IMPORTANTE!
In Toscana passa la legge sull'agricoltura contadina - Terra Nuova
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2018/09/01
2018/08/31
RIUNIONE COMITATO QUARTIERE SANT'ALBINO - BREVE SUNTO - 29/8/2018
Breve sunto (da Paola Sacconi)
Riunione presso la Pizzeria del Circolo De Amicis.
Ottime le pizze! Nuovi gestori del Circolo disponibili per iniziative e interessati alla proposta di Cristina di aprire uno sportello Bancomat. Tra le altre cose abbiamo scoperto che ora al Circolo è possibile pagare anche le bollette! Fate girare l'informazione.
TEMI TRATTATI:
Apertura nuovo discount a nord della Piscina. Ovviamente potrebbe avere conseguenze assai pesanti sui pochi esercizi commerciali del quartiere che saranno in qualche modo costretti anche a modificare le loro offerte. Cercheremo di raccogliere le valutazioni dei commercianti per decidere cosa fare.
Intanto chiediamo per l'ennesima volta notizie dettagliate e disegni del nuovo insediamento, del parcheggio, dell'aera verde e della viabilità (ci è stato detto a voce che dal quartiere ci sarà solo accesso ciclopedonale).
Via Offelera: riprendere contatti coi residenti, monitoraggio e pressione. Come è possibile che una simile violazione delle leggi continui a restare senza conseguenze?
Asfalti Brianza : dopo gli ennesimi episodi di inquinamento (l'ultimo ieri sera) nel pomeriggio di domani riprenderemo i contatti con gli altri Comitati per sollecitare risposte. I tavoli tecnici non possono essere tavoli da ping pong per rinviare continuamente la palla e le soluzioni.
Ciclabile sul Villoresi: riprenderemo i contatti col sindaco Troiano di Brugherio
Memoria e comunità. E' necessario ricostruire spazi di aggregazione e recuperare una memoria comune del quartiere (Paese direbbero alcuni di noi). Contro il degrado prodotto nell'ambiente e nelle teste pensiamo che sia utile un progetto di recupero della memoria e delle storie e di teatralizzazione di quanto raccolto intervistando gli anziani su vicende come l'immigrazione, la guerra, le tradizioni ecc. Ovviamente dovrebbero essere coinvolti in primis le scuole, l'oratorio, i giovani e alcune agenzie e persone del nostro quartiere che hanno un bagaglio importante nel campo teatrale.
A presto
CQSA
Riunione presso la Pizzeria del Circolo De Amicis.
Ottime le pizze! Nuovi gestori del Circolo disponibili per iniziative e interessati alla proposta di Cristina di aprire uno sportello Bancomat. Tra le altre cose abbiamo scoperto che ora al Circolo è possibile pagare anche le bollette! Fate girare l'informazione.
TEMI TRATTATI:
Apertura nuovo discount a nord della Piscina. Ovviamente potrebbe avere conseguenze assai pesanti sui pochi esercizi commerciali del quartiere che saranno in qualche modo costretti anche a modificare le loro offerte. Cercheremo di raccogliere le valutazioni dei commercianti per decidere cosa fare.
Intanto chiediamo per l'ennesima volta notizie dettagliate e disegni del nuovo insediamento, del parcheggio, dell'aera verde e della viabilità (ci è stato detto a voce che dal quartiere ci sarà solo accesso ciclopedonale).
Via Offelera: riprendere contatti coi residenti, monitoraggio e pressione. Come è possibile che una simile violazione delle leggi continui a restare senza conseguenze?
Asfalti Brianza : dopo gli ennesimi episodi di inquinamento (l'ultimo ieri sera) nel pomeriggio di domani riprenderemo i contatti con gli altri Comitati per sollecitare risposte. I tavoli tecnici non possono essere tavoli da ping pong per rinviare continuamente la palla e le soluzioni.
Ciclabile sul Villoresi: riprenderemo i contatti col sindaco Troiano di Brugherio
Memoria e comunità. E' necessario ricostruire spazi di aggregazione e recuperare una memoria comune del quartiere (Paese direbbero alcuni di noi). Contro il degrado prodotto nell'ambiente e nelle teste pensiamo che sia utile un progetto di recupero della memoria e delle storie e di teatralizzazione di quanto raccolto intervistando gli anziani su vicende come l'immigrazione, la guerra, le tradizioni ecc. Ovviamente dovrebbero essere coinvolti in primis le scuole, l'oratorio, i giovani e alcune agenzie e persone del nostro quartiere che hanno un bagaglio importante nel campo teatrale.
A presto
CQSA
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#riunionecomitatoquartieresalbino
UNA GIUNTA IN VACANZA, NIENTE NUOVO CHE AVANZA
Anche nella tarda serata di ieri (dopo le 23,30 del 30/8/2018) molti concittadini ci hanno segnalato odori nauseanti e occhi che bruciano. Tutti ritengono che la fonte sia, al solito, Asfalti Brianza. L'azienda a fine luglio avrebbe dovuto dare risposte alle osservazioni dei Comitati di cittadini di Sant'Albino, Viale Libertà e Concorezzo. Impegno eluso e riunione rinviata al 19/9/18.
A cosa servono i "tavoli tecnici" proposti dall'Amministrazione monzese?
Per Via Offelera "si attende la Procura".
Per l'impianto rifiuti speciali di Viale Industrie "si attende la Magistratura"
per Asfalti Brianza "si attende il tavolo tecnico".
Alla rotonda a fagiolo, unica costante prevedibile sono gli incidenti (l'ultimo per puro miracolo senza danni alle persone).
Grazie al Gran Premio è stata finalmente tagliata l'erba (speriamo che il Gran Premio resti anche l'anno prossimo almeno per questo motivo).
Intanto, cari concittadini, continuiamo a turarci il naso.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#AB,
#impiantorifiutispeciali,
#rotondaafagiolo,
#VIAOFFELERA
Monza, incidente in viale Fermi: camion si schianta contro un palo della luce | Traffico in tilt viale Fermi
2018/08/30
PROPOSTE SERVIZIO CIVILE A MONZA
segnalazione di Arci Scuotivento
PROPOSTE SERVIZIO CIVILE
Vi segnaliamo volentieri due opportunità di Servizio Civile Nazionale a Monza. Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari di Servizio Civile per tutti i progetti è il 28 settembre 2018 ore 18:00, per le domande consegnate a mano.
Liberthub Monza cerca volontari Servizio Civile:
ragazzi e ragazze di età dai 18 ai 29 anni (non ancora compiuti), cittadini italiani, oppure europei, oppure extracomunitari legalmente residenti in Italia, che abbiano capacità di relazione con gli altri, di risoluzione dei problemi, di organizzazione dei propri tempi, che abbiano eventualmente proprie competenze (musica, teatro, video, ecc ecc) che potranno poi utilizzare nelle attività del centro civico.
ragazzi e ragazze di età dai 18 ai 29 anni (non ancora compiuti), cittadini italiani, oppure europei, oppure extracomunitari legalmente residenti in Italia, che abbiano capacità di relazione con gli altri, di risoluzione dei problemi, di organizzazione dei propri tempi, che abbiano eventualmente proprie competenze (musica, teatro, video, ecc ecc) che potranno poi utilizzare nelle attività del centro civico.
-------------
Diritti Insieme cerca volontari per il progetto BARRIO- CREARE COMUNITA' INCLUSIVE nell'ambito assistenza immigrati e profughi.
Strade killer e rotonde da funerale - News - Automoto.it
Non sarà colpa del fagiolo? In attesa di avere maggiori dettagli sulla dinamica dell'ennesimo incidente ringraziamo Ivano Zanette per questo contributo:
Strade killer e rotonde da funerale - News - Automoto.it
Strade killer e rotonde da funerale - News - Automoto.it
Arborvitae, il cimitero del futuro è un bosco urbano | LifeGate
Come vedete il progetto della nostra Cristina Daniotti e dell'amico Alessandro Ruggero ha motivazioni serie e condivisibili.
Arborvitae, il cimitero del futuro è un bosco urbano | LifeGate
Arborvitae, il cimitero del futuro è un bosco urbano | LifeGate
2018/08/29
INCIDENTE ALLA ROTONDA - MEGACODA DA SAN ROCCO
Ma come mai? Ma che bel progetto! Complimenti ai tecnici!
A parte gli scherzi l'unica consolazione è che pare non vi siano danni alle persone.
Pare che il camioncino bianco proveniente dallo stadio abbia sbandato, attraversando la mezzeria, abbattendo un palo della luce e finendo di traverso nell'altra corsia nella quale per fortuna il Tir che proveniva da San Rocco è riuscito a frenare prima dell'impatto.
I vigili del fuoco hanno chiuso la rotonda. Code chilometriche da San Rocco (se non da Cormano). La nostra ipotesi è che il camioncino abbia urtato i cordoli molto alti della "chicane" (a che servono i restringimenti?) trovandosi sbalzato sulla corsia opposta.
Prossimamente è ampiamente prevedibile (e ci auguriamo altrettanto "incruento) un incidente in direzione opposta in prossimità del semaforo (poco visibile e non segnalato).
Cogliamo l'occasione per chiedere a qualche esperto di botanica se la lussureggiante vegetazione rimasta sulle sponde del "ponte di Brooklin" non sia la famigerata ambrosia che tutti i cittadini dovrebbero estirpare dai loro giardini pena multe salate in quanto fortemente allergenica. Fateci sapere! Grazie
PS: come previsto il resto della boscaglia è stato ripulito in occasione del Gran Premio (semel in anno...).
CQSA
A parte gli scherzi l'unica consolazione è che pare non vi siano danni alle persone.
Pare che il camioncino bianco proveniente dallo stadio abbia sbandato, attraversando la mezzeria, abbattendo un palo della luce e finendo di traverso nell'altra corsia nella quale per fortuna il Tir che proveniva da San Rocco è riuscito a frenare prima dell'impatto.
I vigili del fuoco hanno chiuso la rotonda. Code chilometriche da San Rocco (se non da Cormano). La nostra ipotesi è che il camioncino abbia urtato i cordoli molto alti della "chicane" (a che servono i restringimenti?) trovandosi sbalzato sulla corsia opposta.
Prossimamente è ampiamente prevedibile (e ci auguriamo altrettanto "incruento) un incidente in direzione opposta in prossimità del semaforo (poco visibile e non segnalato).
Cogliamo l'occasione per chiedere a qualche esperto di botanica se la lussureggiante vegetazione rimasta sulle sponde del "ponte di Brooklin" non sia la famigerata ambrosia che tutti i cittadini dovrebbero estirpare dai loro giardini pena multe salate in quanto fortemente allergenica. Fateci sapere! Grazie
PS: come previsto il resto della boscaglia è stato ripulito in occasione del Gran Premio (semel in anno...).
CQSA
2018/08/28
Coniugi ultranovantenni ricoverati nella stessa camera - Giornale di Monza
2018/08/27
Milano, la sfida di Legambiente: 5 milioni di alberi per un grande parco contro le isole di calore - Repubblica.it
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#AMBIENTE,
#buonepratiche,
#legambiente
Iscriviti a:
Commenti (Atom)








