SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2024/11/01

IL COMITATO SANT'ALBINO METTE I PUNTINI SULLE i


METTIAMO I PUNTINI SULLE i

Un membro della Consulta ci segnala un commento di Facebook che trovate sotto. Esso non meriterebbe particolari commenti. In primo luogo la persona usa uno pseudonimo, cosa da evitare sui social. Nel commento è espresso un comprensibile malumore per la scarsa attenzione delle nostre amministrazioni comunali (da sempre) per il quartiere di S. Albino. Cogliamo però l'occasione per una risposta a critiche sbagliate e per ribadire quali sono le diverse caratteristiche e funzioni di Consulta e Comitato di quartiere. 

La Consulta è un organismo istituzionale che il Comune ha aperto alla partecipazione di tutti i cittadini. Chiunque abbia voglia di portare la sua voce, compreso la signora del messaggio in oggetto può iscriversi e partecipare. Fin dall'origine ha un compito precipuo: l' organizzazione della festa di quartiere. Anche per contestare questo orizzonte troppo limitato il nostro comitato ha dato le dimissioni dalla consulta. Molti di noi però continuano a parteciparvi come cittadini attivi. Negli ultimi anni la coordinatrice della Consulta è stata appunto una appartenente al comitato. 

Il Comitato di quartiere S. Albino (CQSASD) è tutt'altra cosa: un comitato spontaneo e apartitico di cittadini (pochi, anzi troppo pochi) che da una quindicina di anni cerca di occuparsi del nostro quartiere e anche del limitrofo San Damiano che ha comunque molti interessi comuni. Partito dall'impegno di monitorare e tutelare lo sviluppo urbanistico ha esteso via via il proprio sguardo a tutto ciò che concerne il benessere dei cittadini del quartiere (tutela del territorio e della salute, lotta a traffico e inquinamento ecc. ecc.). Per fare solo qualche esempio esso ha avuto un ruolo primario nella realizzazione della ciclabile di Via Adda, del sovrappasso ciclopedonale ottenuto dopo la morte del giovane Simone Della Vella investito da un'auto. La battaglia contro l'inquinamento prodotto da Asfalti Brianza ci ha visto presenti fin dall'inizio e anche in tribunale.  Alla fine l'azienda inquinante ha chiuso. Abbiamo fortemente sostenuto la battaglia del compianto Tino Barzetti contro l'inquinamento del CEM di Viale Industrie cui il Comune di Monza alla fine non ha rinnovato l'affitto. Abbiamo denunciato un insediamento abusivo di TIR in Via Offelera per il quale due persone sono sotto giudizio. Abbiamo favorito la creazione dell' Orto Condiviso in Via Rossi . Ora cerchiamo di fare in modo che le cospicue compensazioni che Elesa deve pagare per ampliare su suolo agricolo finiscano in quartiere e non nel calderone monzese. In proposito ricordiamo a tutti che tutti questi soldi (quasi un milione di euro) potranno essere usati, per legge, solo in compensazioni a verde e ciclabili. Non si tratta dunque di uno sfizio di ambientalisti radical-chic. 

Ci siamo attivato contro l'incredibile "gaffe" del Comune che aveva recentemente deciso di affittare agli stessi proprietari di Asfalti Brianza un autolavaggio per camion in Via Adda. Attendiamo ancora notizie ufficiali.

La signora in oggetto lamenta lo scarso impegno del Comitato nella comunicazione. Solo in questi ultimi anni la versione più recente del nostro blog ha pubblicato ben 6.661 post che molto spesso sono stati ripresi dalla stampa locale e dal gruppo facebook "Sei di S.Albino e San Damiano se..." da noi creato come spazio di incontro e comunicazione per il quartiere. Le visite alla versione più recente del nostro blog (in precedenza ce ne sono state altre) sono ad oggi quasi 674.000

Da ormai sei anni teniamo aperto uno "Spazio libri" in cui ogni mercoledì dalle 16 alle 18 alcuni membri del nostro Comitato sono a disposizione di chi volesse prendere gratis libri da leggere o anche solo chiacchierare in compagnia. In questi anni abbiamo regalato migliaia di libri alle Scuole e a varie associazioni benefiche.

Abbiamo dedicato ore ed ore alla lettura e alla interpretazione di migliaia di pagine riguardanti le carte di Asfalti Brianza e soprattutto le questioni urbanistiche.

Certo non ci meraviglia un certo isolamento in cui ci troviamo. Siamo in una fase di crollo della socialità e le istituzioni non fanno abbastanza per contrastare questa deriva di isolamento individualistico. Ma riteniamo di aver dato al nostro quartiere un contributo d'impegno fin troppo generoso.

CQSASD 




2024/10/26

DA SANT'ALBINO CODE INFINITE PER ANDARE...A MONZA (PER NON PARLARE DEL PARCHEGGIO SELVAGGIO)



Beh, è vero. I santalbinesi avvertono sempre una certa distanza dalla "capitale". Forse perché il nostro quartiere è quasi totalmente privo di servizi. Forse perché il parcheggio selvaggio regna incontrastato, specie in concomitanza con le gare alla Piscina  Pia Grande e ai campi di calcio del "Città di Monza". O forse perché a volte per coprire le poche centinaia di metri che portano sul Viale Industrie ci vuole mezz'ora. 

Eppure avevamo detto subito che la "rotonda a fagiolo" era sbagliata. Avevamo chiesto subito che si riaprisse almeno l'uscita che va verso lo stadio. Come abbiamo chiesto da sempre di ridurre il traffico di passaggio in quartiere e quello dei mezzi pesanti su Via Adda. Ma nessuno ci ha ascoltato mai.


ps: 

Vi abbiamo mai parlato dei mezzi pubblici? In primo luogo non si trovano i biglietti. Nessua rivendita in loco. La sera e nei weekend no corse. Spesso le corse saltano. Per arrivare in ospedale ci vuole un'ora. La ricarica delle tessere non si può fare neppure ad ATM. Tocca cercarsi qualcuno dei pochi bar del centro che offrono il servizio. 

CQSASD   



Via Sant'Albino














Via Ferrucci

Via Ferrucci

Via Fieramosca

Via Fieramosca



Via Alberto da Giussano



Via Murri



rifiuti nel parcheggio "Città di Monza"





In blu il (minuscolo) parcheggio del "Città di Monza"






2024/10/23

CHIESTI 170.000 EURO DI DANNI PER UN FILM - CONTRIBUIAMO ALLA BATTAGLIA PER LA LIBERTA' DI SATIRA


 

170 K per un film


Da oggi è attiva la campagna “170K per un film” (www.170kperunfilm.it/) a supporto degli imputati nel processo al film “COLPO DI GRAZIA”, in cui l’ex Sindaco di Monza Dario Allevi (Fratelli d’Italia) chiede 170.000 euro di risarcimento per presunta diffamazione: la campagna vuole rivendicare con forza la legittimità di un progetto artistico come “COLPO DI GRAZIA” e dei suoi contenuti satirici. In un quadro nazionale sempre più contraddistinto da repressione e restrizioni della libertà di dissenso, supportare “COLPO DI GRAZIA” e gli imputati nel processo significa affermare i principi della libertà di espressione e della satira contro il potere.

Aiutaci a diffondere la campagna!

COME POSSO CONTRIBUIRE ALLA CAMPAGNA?
1) Vai sul canale tiktok @170kperunfilm e seguici!

2) Guarda i nostri contenuti, metti like, commenta o rispondi!

3) Crea un tuo contenuto (articoli, post, grafiche, storia, video, vignetta), pubblicalo sui tuoi canali taggandoci o inviacelo alla mail info@170kperunfilm.it

4) Usa questi hashtag #170kPerUnFilm #SatiraLibera #DirittoAllaSatira #LibertàDiSatira #SatiraSociale #PerTe #TikTokItalia #Monza #ItaliaPerIlCinema

5) Condividi sui tuoi canali (sito web, social, mailing list) il testo qui sotto:
@170kperunfilm

170K per un film
Monza, un ex sindaco e il processo alla satira.
L’ex Sindaco di Monza, Dario Allevi, chiede 170.000 euro di danni per il film di satira “COLPO DI GRAZIA. La città di Teodolinda ha le ore contate”.
“La satira, per definizione, è contro il potere. Contro ogni potere. E’ una combinazione di ribellione e irriverenza e mancanza di rispetto per l’autorità”.
Daniele Luttazzi

Chi si ricorda del film “COLPO DI GRAZIA”? Il 30 ottobre 2024 comincerà il processo a questa opera cinematografica, un grave attacco alla libertà di espressione in Italia che merita un pò di attenzione: ripercorriamo la vicenda!
All’inizio del 2021 la diffusione di questo film a episodi su youtube, firmato dalla misteriosa regista svedese Skyler Grey destò curiosità e dibattito nel capoluogo brianzolo, storicamente povero di esperienze di sperimentazione artistica.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato  | Lascia un commento

2024/10/11

SALUTE MENTALE - NON BASTA CELEBRARNE ANNUALMENTE LA GIORNATA






Come per molte altre tematiche abbiamo celebrato ieri l'ennesima giornata mondiale della salute mentale. Buona cosa. Tuttavia queste celebrazioni spesso si riducono ad una ritualità formale cui non corrisponde un impegno credibile. Come per il resto della sanità ci pare stia avanzando anche in questo campo un modello pseudo-aziendalista. Inoltre torna a prevalere un approccio fatto di diagnosi e conseguenti terapie che ha poco rispetto delle persone e della loro storia e che ha della malattia una concezione organicista molto povera.

Il disagio psichico non è riducibile ad una semplice patologia del cervello. Ha componenti relazionali e sociali assolutamente individuali e richiede pertanto un approccio più complesso nel quale la comunicazione e la relazione hanno un ruolo non secondario. E' vero che la malattia esiste, che non è del tutto riducibile a problematiche di tipo sociale e che anche diagnosi e farmaci hanno un ruolo importante nella cura. Ma occorrerebbe una "cultura" della malattia più attenta alla individualità insopprimibile della persona, che va aiutata a diventare protagonista del proprio percorso di guarigione e soprattutto occorrerebbe una vera comunità curante.

COS'E' "SCAMBIO LIBRI" A SANT'ALBINO

 



2024/10/10

CEMENTIFICAZIONE, CENTRI COMMERCIALI E INSEDIAMENTI INDUSTRIALI IN CAMBIO DI ZERO SERVIZI E PESSIMA QUALITA' DELLA VITA



Continuiamo così! Chiediamo ai nostri amministratori di recarsi una scappata al Bennet di Brugherio (o analoghi). Scopriranno che questi bar dei centri commerciali ormai sono l'unico luogo di socialità accessibile a basso prezzo. Prendi un caffè e puoi startene seduto tranquillo a guardare la gente che passa. Gli anziani d'estate ci trovano l' aria condizionata e a volte vengono ivi scaricati per qualche oretta dai figli. Ma questi benedetti politici in che mondo vivono?  


Stop alla cementificazione: le 7 proposte degli ambientalisti - MBNews https://www.mbnews.it/2024/10/variante-ptcp-proposte-coordinamento-ambientalista-monza-brianza/#share-anchor?share_from=whatsapp


https://www.monzatoday.it/attualita/no-nuovi-poli-produttivi-logistica-brianza.html

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO