SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2022/10/14

I NOSTRI QUESITI PER L' ASSESSORE LAMPERTI SU PROGETTO AMPLIAMENTO ELESA A SANT'ALBINO IN VISTA DELL' ASSEMBLEA DI QUESTA SERA

Dopo l'incontro preparatorio di ieri sera, ho provveduto ad inviare via mail agli assessori Lamperti, Fumagalli e Turato, il messaggio concordato coi cittadini attivi presenti.

Egregio Assessore Lamperti,

pensando di farLe cosa gradita, riprendiamo i punti a Lei già sottoposti nelle scorse settimane e sui quali i cittadini del quartiere Sant'Albino necessitano di avere risposte.

Mappali 7, 35, 112 fanno parte dell’asta giudiziaria Tribunale Ordinario – Monza – Concordato Preventivo 9/2019 compreso il tratto finale della strada da realizzare nell'ambito del progetto di estensione del polo produttivo Elesa.  A tal proposito vorremmo sapere per quale motivo la strada proposta da Elesa (noi avevamo proposto un percorso leggermente più a nord per evitare la vicinanza col parco giochi e l'abitato) può essere realizzata, mentre non sia possibile realizzare la pista ciclabile su quello stesso tratto? Inoltre, qual è il motivo per cui quest’area, che dovrebbe essere ceduta dall’acquirente dell’asta giudiziaria, sta anche all’interno del perimetro del piano attuativo confinante (TPM)?

Foglio 75 mappale 213 l'area dovrebbe essere già stata ceduta a verde nell’ambito della costruzione del capannone di via Walter Fontana, mentre così non risulta nell'ultima planimetria ricevuta dall'ufficio Patrimonio (diverso da quello ricevuto lo scorso maggio 2021). Quest'area non rientra nel lotto oggetto del concordato preventivo 9/2019, a differenza di quanto da noi raccolto durante l'incontro con Lei e il dott. Gnoni lo scorso settembre.

Perché il Mappale 193, indicato come standard nel piano di zona realizzato tra il 1982 e 1992 non risulta già ceduto e formalmente acquisito dall’AC? Risulta in ogni caso area verde destinata a servizi e quindi può essere oggetto d'acquisito nell’ambito dell’importo a compensazione.

Quali sono le motivazioni per le quali l’ufficio Viabilità ha preferito realizzare la pista ciclabile nel tratto che congiunge l’Eurospin a via Fontana? 

Cordiali saluti.

Michela MARTINENGO (già coordinatrice Consulta) 

PS: Questa sera ci concentreremo su questi punti e sulla modalità di utilizzo della quota a compensazione che richiederemo di non monetizzare e di utilizzare in via prioritaria per acquisire aree a verde e secondariamente per opere sempre di miglioramento del verde e ambiente del nostro quartiere.

vedi qui le slides di presentazione della serata

https://docs.google.com/presentation/d/1_BvvflOqWIrbK5BibqZ6KNiSCD_57LS8HL6hAaXVeX8/edit?usp=sharing

2022/10/12

a Monza arriva l'App per segnalare i guasti ai lampioni






LEGGI TUTTO QUI: 

a Monza arriva l'App per segnalare i guasti ai lampioni


articolo di Barbara Apicella


-----------------------------------------------------------------------------------------

vedi anche dal sito del comune 


GUASTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Per segnalare un guasto all'illuminazione pubblica è possibile utilizzare l'app Enel X YoUrban.

Dopo aver scaricato l’applicazione da Google Play o da App Store, è necessario registrarsi sul portale di Enel X e creare il proprio account.

Grazie alla geolocalizzazione, si visualizzerà la mappa dettagliata dell’area in cui ci si trova con tutti i punti luce presenti, segnalati con apposito pin per procedere con la segnalazione.

In alternativa, si può telefonare al call center della società SO.LE del Gruppo ENEL, indicando la via e il numero civico di dove si trova il palo non funzionante e possibilmente, anche il numero dell’impianto (inciso in rosso su fondo bianco, sulla targhetta, posta sul palo a circa 3 metri d'altezza per evitare che sia danneggiata) 

Se l'impianto è sul muro di fabbricati, indicare la via e il numero civico più vicino.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2022
Data creazione: 20 maggio 2015

Pagine collegate

2022/10/11

VENERDI' 14/10/22 ore 20,30 ASSEMBLEA PUBBLICA A SANT'ALBINO SU AMPLIAMENTO ELESA. PARTECIPATE!


Al centro civico di Via Mameli






Importante partecipare perché per ora quasi tutte le nostre richieste sono state disattese. Abbiamo solo due settimane per presentare le nostre osservazioni e poi tutto verrà blindato. Oltre a specifiche questioni relative al progetto (ad es. ciclabile che non ricalca il biciplan e che è prevista in area non utile per il quartiere; ulteriore consumo di suolo coltivato in contrasto con le promesse della nuova giunta ecc.) vi sono vari dubbi relativi ad alcune aree che il comune avrebbe dovuto acquisire da decenni per dare continuità al progetto di un "Parco di Sant'Albino" cosa che non è stata mai fatta. Di chi la responsabilità? E poi resta sul terreno il tema delle compensazioni. Circa 900.000 euro che potrebbero servire forse ad acquisire le aree sopra menzionate e che rischiano invece di monetizzare il sacrificio di un' ulteriore area verde a vantaggio di altre zone della città, magari meno periferiche e meno bisognose di interventi. E' chiaro che una presenza significativa di persone potrebbe dare maggior peso alle nostre richieste.

Saranno presenti gli assessori Lamperti e Fumagalli ma non ci sarà alcun rappresentante dell' Elesa la cui presenza sarebbe stata secondo noi necessaria.


CQSASD  








2022/10/07

Fattoria, giostre, film ed eventi: tutti in piazza per la festa patronale – Noi Brugherio

vedi tutto il programma qui: 




Fattoria, giostre, film ed eventi: tutti in piazza per la festa patronale – Noi Brugherio

COMITATO PIETRE D'INCIAMPO DI MONZA E BRIANZA

Un artista tedesco, Gunter Demnig, da alcuni anni gira per l'Europa; incastona pietre nel selciato stradale davanti alle abitazioni, o a luoghi significativi della vita di coloro che sono stati deportati nei lager nazisti. Su ciascuna pietra viene riportato il nome, la data di nascita e di morte nel lager; quello stesso nome che i suoi aguzzini avevano negato dall’esistenza e dalla memoria.

In tutta Europa sono state posate ad oggi più di 75.000 pietre.

Da gennaio 2019 si è iniziato anche in Brianza con la posa delle prime pietre. Per i prossimi anni si proseguirà con un progetto che coinvolge tutti i Comuni, le scuole, le associazioni, la cittadinanza nel suo insieme.

Le pietre sono cubi di 10 cm di lato, con una placca d’ottone incisa in superficie.

Pietre d'Inciampo di Monza e Brianza



Città di Brugherio : Festa patronale a Brugherio, un ricco calendario di eventi ed iniziative per tutti









VEDI TUTTO IL PROGRAMMA QUI: 

Città di Brugherio : Festa patronale a Brugherio, un ricco calendario di eventi ed iniziative per tutti: Città di Brugherio

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO