SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2025/10/01
17 COMUNI DELLA BRIANZA CONTRO PEDEMONTANA! E ORA IN PIAZZA IL 4/10/25 A MONZA
ulòtima ora: altri due comunei aderiscono. Attesa l'adesione di Monza
https://www.monzatoday.it/attualita/monza-strade-chiuse-corteo-no-pedemontana-4-ottobre.html?fbclid=IwY2xjawNKJLxleHRuA2FlbQIxMQABHmq7dsLGPFrV1QyQdCIsYKwXPXkDq_0oTWRAqMECH1NVdno-1XKyJdxkZRQl_aem_8sT82uwyAAslANrORVjZLA&sfnsn=scwspwa
2025/09/29
Il pubblico non ce la fa, per ridurre le liste di attesa Regione Lombardia si affida al privato - Prima la Martesana
MOSTRA SULLE STRAGI NAZIFASCISTE (ALLA REGGIA DI MONZA FINO AL 25 OTTOBRE)
La mostra si propone di illustrare e far conoscere, in modo semplice e diretto, attraverso fotografie, documenti e videofilmati, una delle vicende più dolorose della nostra storia nazionale: una pagina tanto importante quanto poco conosciuta, nelle sue dimensioni e nelle sue implicazioni, quella dei crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile (inermi civili estranei alle operazioni militari, o inoffensivi patrioti catturati dai tedeschi) e sui militari italiani (prigionieri di guerra o partigiani impegnati nella Resistenza patriottica all’invasore), nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
2025/09/27
4/10/25 ORE 15 - A MONZA CONTRO PEDEMONTANA - GIARDINI DELLA STAZIONE
Vedi qui tutto su Pedemontana dal sito de "La Rondine" di Concorezzo
https://ildiariodellarondine.blogspot.com/search/label/Pedemontana
FERMARE PEDEMONTANA! ADERITE!
https://sites.google.com/view/fermare-pedemontana/home
Manifestazione Pubblica
4 Ottobre ore 15:00
Giardini della Stazione
Monza - via Arosio
2025/09/26
BRIANZA PRIDE - SABATO 27/9/25 ORE 15 AD ARCORE
Il Brianza Pride 2025 è un evento importante che celebra diritti, inclusione e visibilità della comunità LGBTQIAPK+ in Brianza. La manifestazione culmina con una grande parata prevista per sabato 27 settembre 2025 ad Arcore, con ritrovo alle 15:00 in piazza Martiri della Libertà davanti alla stazione ferroviaria, e partenza alle 15:30. Il percorso della parata attraversa vie centrali della città come via Casati, via Carso, viale San Martino, piazza Sant’Eustorgio e si conclude in piazza Pertini, dove si terranno ulteriori momenti di riflessione e discussione.
Il tema di questa edizione è "Di Sana e Robusta Costituzione", con un doppio significato: da un lato afferma la salute e dignità dei corpi queer, contrapposti a stereotipi discriminatori, e dall’altro richiama la difesa della Costituzione italiana come una garanzia fondamentale di libertà e dignità.
Il Pride si inserisce nel progetto "Dialogo Transterritoriale" con altri Pride lombardi, per condividere idee e proposte politiche in un documento comune.
Durante il corteo sono previste dieci tappe tematiche con interventi su questioni sociali e politiche, come la condizione delle famiglie arcobaleno, diritti LGBT in Ungheria, ambiente con critica alla cementificazione di Pedemontana, diritti delle persone non binary, comunità transgender, rapporto con la Chiesa cattolica e studenti. Saranno inoltre disponibili test gratuiti per malattie sessualmente trasmissibili. Si attendono circa 7.000 partecipanti.
Numerosi comuni della Brianza, tra cui Monza, Vimercate, Seregno, Desio e Villasanta hanno patrocinato l’evento, che vuole sottolineare la necessità di difendere i diritti civili e combattere discriminazioni sociali nella Brianza e oltre.
NO PEDEMONTANA : UNA SERATA IMPORTANTE A S.ALBINO (MONZA) - 25/9/2025 - PREPARIAMOCI PER IL 4/10 A MONZA!
L'incontro di ieri sera è stato molto utile e partecipato. Dobbiamo ringraziare prima di tutto Francesco Facciuto che ha fatto una relazione eccezionalmente precisa sulla assurdità di quest'opera, che non sta' in piedi sotto nessun punto di vista. Per i dettagli si può fare riferimento a tutto il materiale prodotto sull'argomento da La Rondine di Concorezzo.Ha anche chiarito chi sono i principali sostenitori del progetto (la Lega) che trova ancora (purtroppo) consenso trasversale tra le forze politiche. Un consenso che però si va assottigliando.
Sono intervenuti anche i promotori della manifestazione del prossimo 4 ottobre illustrando la devastazione che Pedemontana sta già creando e creerà lungo tutta la dorsale verde, che in teoria avrebbe dovuto essere protetta.
Ci sono diverse azioni che si possono ancora intraprendere per contrastare la realizzazione dell'opera ma è soprattutto fondamentale la pressione da parte dei cittadini, compresi i monzesi che sia pur non direttamente interessati dagli sventramenti ne subiranno comunque le conseguenze (ulteriore traffico, nuovo inquinamento, effetti conseguenti alla impermeabilizzazione, riduzione degli spazi di vivibilità della "verde Brianza", costi dell'opera che si riverseranno sulle nostre tasche in quanto sarà certamente in perdita).
Quindi è fondamentale pubblicizzare il più possibile e partecipare alla manifestazione del 4 OTTOBRE a Monza, anche per fare pressione sull'amministrazione Monzese che a differenza di altre non si pronuncia contro l'opera, malgrado a dicembre 2023 il consiglio comunale abbia approvato una mozione contro Pedemontana.
Vedi qui tutto su Pedemontana dal sito de "La Rondine" di Concorezzo
https://ildiariodellarondine.blogspot.com/search/label/Pedemontana
FERMARE PEDEMONTANA! ADERITE!
https://sites.google.com/view/fermare-pedemontana/home
Manifestazione Pubblica
4 Ottobre ore 15:00
Giardini della Stazione
Monza - via Arosio
2025/09/25
ASFALTI BRIANZA: CONDANNA (la sentenza)
Il Comitato di quartiere di S.Albino prende atto della sentenza che conferma la validità delle nostre denunce. Grazie in particolare alla lista civica "La Rondine" di Concorezzo per il suo straordinario impegno. Grazie ai sindaci Sironi di Agrate e Troiano di Brugherio, a Legambiente e ad Ale Di Giuseppe de Le Iene che con grande coraggio ha girato un video esplosivo da dentro lo stabilimento. Grazie alla cinquantina di consiglieri comunali, provinciali, regionali che hanno sottoscritto le nostre denunce (solo 4 di centrodestra).
E' arrivata la motivazione della condanna per Asfalti Brianza per una serie di reati connessi alla gestione illecita del sito industriale a Concorezzo, tra cui lo smaltimento illecito di rifiuti, le emissioni di fumi molesti e varie altre violazioni ambientali. L'amministratore unico Vincenzo Bianchi è stato condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione e a un'ammenda di 27 mila euro, oltre al risarcimento per i comuni di Concorezzo, Agrate, Brugherio e Monza che si erano costituiti parte civile. Il legale rappresentante Carrasco Perez ha ricevuto una condanna di 4 mesi con pena sospesa e ammenda.
L'azienda è stata ritenuta colpevole di provocare emissioni gassose maleodoranti che hanno molestato i residenti nelle zone limitrofe. L'attività di Asfalti Brianza è stata sospesa dal 2020 e nel 2024 ha cessato definitivamente le attività. Rimane aperta la questione del corretto smaltimento delle circa 60 tonnellate di fresato bituminoso (di incerta natura) abbandonate nel sito, con incertezza su chi dovrà sostenere i costi della bonifica.
La sentenza è stata accolta con soddisfazione dalle amministrazioni comunali e dai comitati civici che da anni denunciavano le condizioni ambientali deteriorate causate dall'azienda.







