SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2024/03/20

LUNEDI' 25/3/24 ORE 21 RIUNIONE CONSULTA DI S.ALBINO AL CENTRO CIVICO

 


Centrocivico via Mameli

 
Da:centrocivico.mameli@comune.monza.it
ven 15 mar alle ore 11:01
Gent.mi/e
con la presente si trasmette la convocazione al prossimo Incontro di Consulta di Quartiere 
fissato per il giorno lunedì 25 MARZO ore 20.45- presso il Centro Civico Sant'Albino
via Mameli,6 - con il seguente ordine del giorno: 

  • Aggiornamenti incontro con Assessora Guidetti ed Assessora Fumagalli 
per Emeroteca presso Centro Civico Sant'Albino
  • Aggiornamenti Patto di Cittadinanza
  • Resoconto incontro con Sindaco e Assessore Lamperti per compensazioni Elesa
  • Lettura e commenti del nuovo regolamento delle consulte
  • Verifica richiesta per le tessere casetta dell'acqua
  • Istituzione gruppo di lavoro per modifica viabilità quartiere  Sant'Albino
  • Introduzione dell'Esperto di Partecipazione di "Metodi"
  • Varie 

Cordiali Saluti 





Laura Malusardi

Centro Civico Sant'Albino

Ufficio Centri Civici di Quartiere e Partecipazione

Settore Partecipazione, Politiche Abitative, Sport


Via Mameli, 6

20900 Monza

tel. 039/204331   

centrocivico.mameli@comune.monza.it

Orario di apertura:

lunedì: 14.00-16.00 venerdì 9:00-13:00


pro memoria: 

- mercoledì ore 16-18 scambio libri (e chiacchere) coi volontari 

CASETTA DELL' ACQUA A SANT'ALBINO

Per qualche tempo l'acqua è gratis. Poi ci vorrà la tessera che si può trovare a Brianzacque, al Comune di Concorezzo, alla biblioteca di Brugherio o al Centro civico di S.Rocco.










2024/03/19

Sul sito del comune di Monza la Sant' Albino dei sogni



Se ne sta lì tranquilla dal 2012...




dal sito del Comuune di Monza: 

REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE

Inizio lavori: aprile 2012
Fine lavori: settembre 2012

Costo totale dell'intervento: euro 220.000

Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo la via Adda per completare l'asse ciclabile Brugherio - Monza - Concorezzo, atttualmente interrrotto in prossimità della frazione Sant'Albino.
Infatti, visto che la zona è fortemente congestionata dal traffico veicolare, per rendere sicuro il traffico ciclabile è indispensabile la realizzazione di un'adeguata infrastuttura che permetta l'eliminazione delle barriere architettoniche.









 

2024/03/16

ATTENZIONE A UN MALINTENZIONATO IN QUARTIERE

ATTENZIONE MALINTENZIONATO GIRA PER IL QUARTIERE! 

Ci segnalano la presenza di un malintenzionato che gira in auto (forse argento metallizzata). Pare getti sassolini per simulare danni alla sua auto. Col che indurrebbe le persone a fermarsi nel parcheggio della piscina o in altre vie isolate dove tenterebbe di rapinarle. Nel caso segnalate alle forze dell'ordine.

Grazie  

2024/03/15

LA CONSULTA DI S. ALBINO RIVOLGE UN APPELLO ALLA COMUNITA' PASTORALE DI BRUGHERIO




La Consulta di quartiere di S.Albino ha inviato via mail alla Comunità pastorale di Brugherio questo appello alla partecipazione:

Gentili sacerdoti scriviamo a nome della Consulta di Quartiere S.Albino. Volevamo informarVi del fatto che la nuova amministrazione di Monza ha modificato il regolamento delle consulte di quartiere riammettendo (come da noi richiesto) anche le Parrocchie e gli Oratori. Noi crediamo che la presenza delle Vs. istituzioni, come quella di altre agenzie educative come le scuole, sia fondamentale. La Consulta di S.Albino ha visto in passato la presenza di figure incaricate (la compianta Luisa Garofano, Lino Bassani ecc.). Vi chiediamo di partecipare (le iscrizioni di questa tornata si chiudono purtroppo già il 31/3). E' inutile ricordare la miriade di legami fra S.Albino e San Damiano. Vi chiediamo un impegno da condividere con le altre agenzie educative e col volontariato cattolico e laico soprattutto a favore delle fasce di popolazione più fragili e a rischio abbandono e disagio come anziani, giovani e giovanissimi. Partecipare alla Consulta potrebbe consentire di intercettare situazioni di malessere che magari non accedono ai vostri servizi e potrebbe allargare il supporto allle vostre iniziative sociali anche da parte di chi non frequenta la Chiesa ma ne condivide i valori umani di solidarietà. Ricordiamo infine che la parte di S. Albino di fronte alla Chiesa è sotto Brugherio; che la scuola media De Filippo era scuola consortile tra Monza e Brugherio, che alla scuola Manzoni di S. Albino vanno molti sandamianesi, così come alla materna S.Luigi. Grazie dell'attenzione. 

La Consulta di S.Albino 

ps: tutti comunque possono anche iscriversi come sigoli cittadini.


Dal 1 marzo al 31 marzo 2024 è possibile iscriversi on line alla Consulta di quartiere.

vedi qui come fare:

https://www.comune.monza.it/it/comune/centri-civici-e-partecipazione/Consulte-di-quartiere/iscriversi/


2024/03/14

ISCRIVETEVI ENTRO IL 31/3 ALLA CONSULTA DI QUARTIERE DI S.ALBINO!




Fino al 31/3 sono aperte le iscrizioni alla Consulta di quartiere S.Albino. Finalmente saranno riammessi, oltre ai singoli cittadini anche enti, associazioni, società sportive e soprattutto scuole, oratori e parrocchie

Crediamo che sia utile  (e forse doveroso) che Parrocchia e scuole mandino un proprio rappresentante.  Ne ha bisogno il quartiere e ne hanno bisogno soprattutto le fasce più deboli della popolazione, i bambini, i giovani e gli aziani.

CQSASD


A Monza ogni quartiere ha la propria consulta di riferimento che si riunisce mensilmente presso il Centro Civico.

Dal 1 marzo al 31 marzo 2024 è possibile iscriversi on line alla Consulta di quartiere.

vedi qui come fare:

https://www.comune.monza.it/it/comune/centri-civici-e-partecipazione/Consulte-di-quartiere/iscriversi/

La consulta si occupa di: organizzare momenti di confronto con la cittadinanza del quartiere raccogliendo criticità, esigenze, bisogni del territorio; collaborare con l’Amministrazione tramite gli strumenti dei patti di cittadinanza e collaborazione.

Le consulte sono uno strumento di partecipazione attiva alla vita del quartiere e della città, tutti possono iscriversi.



EMEROTECA E PUNTO BIBLIOTECA AL CENTRO CIVICO DI SANT' ALBINO

 


Ecco un resoconto sintetico della riunione del 14 marzo:

Partecipanti: Assessora Fumagalli, Assessora Guidetti, Beretta (responsabile biblioteche), Mamerti (per uff. partecipazione), Laura Malusardi per il centro civico, 

- Cittadini santalbinesi: Desirée Rivolta, Gianni Brambilla, Paolo Teruzzi, Emanuela Martinengo.

Conclusioni:

- La riunione ha delineato un piano dettagliato per implementare la partecipazione e la frequentazione del Centro Civico attraverso l'apertura di un punto biblioteca/emeroteca e una serie di servizi e iniziative collaterali.

- L'attuazione delle proposte sarà graduale, in linea con la disponibilità di risorse finanziarie, ma dovrebbe rappresentare un significativo passo avanti rispetto alle attività offerte al pubblico.

Nel dettaglio: 

1. Ci sarà presto apertura di un punto biblioteca/emeroteca (giornali e riviste) al Centro Civico.

 Orari di apertura lunedì e venerdì mattina (presente Laura Malusardi) , mercoledì pomeriggio (presenti i volontari di "Scambio libri").

2. Allestimento di un angolo con poltroncine e una postazione computer collegata al servizio bibliotecario (accesso al catalogo ma anche a giornali online). Più avanti potrebbe esserci anche una postazione internet. 

3. Richiesta di scaffali adeguati e di un proiettore. Disponibilità delle assessore ma i tempi saranno  subordinati a disponibilità di bilancio (quando sarà possibile Desirée fornirà uno schermo molto grande).

4. Possibile collaborazione con volontari dell'Associazione X e supporto formativo da pare del personale delle biblioteche.

5. Inserimento nel circuito delle iniziative del circuito biblioteche  (come gruppi di lettura ecc.)

6. L'Assessora Fumagalli propone di organizzare serate su storie con figure di rilievo (come Tina Anselimi, per fare un esempio).

7. Ridipintura di due piccole pareti nella zona "poltroncine".

8. Possibilità di fornire nostri libri per progetto analoghi in altri quartieri.

9: Gestione separata di testi nuovi forniti dall'Uff. Biblioteche ( ma qui occorrerà una vera gestione di tipo professionale).

10. Promozione del servizio di prestito libri già attivo al centro civico.

11. Realizzazione di un contenitore per lo scambio libri all'esterno del centro civico.

12. Implemenazione dei rapporti con le scuole.

 


Video dell' inaugurazione della casetta dell'acqua a S.Albino - YouTube

Vedi qui il video (175) Inaugurata la centesima casetta dell'acqua in Brianza - YouTube

Inaugurata a Monza la centesima casetta dell’acqua “targata” BrianzAcque | Comune di Monza





Inaugurata a Monza la centesima casetta dell’acqua “targata” BrianzAcque | Comune di Monza

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO