SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/09/12

CORSI CENTRO CIVICO SANT'ALBINO

CORSI CENTRO CIVICO MAMELI

sant albino

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Il Centro Civico organizza corsi per il tempo libero di diverse tipologie.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare direttamente il docente. I corsi iniziano quando il docente ha formato la classe. Livelli ed orari possono subire variazioni.

Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2019
Data creazione: 10 giugno 2015


Acquerello
Marina Mondonico - cell. 3393333668 - email: dario_marina@alice.it; marina.mondonico@outlook.it
Costo orario € 8,00
Martedì 15:00 - 18:00 - durata 5 mesi da gennaio 2020

Chitarra per Principianti ed Amatori
Paolo Boracchi - cell. 3477787717 - email: paolo.boracchi1@gmail.com
Costo orario € 10,00
Amatori: venerdì 16:00 - 17:00 /18:00 - 19:00 - Principianti: Venerdì 17:00 - 18:00 - durata 4 mesi da ottobre 2019

Corso di Computer
Emanuele Niconti cell. 3349832731 - email: masqueconsulting@gmail.com
Costo orario € 8,00
Lunedì 9:00 - 12:00 - durata 4 mesi da ottobre 2019

Event Planning:basi teoriche e pratiche per l'organizzazione di eventi
Beatrice Molla - cell. 3246836369 - email: info@beatrice-eventsweddings.it
Costo orario € 12,00
Mercoledì 19:30 - 21:30 - durata 3 settimane novembre 2019

Hatha Yoga e Meditazione
Adriana Gargano - cell. 3280929785 - email: gargano83@hotmail.it
Costo orario € 10,00
Martedì 18:30 - 19:45 - durata 4 mesi da settembre 2019

Laboratorio Teatrale per Adulti over 50
Cantarelli Lorena - cell. 3397380937 - email: lorenacanta@libero.it
Costo Orario € 5,00
Martedì dalle 10: 00 alle 12:00 - durata 8 mesi da ottobre 2019

Self Marketing: Promuovere sè stessi per trovare lavoro
Silvia Galasso - cell. 3408424218 - email: silvia.galasso85@gmail.com
Costo € 10,00 quota di iscrizione - la frequenza è gratuita
Lunedì 9:00 - 13:00 / Martedì 14:00 - 18:00 / Mercoledì 9:00 - 13:00 / Giovedì 9:00 - 13:00 o 14:00 - 18:00 / Sabato 14:00 - 18:00 - durata 3 mesi:da ottobre a dicembre 2019 1^ Edizione - da gennaio a marzo 2020 2^ Edizione

StraCompiti
Cooperativa Sociale Onlus Ippocampo- cell. 3485626268 - email: cooperativa.ippocampo@pec.it; gabriola@dsapp.it
Costo orario € 12,00
Lunedì 15:00 - 17:00 - durata 8 mesi da ottobre 2019

Tedesco Base e Intermedio
Annamaria Carati - cell. 3398807795 - email: lannacarati04@gmail.com
Costo orario € 7,00
Lunedì 19:00 - 20:30 / Sabato 10:00 - 11:30 - durata 9 mesi da settembre 2019

RIQUALIFICAZIONE PIAZZA PERTINI





Una casa dell'acqua a Sant'Albino




ASFALTI BRIANZA: 400 SEGNALAZIONI IN UN MESE




2019/09/11

Documenti G.Bianchi srl. di Segrate

trovata in internet

http://www.comune.segrate.mi.it/doc/attivita_servizi/territorio/SUAP/Allegato_6.A_Verifica_di_esclusione_alla_valutazione_di_sostenibilita_ambientale_G._Bianchi_Srl.pdf

LA RONDINE (LISTA CIVICA DI CONCOREZZO) SU ASFALTI BRIANZA

ASFALTI BRIANZA: SEGNALAZIONI ANCHE A CONCOREZZO

Borgonovo vicepresidente della Provincia [4842] | Politica | notizie

Borgonovo vicepresidente della Provincia [4842] | Politica | notizie

Concorezzo Cronaca - Asfalti Brianza, ecco la relazione dell'Arpa (2017)

Si vabbé! Controllo al 30% della produzione...



Concorezzo Cronaca - Asfalti Brianza, ecco la relazione dell'Arpa

ed ecco alcuni commenti

#4 Remo Egardi 2017-08-09 09:28
L'Arpa ha, secondo quanto esposto nell'articolo, effettuato solamente una valutazione di procedure e documenti. Ora è irrinunciabile una
precisa richiesta, da parte del Comune, per determinare la natura e il rispetto dei limiti previsti dalla legge a proposito delle sostanze che fuoriescono dai camini della Asfalti Brianza. Per un corretto monitoraggio della qualità dell’aria sarà necessario, a tale proposito,
effettuare analisi dei fumi che fuoriescono dai camini (emissioni) e gli eventuali inquinanti a circa 2 metri dal suolo (immissioni),
dove si trova l’aria effettivamente respirabile dalla gente. Le postazioni di monitoraggio delle “emissioni “e delle “immissioni” dovranno essere posizionate rispettivamente : 1.nella zona corrispondente all’area di massima ricaduta degli inquinanti emessi, situata in prossimità del perimetro aziendale della ditta interessata, 2. in prossimità della zona in cui sono presenti segnalazioni di disturbo da parte della popolazione, 3. in zona non direttamente influenzata dalla emissione, ma caratterizzata dalla presenza di altre sorgenti tipiche di emissione urbana ed equidistante dal sistema tangenziale –autostrada, 4. alla sorgente delle emissioni (camino principale e ad ogni fonte di emissione). Tutto questo tenendo in costante considerazione le condizioni meteo, direzione dei venti compresa, e con la massima operatività aziendale. Ridurre il problema alla sola percezione soggettiva degli odori risolverebbe
solo molto parzialmente il problema lasciando aperto il tema della sicurezza ambientale.
0#3 max b 2017-08-04 04:56
In sostanza l'ARPA ha passato in rassegna un po' di carte senza effettuare un monitoraggio protratto nel tempo? Magari ha effettuato un sopralluogo a impianto spento (senza emissione di fumi e odori)? Chiarite questo punto, per favore!
+2#2 Remo Carlo Egardi 2017-08-02 08:33
Spero che ARPA oltre al " disturbo olfattivo" (valutazione soggettiva) abbia anche effettuato una valutazione di emissioni ed immissioni delle sostanze che potrebbero causare le puzze del Malcantone. I Concorezzesi devono sapere se i fumi che fuoriescono dalla Brianza Asfalti sono balsamici o possibili cancerogeni. Prego la redazione di chiarire se esistono analisi specifiche effettuate nei punti di fuoriuscita fumi (ovviamente durante le lavorazioni) e in punti dove più si avvertono le puzze . Diversamente i cittadini interessati potranno richiedere, secondo le norme previste dalla legge, di procedere con le analisi agli organi competenti.

2019/09/10

CHE PUZZA! DIFFONDI IL NOSTRO VOLANTINO! SEGNALA L'INQUINAMENTO!

Molti non hanno ancora identificato la causa di gran parte del pestilenziale inquinamento subito a luglio e agosto. Fate girare il volantino! Condividetelo sui vostri social!


Segui questo link per entrare nel gruppo WhatsApp "Tutela Ambiente 2 SASD e dintorni":
https://chat.whatsapp.com/BKkJbW9Hef4E90n6oroOzG
Compila il modulo segnalazioni! Lo trovi qui: https://comitatosantalbino.blogspot.com/2019/08/modulo-per-segnalazioni-inquinamento.html

clicca x ingrandirlo
CQSA







COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO