SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/02/18

21/2 Lab RedAzione Mondo

SABATO 21 FEBBRAIO h 17.30 ARCIBLOB ARCORE
presentazione LAB REDAZIONE MONDO





Lab Redazione Mondo, ospite dello sportello migranti di Arci Blob, presenta un percorso formativo gratuito su giornalismo e immigrazione, tenuto da Daniele Biella, giornalista di Vita No profit, testata nazionale di sociale e non profit, e cofondatore dell’Associazione Paciamoci Onlus.

Come vengono affrontate sui media le tematiche dell'immigrazione? Quanto la ricerca del sensazionalismo deforma la realtà raccontata? Che spazio hanno sui media le conseguenze positive dell'immigrazione?
Farsi domande pertinenti fa parte del mestiere del giornalista. Il giornalista che vuole trattare dell'immigrazione in Italia deve farsene molte di più.
Ne parleremo con lo stesso Daniele Biella e con Rossana Currà, coordinatrice del progetto.

Lab Redazione Mondo è un progetto di Africa '70 con Arci Scuotivento, in collaborazione con La Rivista che Vorrei e con il sostegno di Paciamoci Onlus, Arci Blob, Diritti Insieme, Anolf Brianza, Comune di Monza. Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus.

Scopo del progetto è la creazione di una redazione stabile che tratti i temi dell'immigrazione e dell'intercultura sul territorio brianzolo. I contenuti della redazione verranno pubblicati sul sito de La rivista che Vorrei.
A.A.A. CERCASI ELETTRICISTI 
Sabato 21 h 14.00 e Domenica 22 mattina abbiamo bisogno di elettricisti amatoriali e non per dei lavori elettrici da eseguire nel laboratorio. Scriveteci ascuotivento.arcimonza@gmail.com per dare la vostra disponbilità!

2015/02/11

Lì dove le persone si incontrano. I CAG di Monza

leggi qui:

Lì dove le persone si incontrano. I CAG di Monza - La rivista che Vorrei | Rivista non profit | Monza, la Brianza e tutto il resto

CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Ciao!

Scriviamo per presentare un'opportunità davvero allettante: dal mese di marzo fino al mese di maggio sarà attivato un corso di formazione sulla progettazione sociale.
Il percorso sarà diviso in tre moduli - scrivere un progetto, amministrare un progetto, comunicare un progetto - e due workshop - monitoraggio e valutazione ,fundraising -.
Il corso si terrà a Monza presso il Centro Civico di via d’Annunzio 35.
Gli incontri saranno prevalentemente il mercoledì sera e i sabato mattina: sono pubblicate sul nostro sito il profilo dei docenti, le date e il calendario dettagliato degli incontri (clicca qui per consultarlo e scaricare il programma). 
Il costo del corso è di 20€. Per chi però collabora col progetto in qualità di operatore o di volontario il corso è gratuito: potrebbe essere questa l’occasione di iniziare...
Il numero massimo è di 20 partecipanti quindi, per chi fosse interessato, consigliamo di fare al più presto la pre-iscrizione inviando i propri dati all'indirizzoinfo@spazieazionimonza.it

Per avere maggiori informazioni puoi:
 visitare il nostro sito www.spazieazionimonza.it
chiamare Massimiliano al 3277363271 
oppure scrivere a info@spazieazionimonza.it

...e non dimenticare di mettere “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook: rimarrai sempre aggiornato su iniziative ed eventi!

Grazie per ora...
 Lo staff di Sp@zioni

2015/02/10

13/2 ore 11 - COMMEMORAZIONE DI GIANNI CITTERIO

Commemorazione di Gianni Citterio

Luogo: Piazza Citterio, Monza
Data e ora: Venerdì 13 Febbraio 2015 - 11:00
Organizza ANPI Monza
Per informazioni: anpi.monza@gmail.com
 


 
ANPI logo
VENERDI’ 13 FEBBRAIO 2015 ALLE ORE 11:00
ne sarà commemorato il sacrificio, davanti alla lapide che lo ricorda, nella piazza a lui dedicata, con breve cerimonia e deposizione di una corona di alloro.

Gianni Citterio fu il più noto protagonista dell’antifascismo monzese. Nato a Monza il 13 giugno 1908, avvocato, fu sempre in contatto con i protagonisti della Resistenza a livello nazionale. Divenne membro del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) con il compito di coordinare le formazioni partigiane del Nord Italia. Nel marzo 1943, quando tutti gli operai del Nord incrociarono le braccia, Citterio li sostenne attivamente.
Scrisse numerosi articoli di ferma opposizione al regime fascista pubblicati sul giornale clandestino “Pace e libertà”. Il 26 luglio 1943 guidò la prima manifestazione antifascista con un corteo dalla trattoria dei fratelli Bracesco, in via Manara, al palazzo municipale dove, parlando alla folla, fece presente il pericolo di un futuro fascista senza Mussolini.
Ne tenne un altro l’8 settembre, giorno dell’armistizio con gli alleati e, sempre dal balcone del Municipio, ribadì con forza la necessità di organizzarsi e prepararsi alla lotta armata contro i nazisti che stavano invadendo il nostro Paese.
Successivamente, ormai nel mirino dei nazisti, partì per la Val d’Ossola per combattere in prima persona. Il suo nome di battaglia era DIOMEDE ma, sui monti, divenne il commissario «REDI».
Presso Megolo, nella formazione diretta dal capitano Beltrami che venne sorpresa dai nazisti, cadde eroicamente in battaglia, con altri compagni, permettendo così la ritirata di molti partigiani che successivamente costituiranno il nucleo fondamentale della “Repubblica dell’Ossola”.
Era il 13 febbraio 1944.
Parteciperà alla cerimonia un rappresentante dell’Amministrazione comunale.

ONORE AI CADUTI PER LA LIBERTÀ

11/2 ore 21 incontro al Centro civico con assessore Colombo




Ciao a tutti

MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO 2015 alle ore 21 in Cascina Bastoni si terrà l'incontro, promosso dal nostro Comitato e assunto dalla Consulta di quartiere, con l'assessore all'urbanistica Claudio Colombo per affrontare il tema del degrado e dell'abusivismo nelle aree a est di via Adda (zone di via Sardegna, via Botticelli, via Offelera, ecc.) , sulla base del dossier che il nostro Comitato ha sottoposto all'assessore a novembre 2014.


L'obbiettivo è avviare il processo di riqualificazione di tutte queste aree per la loro destinazione a 'Parco agricolo', in connessione con i P.L.I.S. (Parchi locali di interesse sovracomunale) della Cavallera a nord e Est delle Cave a sud.


Sarà anche l'occasione per avere dall'assessore alcuni chiarimenti sulla attuazione della fascia di rispetto verso la zona industriale a nord del quartiere e sul progetto Aruba a Malcantone.


A mercoledì
Comitato quartiere S.Albino

2015/02/09

14/2 A TUTTA BANDA!


Rassegna Musicale
A Tutta Banda!

Sabato 14 febbraio, ore 21.00
Teatro PAX, Cinisello Balsamo (MI)

Si apre la Stagione Musicale 2015 del Corpo Musicale S.Damiano S.Albino, che parteciperà alla rassegna musicale "A Tutta Banda!", organizzata dalla Filarmonica Paganelli '79, in collaborazione con l'orchestra la Verdi di Milano.
Lo scopo della manifestazione, esclusivamente dedicata alle bande, è quello di aprire ai gruppi bandistici le porte dell'Auditorium "Fondazione Cariplo" di Milano, uno dei più prestigiosi fori milanesi della musica "colta", per valorizzare il loro contributo culturale e sociale sul territorio.
Il Corpo Musicale si esibirà nella serata di apertura della rassegna,  condividendo il palco con la Filorchestra Filarmonica Paganelli '79.
Appuntamento quindi per:
Sabato 14 febbraio, ore 21.00
Rassegna Musicale "A Tutta Banda!"
Teatro PAX, Vicolo Fiume 4, Cinisello B.mo (MI)
Per scaricare la locandina completa della rassegna,seleziona questo link.

Vi aspettiamo Numerosi!
Il Corpo Musicale S. Damiano S. Albino.

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO