Una strada per le persone e non solo per le automobili. Interventi a basso costo e ad alto impatto per il benessere collettivo.
Un bell'articolo, da leggere!
I padroni della strada (e della città) - Vorrei | Rivista non profit
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2019/06/20
I padroni della strada (e della città) - Vorrei | Rivista non profit
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#monza,
#urbanistica,
#viabilità,
#vorrei
Fondazione Monza Brianza- Bando 2019.5: selezionati 13 progetti culturali |
leggi tutto qui Bando 2019.5: selezionati 13 progetti culturali |
2019/06/18
Fridays For Future Monza - Lettera aperta all'assessore all'ambiente - Vorrei | Rivista non profit
ASFALTI BRIANZA - UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI
Come già pubblicato Asfalti Brianza ha sottoscritto un impegno a fare modifiche impiantistiche.
E' previsto un mese di tempo (per la copertura dell'avanforno ecc.) e l'impegno a non utilizzare più asfalto fresato dalle strade (lavorazione molto inquinante). Intanto però si ripetono episodi di inquinamento nelle ore tardo serali e notturne, con aria irrespirabile e impossibilità di tenere aperte le finestre. Una situazione annosa e insostenibile. Abbiamo chiesto al vicesindaco Villa di intervenire e lui ha risposto che questa settimana avrà un incontro col sindaco di Concorezzo. Vi terremo informati.
2019/06/17
Monza, più di 800 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza - Cronaca Monza
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#centriantiviolenza,
#monza,
#violenza sulle donne
Brianza Centrale: Monza: le aree verdi del PLIS Gru-Bria saranno devastate dal deposito della metropolitana
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#brianzacentrale,
#metropolitanamonza
2019/06/15
Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio
A Monza apre un canale di informazione inclusiva per i non udenti
NON UDENTI: UN NUOVO SERVIZIO PER COMUNICARE
14 giugno 2019
Un nuovo servizio informativo per le persone non udenti.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
«L’obiettivo di questo progetto – spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena - è creare un “ponte” di comunicazione tra i sordi e il Comando di via Marsala in caso di incidenti e emergenze.
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Il «Protocollo» prevede che i sordi possano lanciare un «SOS» in caso di emergenza con la piattaforma Telegram, attraverso cui possono essere geolocalizzati, e che questo segnale di aiuto possa essere raccolto e preso in carico dalla Polizia Locale.
Viabilità, incidenti, furti, truffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
Viabilità, incidenti, furti, truffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all'impegno di tutti per realizzare insieme alla Polizia Locale un progetto di comunicazione accessibile ed inclusiva, in ambito emergenziale, per le persone sorde della città di Monza, dichiara il Presidente “Emergenza Sordi APS” Luca Rotondi.
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Per iscriversi al servizio Telegram è necessario compilare il modulo privacy, firmarlo e inviarlo, con una copiadi un documento d’identità valido, all’indirizzo di posta elettronica plcentraleoperativa@comune.monza.it.
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.
TIRA SU LA CLER: CONTRIBUTI PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
Fino al 30 giugno 2019 operatori commerciali e artigiani pronti ad investire per la riqualificazione di spazi commerciali possono presentare domanda per ricevere dei contributi.
Sono, infatti, riaperti i termini del bando “Tira su la cler! Refresh the shop, refresh the city” progetto del Distretto Urbano del Commercio di Monza, beneficiario del bando di Regione Lombardia STO@ 2020 – “Successful Shops in Towncenters Through Traders, Owners & Arts Alliance.
» Per altre informazioni
» Per altre informazioni
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#contributi,
#finanziamenti,
#tirasulacler
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

