SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/02/16

ASFALTI BRIANZA - OGNI SERA TORNA L'INQUINAMENTO


Praticamente ogni sera aria irrespirabile dal Malcantone. Intanto l'azienda disattende tutto ciò che ha concordato al tavolo del 19/9/2018 (migliorie tecniche, contatti col medico e con il tecnico indicati dai Comitati). 

Stiamo sul pezzo ma ci sa che presto occorrerà promuovere una bella mobilitazione dei cittadini.
Intanto ricordiamo a santalbinesi, sandamianesi, concorezzesi e monzesi tutti che l'inquinamento non si ferma a poche decine di metri dall'Azienda e che i danni potrebbero risultare gravissimi per i nostri bambini.
CQSA

ANCHE I SANTALBINESI (E I SANDAMIANESI), NEL LORO PICCOLO, PRIMA O POI SI INCAZZANO


Asfalti Brianza ha ripreso pesantemente con fumi e puzze. Dopo la riunione del 19/9/2018 che impegnava l' Azienda a una serie di interventi rileviamo...il nulla.

Cem - Impianti rifiuti speciali in Viale Industrie - proseguono rumore e polveri. In attesa dell'ennesimo incontro con le Istituzioni competenti...

Via Offelera - l'occupazione abusiva dell'area agricola che dura da due anni prosegue in attesa...delle Istituzioni.


per il resto "omissis".

La situazione è sintetizzabile con l'aiuto della vignetta di Altan




Monza, festa di carnevale alla Villa Reale Eventi a Monza

Non c'è qualcosa di meglio da farci?

CQSA





Monza, festa di carnevale alla Villa Reale Eventi a Monza

Villa Reale, il regno distrutto | A Monza X Esempio

Villa Reale, il regno distrutto | A Monza X Esempio

2019/02/15

Al Manzoni di Monza musica ed emozioni targate Calabria | Seietrenta.com

Al Manzoni di Monza musica ed emozioni targate Calabria | Seietrenta.com

ALLEVI NON UTILIZZA 13 MILIONI PER IL PARCO E LA REGIONE SE LI RIPRENDE

dalla pagina FB di Roberto Scanagatti 1 h · Un burocratese nemmeno troppo complicato fotografa quello che da mesi era evidente e mette la parola fine a un imbarazzante balletto di scuse: “Scollamento tra stato di attuazione degli interventi e cronoprogramma”, così recita la delibera regionale 1252 del 12 febbraio scorso. Conseguenze? Regione Lombardia si riprende la gestione dei fondi già versati nelle casse del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Tredici milioni di Euro perciò tornano nella disponibilità di chi li aveva versati, dopo che per oltre un anno sono rimasti parcheggiati sul conto corrente del Consorzio. Parcheggiati ad ammuffire perché, tra l’altro, non hanno nemmeno maturato un centesimo di interessi. Non è da escludere che anche il pericolo di una chiamata in causa da parte della Corte dei Conti, abbia influito sulla inevitabile decisone di esautorare il Consorzio. Sarà Infrastrutture Lombarde spa a gestire direttamente gli interventi già programmati nell’Accordo di Programma e che riguardano opere urgenti di riqualificazione del patrimonio arboreo di Parco e Giardini, oltre a una serie di lavori per la messa in sicurezza e il recupero delle cascine. In tutto cinquantacinque milioni di Euro, dei quali ventitré per opere già definite ma che il Consorzio non ha saputo attivare. Sempre il Consorzio avrebbe dovuto procedere alla gara per la redazione del Masterplan, documento necessario per definire e programmare gli ulteriori interventi di riqualificazione dell’intero patrimonio, Villa compresa. Considerati i ritardi, anche su questo punto la delibera regionale fissa una data definitiva: entro aprile di quest’anno deve essere pubblicato il bando. Già nei meSi scorsi la gestione del verde era stata affidata all’ente Parco della Valle del Lambro, ora anche le risorse per la riqualificazione saranno gestite direttamente da Regione Lombardia tramite una sua società. Per non parlare della situazione in cui versa Villa Reale. Sono bastati meno di due anni per ribaltare completamente la prospettiva. Lo sforzo fatto per dare un’identità forte e autonoma alla gestione del Parco e della Villa Reale attraverso il Consorzio è andato ormai perduto. Allo stesso modo è stata decapitata una struttura creata ad hoc che, messa alla prova, aveva dimostrato di saper funzionare bene anche in occasioni del tutto eccezionali e straordinarie. Arrivati a questo punto è naturale domandarsi se abbia ancora senso tenere in vita il Consorzio. Se valga ancora la pena sostenere i costi di una struttura burocratica resa di fatto acefala. Per statuto il Sindaco di Monza ricopre l’incarico di Presidente del Consorzio. Una scelta opportuna, perché posta a garanzia della tutela degli interessi di un patrimonio che appartiene in primis alla città. Ma se questo organismo è completamente svuotato di funzioni decisionali e operative, anche la funzione di rappresentanza diventa del tutto onorifica. Perciò del tutto inutile.

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO