SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/05/18

I cittadini lanciano l’appello per riaprire una ciclabile chiusa da troppo tempo | A Monza X Esempio

Non ci stanchiamo di ricordare che alla lunghissima ciclopedonale del Villoresi mancano solo i 400 metri di Sant'Albino per ricongiungere Ticino e Adda!
CQSA


I cittadini lanciano l’appello per riaprire una ciclabile chiusa da troppo tempo | A Monza X Esempio

Una biblioteca fai da te nel quartiere Sant’Albino a Monza | iCrewPlay | Libri


La sezione ragazzi - foto di Stefano Buzzi 


Un bell'articolo dedicatoci da Stefano Buzzi (giornalista, scrittore e poeta) su un sito nazionale dedicato alla lettura e alla sua promozione.

Questo è l'incipit: "Una biblioteca “fai da te”: la notizia è di quelle che mi mettono in pace con il mondo, di quelle che mi fanno sperare che ci possa essere un futuro roseo e che davvero esiste un movimento sotterraneo di persone che si aggrappano alla cultura e non si lasciano vincere e abbandonare dalla deriva generale che sembra aver conquistato il mondo."


leggi tutto l'articolo cliccando qui sotto:
Una biblioteca fai da te nel quartiere Sant’Albino a Monza | iCrewPlay | Libri




visita il sito https://www.stefanobuzzi.com/chi-sono/ per conoscere meglio l'autore dell'articolo che contiamo di invitare a Sant'Albino per presentare il suo nuovissimo libro di "POESIE POP"  











SCAMBIO LIBRI A SANT'ALBINO E SAN DAMIANO - GRAZIE AI GENITORI DELLA DE FILIPPO

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Grazie per la pubblicità fattaci dagli amici del  

Comitato genitori scuola De Filippo Brugherio
avete libri che ingombrano la vostra libreria? portateli e sostituiteli con quelli mai letti.
non avete libri da cui volete separarvi? venite lo stesso a prenderne di nuovi da leggere!



BREVE CRONISTORIA DELLA NOSTRA SCUOLA MEDIA DE FILIPPO (CONSORTILE FRA MONZA E BRUGHERIO)

Cogliamo l'occasione di questo articolo per tracciare un po' la  storia "originaria" della Scuola Media di Viale Sant'Anna. Essa nacque come scuola consortile (di Monza e Brugherio)
per la spinta della intera comunità di San Damiano e Sant'Albino, queste due entità distinte amministrativamente ma unite dalla stessa Parrocchia e da una secolare condivisione di spazi e relazioni. I genitori si chiesero perché dover mandare i figli a scuole distanti mentre li si poteva mandare a piedi a quattro passi da casa. E poi si trattava di vivificare il nostro territorio con stimoli culturali importanti. E per lungo tempo la scuola fu considerata un patrimonio da tutelare ed offrì un servizio molto qualificato e in grado di combattere la dispersione scolastica e di prevenire situazioni di emarginazione e devianza.
Purtroppo col tempo le storiche agenzie culturali ed educative delle due periferie (Parrocchia, circoli ecc. ) hanno perso forza e l'individualismo sta facendo perdere perfino la memoria e il senso delle conquiste realizzate dai nostri vecchi. Per molti Santalbinesi è ormai scontato inviare i figli alla Scuola Bellani "perché è migliore" (ma chi l'ha detto?). La Parrocchia ora dipende da Brugherio così come la Scuola De Filippo e perfino il Corpo Musicale. Così ci avviamo ad essere sempre più due povere periferie separate e prive di voce mentre eravamo una comunità vitale e capace di farsi ascoltare. Il risultato è quello di perdere progressivamente anche quel poco che è rimasto. La nostra speranza è di invertire questa china e rimettere assieme le forze. E' interesse di tutti valorizzare la presenza della Parrocchia,  della Scuola, del Corpo Musicale e delle numerose associazioni. L'inquinamento di Asfalti Brianza che viene dal Malcantone non si ferma al Canale Villoresi! La situazione di degrado e illegalità di Via Offelera riguarda allo stesso modo Santalbinesi e Sandamianesi. Idem per i mezzi pubblici che portano a Milano ( spesso qui è impossibile perfino trovare i biglietti!). Dobbiamo batterci assieme contro l'Impianto rifiuti speciali di Viale Industrie sito in Monza ma posto a poche decine di metri dalle case di San Damiano. Assieme dobbiamo chiedere alle due Amministrazioni di realizzare il tratto di ciclabile sul Villoresi che congiunga la passerella ciclopedonale di Viale industrie alla ciclabile di Via Adda. Ma solo uniti si vince!

CQSA






















2019/05/17

DOCUMENTO DELLA CONSULTA SANT'ALBINO PER L'ASSESSORE SASSOLI (16/5/2019)

La Consulta di Sant'Albino riunita giovedì 16/5/2019 ha stilato il seguente documento, indicante le priorità per il quartiere, che è stato inviato oggi all'Assessore Sassoli.





DOCUMENTO PER L'ASSESSORE SASSOLI



La Consulta di Sant’Albino è stata chiamata dall’Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Martina Sassoli, in occasione della definizione di una proposta di variante al PGT vigente, ad esprimersi riguardo a necessità, disagi, richieste per il quartiere.
I membri della Consulta, che si sono più volte riuniti per discutere di questi temi, per essere certi di riportare al meglio la voce di Sant’Albino hanno chiesto ai cittadini del quartiere di esprimere -attraverso un questionario- un ordine di priorità, che si riporta qui di seguito.

1. Interventi contro l’inquinamento atmosferico da traffico e da attività nocive (Asfalti Brianza, Cem, ecc.): smantellamento del parcheggio abusivo Tir in via Offelera; azione verso Asfalti Brianza per il suo allontanamento; smantellamento dell’impianto di trattamento dei rifiuti speciali su v.le Industrie; barriera alberata lungo v.le Stucchi-Industrie (vedi anche proposta di bosco del ricordo) e tra quartiere e zona industriale; deviazione del traffico pesante da via Adda.

2. Barriera verde alberata tra quartiere e zona industriale (stop a nuovi insediamenti) per la realizzazione del previsto “parco Sant’Albino”: variante al PGT con eliminazione dei restanti PA previsti e integrazione della fascia verde alberata (anche in funzione di barriera rispetto alla zona industriale -inquinamento acustico ed atmosferico-), in particolare sulle aree di proprietà pubblica e su quelle che dovrebbero già essere state cedute al Comune in occasione della costruzione del primo capannone artigianale, con interventi di “riforestazione” e un percorso ciclopedonale est-ovest.

3. Risanamento delle aree degradate a est di via Adda, a partire da Via Offelera, per tutelare le aree agricole: forte azione di contrasto e smantellamento delle attività/presenze abusive/improprie sui terreni agricoli, definiti dagli strumenti urbanistici come “aree agricole strategiche”, a partire dal ripristino della legalità rispetto al parcheggio abusivo di Tir in via Offelera (vedi petizione/esposto degli abitanti di via Caprera e del quartiere -200 firme-); azione per aggregare questa parte del territorio monzese al P.A.N.E (Parco Agricolo Nord Est), in continuità con il Parco Est delle Cave di Brugherio.

4. Collegamento della pista ciclabile di Via Adda con la Passerella su via Stucchi, lungo il Villoresi: predisposizione del progetto in collaborazione con il Comune di Brugherio, sul cui territorio ricadrebbe la gran parte dell’opera, e con la Consulta di quartiere.
5. Sistemazione della Piazza Pertini e ampliamento del Centro Civico per realizzazione biblioteca di quartiere: attuazione dei due patti di cittadinanza già inviati all’AC, per consentire maggiore apertura del centro civico con attività organizzate (biblioteca, emeroteca, cinema, spazio anziani, laboratori per bambini, spazio feste).
Altre richieste all’AC:
1. Viabilità: Attivazione del semaforo alla rotonda per tutto il giorno e non solo nelle ore di punta; dissuasori di velocità alla rotonda per le provenienze da S.Rocco verso S.Albino; ripristino alla rotonda della corsia di svolta a destra da Sant’Albino a via Stucchi; divieto di transito dei mezzi pesanti in via Adda (pericolo!); riduzione della velocità delle auto in tutto il quartiere (dossi, sensi unici) ed in particolare in via Guardini, Marco d’Agrate; controlli sulla sosta selvaggia nelle vie adiacenti il centro natatorio ed i campi sportivi (via Murri, Ferrucci, Alberto da Giussano) soprattutto il sabato e la domenica.  

2. Ciclabilità: completamento dei lavori sulla ciclabile di via Adda (ancora allagamenti!!!) e prosecuzione fino al Malcantone (Concorezzo); percorso ciclabile protetto in via Murri fino a via S.Albino per collegare il centro natatorio alla ciclabile sul Villoresi (da realizzare) e quindi a quella di via Adda.
3. Parco giochi via Guardini: sistemazione e arricchimento delle strutture; verifica del progetto del previsto campo da pallavolo, in collaborazione con la consulta (scelte condivise).

4. Piazzetta in via Marco d’Agrate: che fine ha fatto il progetto di riqualificazione? Urgenti almeno lo scivolo sul marciapiede davanti a Farmasalus, archetti di protezione dei pedoni dove manca il marciapiede, cartello di senso vietato.
5. Attuazione dei progetti del Bipart 2017.
6. Prolungamento delle corse dell’autobus (linea 201) nelle ore serali.
7. Car sharing
8. Casetta dell’acqua in piazza Pertini
9. Revisione dell’illuminazione pubblica in tutto il quartiere
10. Vigili davanti alla scuola Manzoni e maggiore presenza nel quartiere



Coordinamento Comitati Monza: no alla "degenerazione urbana" sulle aree dismesse


Del Coordinamento fa parte anche il Comitato di quartiere S.Albino











































vedi anche:
Coordinamento Comitati Monza: no alla "degenerazione urbana" sulle aree dismesse - Vorrei | Rivista non profit

2019/05/15

IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI VIALE INDUSTRIE - MAIL DEI COMITATI SAN DAMIANO E SANT'ALBINO ALLE ISTITUZIONI COMPETENTI















Nella giornata odierna, in vista di un incontro fondamentale che si terrà il 28/5/2019 i Comitati
di San Damiano e Sant'Albino hanno inviato congiuntamente a tutte le Istituzioni e autorità competenti (Regione, Provincia, Comuni di Monza e Brugherio, AST, Brianzacque, Vigili del Fuoco ecc.) la seguente mail:


OGGETTO: Urgente - Impianto rifiuti Viale Industrie (Monza) - prossima conferenza dei servizi del 28/5/2019


Il Comitato di quartiere San Damiano (Brugherio) e il Comitato di quartiere Sant’Albino (Monza), con riferimento alla prossima convocazione della Conferenza dei servizi del 28/5/2019 riguardante l’ampliamento dell’impianto  trattamento rifiuti non pericolosi di Viale delle Industrie (Monza), chiedono rispettosamente ai Responsabili del Settore Ambiente e Patrimonio di esprimere parere negativo in virtù degli enormi disagi subiti e sopportati da anni dai cittadini di Sant’Albino e San Damiano. Inoltre i cittadini gradirebbero sapere ufficialmente come intende comportarsi l’Amministrazione comunale di Monza relativamente alla scadenza del contratto d’affitto del sito su cui  sorge l’impianto. Si segnala anche che oltre all’annosa questione del rumore da qualche tempo gli abitanti più prossimi all’impianto lamentano la presenza di polveri strane su balconi e davanzali. Sempre fiduciosi nelle Istituzioni che ci governano confidiamo tanto che la salute di tutti noi venga preservata.
Distinti saluti.
Il Comitato di quartiere San Damiano (Brugherio)
Il Comitato di quartiere Sant’Albino (Monza)

IMPIANTO RIFIUTI - 8 ANNI ESTENUANTI IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA

Ecco una sintetica cronistoria. (8 anni di lootta...contro i mulini a vento)




IMPIANTO RIFIUTI (CEM) - I COMITATI ALL'ATTACCO CONTRO IL RINNOVO



Il Cittadino 9-5-2019

AGGIORNAMENTO SU ASFALTI BRIANZA


Nonostante le difficoltà il lavoro dei Comitati a tutela della salute dei cittadini prosegue con determinazione.


 
FOTO DI MBNEWS



COMUNICATO

Lunedì 6 maggio i rappresentanti del “Comitato di Concorezzo per la tutela di Terra, Acqua ed Aria” con i consulenti tecnici del Comitato, come da accordi previsti in sede di riunione tenuta ad aprile con il Sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo, il Vicesindaco di Monza Villa, i rappresentanti di Asfalti Brianza, presenti i Comitati di Concorezzo, Monza Via Libertà e Comitato S. Albino, si sono recati presso la Ditta Asfalti Brianza per dare seguito al progetto di contenimento e depurazione dei fumi di lavorazione della ditta.  Come già annunciato in altra comunicazione, il nostro consulente Geom. Valerio Zanotti  con la preziosa collaborazione dell’Arch. Paolo Perotti ha individuato le aziende che avrebbero potuto fornire idonee soluzioni al problema di inquinamento atmosferico proveniente dalle lavorazioni di Asfalti Brianza. Gli Ingegneri della Ditta Bernardi Impianti e OCMClima hanno eseguito, contestualmente, le opportune misurazioni per  poter fornire, in tempi brevissimi, il preventivo di spesa per gli interventi sull’ attuale impianto di A.B.. Gli interventi strutturali consentiranno di convogliare le emissioni diffuse che, non essendo state in questi anni depurate, hanno  procurato molestie olfattive e inquinamento atmosferico chimico fisico.   Tutte le emissioni verranno inviate ad un sofisticato impianto di filtri che, dopo aver ripulito i fumi e le polveri, porterà i residui dispersi nell’aria direttamente al camino principale dove avverrà una seconda depurazione.  La OCMClima e la ditta Bernardi prevedono di fornire i preventivi entro settimana prossima. A questo punto Asfalti Brianza, presa visione dei progetti e dei preventivi di spesa, dovrà comunicare ai Comuni e ai Comitati l’accettazione degli interventi previsti e la data di inizio lavori.  La prossima comunicazione avverrà dopo il ricevimento dei preventivi di spesa con le decisioni in merito da parte di A.B.

Remo Carlo Egardi
Comitato per la tutela di Terra, Aria e Acqua

GIOVEDÌ 16/5/2019 CONSULTA DI SANT'ALBINO

La Consulta è aperta tutti. Partecipate ! Potete leggere qui: https://comitatosantalbino.blogspot.com/2019/05/bozza-del-documento-della-consulta.html
il documento preparato per l'Assessore Sassoli che contiene le richieste prioritarie del Quartiere raccolte mediante i questionari distribuiti.

CQSA






Buongiorno a tutti,
vi comunichiamo  che è convocata  la Consulta di Sant'Albino per

           GIOVEDI' 16 MAGGIO  2019 alle ore 21.00
                  presso il Centro Civico Sant'Albino

                             con il seguente O.d.G.


LETTURA CONDIVISA DOCUMENTO PER ASSESSORE SASSOLI

FESTA DI QUARTIERE

AGGIORNAMENTO PROGETTI BI PART

VARIE



Vi aspettiamo
Laura Malusardi

Manuela Villa- Coordinatrice di Consulta



Centro Civico MameliUfficio Centri Civici di Quartiere e Partecipazione
Servizio Giovani, Pari Opportunità, Conciliazione, Centri Civici e Volontariato
Settore Servizi Sociali

Via Mameli, 6
20900 Monza

tel. 039/204331    

centrocivico.mameli@comune.monza.it

Orario di apertura:

lunedi-mercoledì e venerdì 9:00 - 12:00

mercoledì: 14.00-16.00

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO