SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2023/10/26

SABATO 28/10 - ORE 9.30 C/O CENTRO CIVICO S. ROCCO: I RISULTATI (PESSIMI) DEI CAMPIONATORI PER L'ARIA DI MONZA (E ANCHE DI SANT' ALBINO)

ANCHE A SANT' ALBINO ABBIAMO PARTECIPATO ALLE RILEVAZIONI AUTOPRODOTTE DAI "CITTADINI PER L'ARIA". 

I RISULTATI SONO STATI MOLTO ALLARMANTI: IL 100% DEI 28 CAMPIONAMENTI A MONZA HA RILEVATO LIVELLI DI BIOSSIDO D' AZOTO SUPERIORI ALLA SOGLIA LIMITE 

VEDI I NOSTRI RISULTATI QUI:  https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/search/label/%23INQUINAMENTO%20%20CAMPIONATORI%20luglio%202023





Ispra pubblica il report 2022 sul consumo di suolo: l'ennesimo allarme che cadrà nel vuoto - Il Fatto Quotidiano




leggi qui: 
Ispra pubblica il report 2022 sul consumo di suolo: l'ennesimo allarme che cadrà nel vuoto - Il Fatto Quotidiano

Ciclo-mobilitazione sabato 28 ottobre (Cgil Monza e Brianza)


                                                             Grande Fausto!

 ðŸš´‍♀️Dopo il successo della manifestazione nazionale, La Via Maestra prosegue sulle due ruote in Brianza 

La Cgil di Monza e Brianza vi invita a partecipare alla ciclo-mobilitazione in programma sabato 28 ottobre.

Dieci tappe, per dieci kilometri, rigorosamente in bicicletta, per continuare la mobilitazione sui temi della manifestazione nazionale che lo scorso 7 ottobre ha portato in piazza, a Roma, oltre 200mila persone e le rappresentanze di quasi 200 associazioni: un successo al quale ha contribuito, con una significativa partecipazione, anche il nostro territorio.

Si parte alle 14 dalla sede della Camera del Lavoro di Monza, in via Premuda, 17, e seguendo il percorso prestabilito si vanno a toccare alcuni luoghi simbolici della città, tappe significative per le battaglie di cui si sta facendo carico l’organizzazione sindacale, anche in Brianza.

Alla ciclo-mobilitazione tutti possono partecipare e chi non ha la bicicletta può scrivere a cdltbrianza@cgil.lombardia.it per chiederla in prestito per il tragitto che partirà dalla Camera del Lavoro. E proprio in via Premuda si concluderà il percorso, verso le 16, con una merenda offerta dalla Cgil di Monza e Brianza.

vedi maggiori dettagli qui:

https://www.cgilbrianza.it/evento/ciclo-mobilitazione/


sui contenuti della mobilitazione vedi qui:

https://youtu.be/ugjJT8JG5Fw


DATI ISTAT: CRESCE LA POVERTA' ASSOLUTA IN ITALIA

 




COMUNICATO STAMPA

LE STATISTICHE DELL’ISTAT SULLA POVERTÀ 

- ANNO 2022

In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione

Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente).
Questo peggioramento è imputabile in larga misura alla forte accelerazione dell’inflazione.


L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 28,9%, si ferma invece al 6,4% per le famiglie composte solamente da italiani.

L’incidenza di povertà relativa si attesta al 10,9% (stabile rispetto all’11,0% del 2021) e le famiglie sotto la soglia sono 2,8 milioni.

Guarda la conferenza stampa


2023/10/24

CONSULTE -ARRIVA IL NUOVO REGOLAMENTO

 




COMUNICATO DEL COMUNE SULLE CONSULTE

COMUNICATO STAMPA                                                                                                        

La Giunta modifica il Regolamento delle Consulte: ora la parola al Consiglio

Apertura anche a scuole ed enti religiosi; sì alla funzione consultiva

Monza, 20 ottobre 2023. Le Consulte di quartiere vedranno ampliato il proprio bacino di partecipazione e saranno dotate di nuove funzioni, aprendosi anche a rappresentanti di realtà territoriali e potendo esercitare una vera e propria funzione consultiva ed esprimere pareri non vincolanti su atti strategici dell’Amministrazione. Sono alcune delle novità previste dalla revisione del Regolamento delle Consulte di quartiere proposta dalla Giunta Comunale dopo un lungo percorso di confronto con le Consulte stesse. Le modifiche, ora, dovranno essere discusse e approvate dal Consiglio.

 

Le novità. Il primo dei cambiamenti riguarderà la composizione delle Consulte di quartiere: potranno infatti partecipare non solo cittadini e enti del Terzo Settore, ma anche rappresentanti di realtà territoriali quali istituzioni scolastiche ed enti religiosi. Ad oggi alle Consulte sono iscritti in totale 286 cittadini e 88 tra associazioni, comitati e Terzo Settore. Verrà anche introdotta la figura di “Esperto in processi partecipativi” per azioni di consulenza e mediazione all’interno dei gruppi.

 

La funzione consultiva. Le consulte avranno anche ufficialmente una funzione consultiva, svolgendo il ruolo d’interlocutori dell’Amministrazione anche attraverso l’espressione di pareri non vincolanti su atti strategici e di pianificazione che hanno impatto sul quartiere, con priorità per il benessere dei cittadini. Le consulte potranno presentare anche proposte, progetti e migliorie dei servizi comunali, nonché studi e ricerche per la conoscenza del quartiere e proposte di eventi pubblici di tipo ricreativo, culturale, sociale e sportivo, sempre in un’ottica di coesione sociale, intergenerazionalità, dialogo multietnico e multiculturale. In più, con il nuovo regolamento l’Amministrazione si impegna ad attivare una comunicazione periodica sulle tematiche rilevanti per il quartiere in sede di Riunione di Consulta o in sede di Tavolo di Coordinamento delle Consulte di quartiere.

 

Il percorso di revisione. Il progetto di modifica del Regolamento ha visto impegnato un gruppo di lavoro composto dall’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli; dall’Ufficio Partecipazione e da dieci membri delle Consulte di quartiere, uno per ogni Consulta. Il gruppo, per stabilire le modifiche, si è incontrato 7 volte tra maggio e oggi. Si è trattato di un processo di confronto strutturato non estemporaneo, in cui sono stati definiti gli obiettivi e i risultati attesi, così come le fasi di lavoro, gli attori, i tempi e le modalità di interazione. Ciò ha permesso ad ogni partecipante di portare al tavolo il proprio contributo attivo.

 

 

“Le riunioni del tavolo – spiega l’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli - si sono tenute nello spirito della collaborazione, della condivisione e del rispetto reciproco delle idee. Il risultato consiste in alcune modifiche che permetteranno alle Consulte di quartiere di svolgere ancora di più il ruolo di antenna dei territori, ascoltando, e valorizzando i cittadini per essere interlocutore autorevole con l’Amministrazione Comunale”.

 

“Il nuovo regolamento – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – è frutto di 15 mesi di attento lavoro sul testo del 2022. La sua revisione era peraltro un obiettivo all’interno del programma di mandato; il lavoro di confronto fra Consulte e Amministrazione Comunale si è svolto in un arco di tempo contenuto, che adesso consente di sottoporre al Consiglio il testo rinnovato”.

[10:22, 21/10/2023] Com Paola Sacconi: Niente sul bilancio partecipativo?

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO