SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/06/15

Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio

Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio

A Monza apre un canale di informazione inclusiva per i non udenti





NON UDENTI: UN NUOVO SERVIZIO PER COMUNICARE

14 giugno 2019
Un nuovo servizio informativo per le persone non udenti.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
«L’obiettivo di questo progetto – spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena - è creare un “ponte” di comunicazione tra i sordi e il Comando di via Marsala in caso di incidenti e emergenze.
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Il «Protocollo» prevede che i sordi possano lanciare un «SOS» in caso di emergenza con la piattaforma Telegram, attraverso cui possono essere geolocalizzati, e che questo segnale di aiuto possa essere raccolto e preso in carico dalla Polizia Locale.
Viabilitàincidentifurtitruffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all'impegno di tutti per realizzare insieme alla Polizia Locale un progetto di comunicazione accessibile ed inclusiva, in ambito emergenziale, per le persone sorde della città di Monza, dichiara il Presidente “Emergenza Sordi APS” Luca Rotondi.
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Per iscriversi al servizio Telegram è necessario compilare il modulo privacy, firmarlo e inviarlo, con una copiadi un documento d’identità valido, all’indirizzo di posta elettronica plcentraleoperativa@comune.monza.it. 
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.


TIRA SU LA CLER: CONTRIBUTI PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI


7 giugno 2019
Fino al 30 giugno 2019 operatori commerciali e artigiani pronti ad investire per la riqualificazione di spazi commerciali possono presentare domanda per ricevere dei contributi.
Sono, infatti, riaperti i termini del bando “Tira su la cler! Refresh the shop, refresh the city” progetto del Distretto Urbano del Commercio di Monza, beneficiario del bando di Regione Lombardia STO@ 2020 – “Successful Shops in Towncenters Through Traders, Owners & Arts Alliance.

» Per altre informazioni
Data creazione: 07 giugno 2019

2019/06/14

Concorezzo Cronaca - La strada ecodrain è made in Concorezzo

Concorezzo Cronaca - La strada ecodrain è made in Concorezzo

COMUNICAZIONE DEI COMITATI SULLE MODIFICHE DELLE LAVORAZIONI DI ASFALTI BRIANZA

Asfalti Brianza ha accettato, firmando il 10 giugno i contratti con le aziende interpellate, di iniziare i lavori per la depurazione dei fumi e delle polveri provenienti dalle lavorazioni per la preparazione dei conglomerati bituminosi.  
Venerdì 14 p.v. verrà formalizzato anche il contratto per i contributi previsti per le innovazioni aziendali. 
Queste  delicate  fasi sono seguite  dall’ Arch.Paolo  Perotti,  imprenditore  nonché  consulente  dei Comitati.  
Settimana  prossima  dovremmo  avere  date  certe  per  l’inizio  lavori.    
Gli  interventi  per  il contenimento e la depurazione delle emissioni nocive dovrebbero avere una tempistica di circa  un mese.  
La Asfalti Brianza intende anche iniziare una fase sperimentale per  la produzione di coperture stradali a base cementizia. 
E’ prevista anche l’adozione di impianti fotovoltaici per ridurre il ricorso alle energie fossili per il funzionamento  aziendale.   
In  questa  fase di transizione sarà purtroppo possibile subire ancora transitori momenti di disagio provocato dalle emissioni aziendali di Asfalti Brianza. 

Comitato di Concorezzo per la Tutela di aria, acqua,terra 
Gruppo Spontaneo Libertà - Monza 
Comitato di S.Albino Monza 

18/6 CONSULTA DELLE CONSULTE A PALAZZO




UNA VITA PER IL RIONE - ULTIMO SALUTO A FRANCO CAPROTTI




COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO