SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2025/09/15
2025/09/14
SABATO 4 OTTOBRE : NO ALLA PEDEMONTANA
🚫 Pedemontana non è progresso: è un disastro annunciato.
Con un costo di oltre 5 miliardi di euro, in gran parte a debito pubblico, quest’opera devastante distruggerà boschi, parchi e corridoi verdi fondamentali per la Brianza.
➡️ Un pedaggio di 20 euro al giorno per chi la percorre.
➡️ Un milione di metri quadrati del Parco GruBria cancellati.
➡️ Ecosistemi preziosi compromessi: 157 specie di uccelli, 42 di mammiferi, rettili e anfibi sotto minaccia.
❌ Tutto questo mentre esistono alternative reali: potenziare trasporti pubblici, estendere le linee della metro (M5 fino a Monza, M2 fino a Vimercate), migliorare le ferrovie e la viabilità già esistente.
✅ Investimenti intelligenti per le persone, non cemento inutile.
📢 Per questo scendiamo in piazza:
📅 Sabato 4 ottobre – ore 15
📍 Giardini della Stazione, Monza (via Arosio)
👉 Unisciti a noi per dire un forte NO a Pedemontana
MOSTRA SULLE STRAGI NAZIFASCISTE
Alla Villa Reale di Monza è in corso una mostra intitolata "Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943-1945". L'esposizione si svolge al Belvedere della Villa Reale dal 10 settembre al 26 ottobre 2025 ed è a ingresso gratuito.
La mostra, curata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il sostegno del Comune di Monza e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, illustra le drammatiche vicende delle stragi nazifasciste in Italia e all'estero durante la guerra di Liberazione, tramite fotografie, documenti, videofilmati e reperti d'epoca.
Il percorso espositivo racconta i crimini commessi contro la popolazione civile e i militari italiani, inserendo anche un focus sui processi penali militari e sulla giustizia post-bellica. Tra gli oggetti esposti, si trovano reperti significativi come l'orologio di una vittima della strage di Sant'Anna di Stazzema, oltre a pannelli con informazioni dettagliate e mappe interattive.
Gli orari di apertura sono:
- 
Dal 10 al 30 settembre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 19:30; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.
 - 
Dal 1° al 26 ottobre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.
 
La mostra vuole rendere memoria alle migliaia di vittime civili e militari delle stragi nazifasciste tra il 1943 e il 1945, offrendo una riflessione storica importante per non dimenticare queste pagine dolorose della storia italiana.ilcittadinomb+5
- https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/le-stragi-nazifasciste-in-una-mostra-alla-villa-reale-di-monza/
 - https://turismo.monza.it/eventi/nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-26325
 - https://www.mbnews.it/2025/09/stragi-nazifasciste-monza-mostra-nonostante-il-lungo-tempo-perduto/
 - https://www.monza-news.it/news/51534794246/monza-alla-reggia-una-mostra-sconvolgente-le-stragi-nazifasciste-svelate-dopo-80-anni
 - https://reggiadimonza.it/cosa-accade/nonostante-il-tempo/
 - https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/levento-alla-villa-reale-il-b9fc6755
 - https://www.comune.monza.it/it/news/alla-reggia-di-monza-linaugurazione-della-undicesima-tappa-della-mostra-storia-memoria-e-giustizia-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-le-stragi-nazifasciste-nella-guerra-di-liberazione-1943-1945
 - https://www.comune.monza.it/it/events/mostra-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso
 - https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Monza_Villa_Reale_17_giugno_1944.pdf
 
Pedemontana, tutti in piazza il 4 ottobre per dire NO! | Enpa Monza e Brianza
Martedì 16 settembre, ore 21 alla Casa del Volontariato, Gianni Barbacetto presenta “Contro Milano”
2025/09/13
Medaglie d'onore alla memoria di 23 deportati brianzoli, la cerimonia in Prefettura a Monza - Il Cittadino di Monza e Brianza
| Cogliamo l'occasione per ricordare Eugenio Caiani, deportato di S.Albino, sabotatore della produzione bellica nazista |