere alta la vigilanza ed informare i cittadini sui disvalori promossi da tali iniziative.
ANPI Monza – Sez. “Gianni Citterio” ARCI Monza Scuotivento
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotivento
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ANPI,
#arciscuotivento,
#BRAN.CO
Ad Ali Spiegate, rassegna di incontri scientifico-divulgativi
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#adalispiegate,
#albatros,
#sanrocco
BRIANZA SICURA - GRUPPO FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Ciao,
Abbiamo aggiunto un nuovo evento al calendario di Brianza SiCura: 
Riunione GdL Formazione e Comunicazione
Il Gruppo di Lavoro Formazione e Comunicazione, si riunirà mercoledì 13 dicembre 2017 dalle ore 21:00 in Via Garibaldi 12b a Bovisio Masciago.
L’ODG prevede:
- Punto della situazione sui lavori in corso.
 
- Programmazione attività 2018.
 
La riunione è aperta a tutti. Chi fosse interessato a partecipare, scriva a brianzasicura@gmail.com
Per visualizzare ulteriori dettagli, segui il link http://brianzasicura.altervista.org/evento/riunione-gdl-formazione-comunicazione/
Ti aspettiamo!
Il team di Brianza SiCura
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




