SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2025/09/18

FERMARE PEDEMONTANA. ADERISCI ALLA PROTESTA!

 


Post di La Rondine Concorezzo


ADERISCI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 4 OTTOBRE
Fermare Pedemontana per riprogettare la Brianza
👉 Clicca qui per il manifesto e per aderire alla manifestazione:
In questi anni abbiamo insistito molto sulle ragioni che ci spingono ad occuparci di Pedemontana. Il lavoro di approfondimento approntato con una squadra diffusa su tutto il territorio ha fatto emergere un quadro chiarissimo.
Insostenibile sul piano economico-finanziario e per i conti pubblici, costosissima per gli utenti, gravemente dannosa per il nostro territorio, palesemente inutile sul piano trasportistico, soprattutto se confrontata con soluzioni molto più razionali ed efficienti.
‼️ Sul nostro sito è disponibile un approfondimento dettagliato, con tutti i principali riferimenti documentali: www.larondineconcorezzo.com/pedemontana

2025/09/17

COMPENSAZIONI ELESA: COSA CHIEDONO I CITTADINI DI S.ALBINO


Domani sera giovedì 18/9/2025 alle 21 presso il Centro civico di S. Albino in Via Mameli 7 si terrà la Consulta. E' attesa la presenza di tutte le figure istituzionali e imprenditoriali impegnate sulla questione delle compensazioni che Elesa deve a fronte della cementificazione di una vasta area coltivata.

Sotto trovate la lettera che il nostrro Comitato ha inviato alle autorità. Qui vi diamo una sitesi delle  richieste avanzate dal Comitato di Quartiere Sant’Albino:

Il Comitato chiede innanzitutto conferma o aggiornamenti documentati sul quadro generale delle compensazioni ambientali, per un importo complessivo di 990.000 euro diviso tra interventi Elesa, interventi del Comune e spostamenti di fondi su altri progetti ciclabili.

Per quanto riguarda gli interventi specifici a carico di Elesa, che includono piantumazioni, sistemazioni a verde, aree attrezzate come l’area cani e integrazione di nuove essenze arboree in più punti del quartiere, i cittadini domandano se:

  • I progetti esecutivi di questi interventi sono già pronti.

  • Come sarà garantita la partecipazione attiva del quartiere nella valutazione dei progetti, prima della loro realizzazione.

  • Qual è la quantificazione economica di ogni singolo intervento e se l’Amministrazione comunale ha verificato la congruità di tali costi.

  • Se ad oggi avanzano risorse finanziarie non ancora destinate.

  • La reale possibilità di finanziare attrezzature sportive come l’area Calisthenics con gli importi di compensazione ambientale di Elesa, considerando costi, modalità di gestione e manutenzione, e se tali risorse sono ammissibili per finalità sociali e sportive (cosa che finora, a detta degli amministratori, risultava impossibile).

In aggiunta, il Comitato richiede aggiornamenti sul tratto ciclopedonale a carico della ditta Comini; se le aree su cui devono essere eseguiti lavori di sistemazione verde a est e ovest del capannone di Comini sono state effettivamente cedute.

Riguardo ai 217.000 euro gestiti direttamente dal Comune, si chiedono dettagli sugli interventi specifici pianificati, suggerendo contestualmente che potrebbero essere presa in considerazione opere come:

  • Bonifica e depavimentazione di un’area ex autolavaggio per realizzare un collegamento ciclopedonale verso gli orti City Farmers, con conseguente sistemazione a verde e possibile ampliamento degli orti.

  • Sistemazione e bonifica delle aree comunali in via Offelera, per creare spazi pubblici come area picnic, giochi, orti condivisi, con attenzione a mantenere e integrare l’alberatura esistente.

  • Realizzazione di un pergolato in piazza Pertini, finalizzato a proteggere dal sole la seduta circolare della piazza.

Infine, il Comitato chiede spiegazioni circa la presenza di un silos in costruzione presso la ciclabile, elemento che non era previsto nel progetto originario presentato.

------------------------------------------------------------------------------------------------


ED ECCO LA LETTERA INVIATA 



Monza, 15 settembre 2025

 

 

 

Gent. Assessora Irene Zappalà, Comune di Monza

Gent. Assessora Andreina Fumagalli, Comune di Monza

Gent. Assessore Marco Lamperti, Comune di Monza

Gent. Dottor Carlo Bertani, Elesa Spa, Monza

Gent. Tecnici incaricati

E p.c. Coordinatore Consulta Sant’Albino Stefano Galbiati

 

 

Invio la presente a nome dei cittadini aderenti al Comitato di Quartiere Sant’Albino attivi nella Consulta di Quartiere, in vista dell’incontro di giovedì 18 settembre 2025 con la Consulta di Sant’Albino presso il Centro Civico di Via Mameli. Una seduta che vedrà la partecipazione dell’assessora Zappalà e dei tecnici incaricati da Comune di Monza ed Elesa Spa per un punto sull’attuazione dei piani di compensazione ambientale.

 

L’incontro rappresenta per il quartiere l’occasione a lungo attesa per avere chiarezza sulle caratteristiche progettuali, l’ammontare e l’utilizzo dei fondi disponibili, i costi previsti e l’attuazione dei lavori per le diverse operazioni previste, in un’ottica di trasparenza e partecipazione.

 

Al fine di rendere più produttivo l’incontro di giovedì vi trasmettiamo una nostra nota con le domande alle quali desidereremmo ricevere risposte esaurienti.

Desideriamo pertanto ripartire dallo stato delle cose, secondo quanto ricostruito nel corso dei vari incontri, nello scambio di informazioni con l’Amministrazione Comunale e, in parte, da notizie stampa.

Si chiede di confermare o ridefinire con documentazione formale quanto qui riassunto.

 

L'importo delle compensazioni è pari a 990.000 €.

 

Di questi:

> 120.000 € sono riservati alla realizzazione del tratto di ciclopedonale all'interno della proprietà Elesa (lato sud)

> 150.000/160.000 € sono stati stornati per la ciclabile Correggio-Stadio

Restano:

> 217.000 € per interventi diretti del Comune (importo già incassato)

> 500.000 € per interventi diretti di Elesa

Interventi concordati, a cura di Elesa:

1 - doppio filare lungo ciclopedonale tra centro natatorio Pia Grande e Elesa + sistemazione a verde delle aree cedute dalla ditta Comini (prato, piante, panchine, illuminazione, altro) (*)

 

2 - piantumazione sbarco passerella ciclopedonale + sistemazione area con panchine, rimozione di parte

dell’asfalto e collegamento alla prevista ciclopedonale lungo il Villoresi lato Brugherio (PA Devero);

 

3 – filare alto fusto + siepe lungo via Stucchi lato campi da calcio;

 

4 - integrazione piantumazioni verso via Stucchi dell’area verde tra campi calcio e parcheggio piscina + sistemazione di parte dell’area per attrezzare 2° area cani (recinzione, panchine, fontanella, altro);

 

5 - piantumazione area verde tra piscina e Eurospin soprattutto verso via Stucchi per barriera e verso ciclopedonale;

 

6 - reintegrazione alberature giardini via Guardini (piante di ciliegio e altre);

 

7 – interventi nel parco giochi di via Guardini (ripristino filare a nord, riorganizzazione zona campo da calcio e inserimento area Calisthenics, altro);

 

8 - integrazione piantumazioni orti City Farmers (filare lato nord);

 

9 - filare via Botticelli

 

DOMANDE

 

1- Per quanto riguarda l’elenco di cui sopra:

     Sono pronti i progetti? Come è possibile valutarli in modo partecipato dal quartiere prima dell’attuazione?

     Sono stati quantificati i costi di ogni intervento? L’Amministrazione comunale ne ha valutato la congruità?

     Avanzano risorse economiche?

     Essendo il Calisthenics una attrezzatura sportiva è finanziabile con le compensazioni Elesa? Quanto costa e come sarà manutenuto? Le risorse possono essere destinate a compensazioni di tipo “sociale” e sportivo?

2- A che punto siamo con il tratto di ciclopedonale a carico della ditta Comini tra parcheggio del centro natatorio e quella già prevista da Elesa?

 

3- Sono state cedute le aree a est e a ovest del capannone della ditta Comini su cui Elesa deve effettuare le opere di sistemazione del verde? (*)

 

4- Che interventi sono previsti con i 217.000 euro a carico del Comune?

 

Potrebbero essere previsti i seguenti interventi, da definire sempre attraverso un processo partecipativo che tenga conto delle risorse:

 - bonifica e depavimentazione ex autolavaggio per passaggio ciclopedonale da Elesa verso orti City Farmers, con sistemazione a verde ed eventuale ampliamento di City Farmer

 - Sistemazione e bonifica aree comunali in via Offelera. Si possono prevedere un’area picnic/giochi e orti condivisi, in collegamento con ciclopedonale di via Adda, con mantenimento e integrazione delle alberature esistenti

- pergolato in piazza Pertini a protezione dal sole della seduta circolare attorno alla piazza

 

Da ultimo si chiede ragione del silos in costruzione a ridosso della prevista ciclabile, non contemplato nel progetto a suo tempo presentato.

 

Ringraziando per l’attenzione si porgono distinti saluti

 

 

Arch. Paola Sacconi

2025/09/15

NUOVA CAMPAGNA VACCINALE: COMUNICAZIONI DAL DOTTOR OTTOLINI AI SUOI ASSISTITI



Buongiorno, questa è una mail di comunicazione del dottor Ottolini ai suoi assistiti.

Dall'1 Ottobre parte la nuova campagna vaccinale. Si chiede gentilmente di girare le informazioni di questa comunicazione a pazienti che, non avvezzi al mezzo delle mail, potrebbero non ricevere le informazioni.

Le vaccinazioni proposte durante la campagna di quest'anno sono la vaccinazione Antinfluenzale, la vaccinazione Anti-COVID e la vaccinazione Anti-pneumococcica.

La vaccinazione Anti-pneumococcica è una vaccinazione utile contro il batterio pneumococco, causa di gravi polmoniti, e una delle principali cause di morte per infezione alle vie aeree. La vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti over 60 e per le categorie a rischio cardiovascolare e polmonare. La vaccinazione antipneumococcica va eseguita una sola volta durante l'arco della vita.

La vaccinazione anti-COVID ha valenza annuale ed è gratuita per l'interezza della popolazione ed è raccomandata per le categorie a rischio.

I pazienti per cui è consigliata e offerta la vaccinazione antinfluenzale, a valenza annuale sono i seguenti:
  • Soggetti a partire da 60 anni (nati nel 1965 e precedenti)
  • Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
  • Bambini e ragazzi di età 6 mesi – 17 anni
  • Persone dai 18 ai 59 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
  • Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio
  • Malattie dell’apparato cardio – circolatorio,
  • Diabete mellito e altre malattie metaboliche
  • Insufficienza renale/surrenale cronica
  • Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
  • Tumori e in corso di trattamento chemioterapico
  • Malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
  • Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
  • Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
  • Epatopatie croniche
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
  • Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • Donatori di sangue
  • Familiari a contatto (adulti e bambini) dei soggetti a rischio di complicante rientranti nelle categorie precedentemente elencate
  • Categorie Lavorative:
  • Forze di polizia e Vigili del fuoco:
  • Personale scolastico docente e non docente
  • Lavori ad alto rischio di esposizione
  • Macellatori, allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, veterinari.


Per aderire alla campagna è necessario iscriversi nei seguenti modi.

1) Per chi non usa le mail all'interno dello studio è presente un modulo da compilare con i propri dati e richieste per l'iscrizione alla vaccinazione.

2) Per chi è in grado di usare le mail:
scrivere a questo indirizzo una mail apposita di richiesta di iscrizione in cui devono essere presenti le seguenti informazioni
Nome e cognome del/degli assistiti che richiedono la vaccinazione
Codice fiscale
Numero di telefono
Vaccinazioni richieste (antinfluenzale, covid, anti-pneumococcica o combinazioni di queste)
Una volta arrivata la comunicazione verrete contattati nelle settimane successive per fissare un appuntamento per la vaccinazione.
Si avvisa che poco prima della vaccinazione sarà necessario fissare un modulo di consenso e che al termine della vaccinazione è necessario rimanere in sala d'attesa dello studio per un minimo di 15 minuti.


Cordiali saluti,

Dott. Marco Ottolini.



PEDEMONTANA E I DANNI PER IL NOSTRO TERRITORIO - GIOVEDI' 25/9 ORE 21 AL CENTRO CIVICO DI S.ALBINO (MONZA)

Quest'opera avrà un impatto devastante sul nostro territorio e anche sul già insostenibile traffico di Viale Industrie. Per saperne di più vi aspettiamo al Centro civico di S. Albino Via Mameli 7 GIOVEDI' 25/9/25 ORE 21

CQSASD

                                                          



Pedemontana sta minacciando 157 specie di uccelli e 42 di mammiferi. Anche ENPA contro Pedemontana

leggi tutto qui:

                                                   https://www.enpamonza.it/archives/91102



Vedi anche: Il grande cantiere che sta minacciando 157 specie di uccelli e 42 di mammiferi





COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO