SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2015/10/19
I CORSI DI ARCI SCUOTIVENTO!
Finalmente il calendario completo! Ce n'è per tutti i gusti! Iscrivetevi numerosi!
NB:
 La tessera Arci è obbligatoria per accedere ai corsi così come per 
usufruire degli spazi del Circolo e delle attività rivolte ai soci.
La tessera non è un banale acquisto, ma una sottoscrizione annuale 
che sottende il sostegno al progetto e la condivisione di finalità e 
principi espressi nello statuto della nostra associazione (che infatti è
 sempre disponibile al banchetto delle tessere). La tessera è il cuore pulsante della nostra vita associativa, ciò che ci unisce e ci rende pari: non dimentichiamolo! 
A breve cominceremo con il tesseramento per il 2016!
A breve cominceremo con il tesseramento per il 2016!
 .........................
BAGAI! IL QUARTIERE VIVE!
un
 progetto di Arci Scuotivento e Consulta di Quartiere Sant'Albino, con 
il contributo della Fondazione della Comunità Monza e Brianza e del 
Comune di Monza
Dedicato
 in particolare ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, il progetto prevede dei 
momenti laboratoriali volti esplorare discipline o mestieri attuali, 
così come la vita di un tempo, dalle storie di quartiere agli usi e 
costumi all'epoca dei nostri nonni. 
Un'occasione per crescere insieme, forti del proprio passato e delle esperienze che la comunità po' trasmettere ai più giovani.
Un'occasione per crescere insieme, forti del proprio passato e delle esperienze che la comunità po' trasmettere ai più giovani.
Se hai una competenza, un mestiere, una passione, una storia da condividere coi ragazzi del quartiere, contattaci!
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotivento
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#arciscuotivento,
#BAGAI!ILQUARTIEREVIVE
2015/10/18
A MONZA ARRIVERA' LA MM LILLA
da Tua Monza di ottobre 2015
A Monza arriverà la Lilla
I primi di settembre si è tenuto a Milano un tavolo di lavoro tra il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il sindaco di Cinisello Balsamo, Siria Trezzi, l’assessore ai trasporti di Milano, Pierfrancesco Maran e alcuni rappresentanti di MM e del Comune di Sesto San Giovanni. Oggetto della discussione il prolungamento della M5, la linea Lilla, da Bignami (attuale capolinea in territorio milanese), in un primo tempo fino al confine tra Cinisello e Monza (Bettola, dove nel 2016 approderà da Sesto anche la linea 1, la rossa) per poi proseguire fin nel cuore del capoluogo brianzolo e raggiungere Villa Reale. Un percorso che attraverso diverse fermate toccherà il nuovo polo istituzionale, il polo sanitario universitario e della ricerca del San Gerardo e infine il parco e il palazzo piermariniano, appunto. Un progetto di interesse metropolitano, in grado di consolidare un hub intermodale tra trasporto pubblico e privato che il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha già avuto modo di sostenere pubblicamente in più di un’occasione. Si attende ora l’aggiornamento dello studio di fattibilità da parte di MM, la società di progettazione milanese incaricata dall’assessore Maran.
A Monza arriverà la Lilla
I primi di settembre si è tenuto a Milano un tavolo di lavoro tra il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il sindaco di Cinisello Balsamo, Siria Trezzi, l’assessore ai trasporti di Milano, Pierfrancesco Maran e alcuni rappresentanti di MM e del Comune di Sesto San Giovanni. Oggetto della discussione il prolungamento della M5, la linea Lilla, da Bignami (attuale capolinea in territorio milanese), in un primo tempo fino al confine tra Cinisello e Monza (Bettola, dove nel 2016 approderà da Sesto anche la linea 1, la rossa) per poi proseguire fin nel cuore del capoluogo brianzolo e raggiungere Villa Reale. Un percorso che attraverso diverse fermate toccherà il nuovo polo istituzionale, il polo sanitario universitario e della ricerca del San Gerardo e infine il parco e il palazzo piermariniano, appunto. Un progetto di interesse metropolitano, in grado di consolidare un hub intermodale tra trasporto pubblico e privato che il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha già avuto modo di sostenere pubblicamente in più di un’occasione. Si attende ora l’aggiornamento dello studio di fattibilità da parte di MM, la società di progettazione milanese incaricata dall’assessore Maran.
28/10 - I COMITATI DI QUARTIERE PRESENTANO IL LIBRO BIANCO SULLA CITTA'
La locandina dell'evento che si terrà
MERCOLEDI 28 ottobre 2015 - h. 20:45
URBAN CENTER - SALA D
L'articolo dedicato tratto dal sito Salviamo il Paesaggio
Scarica il libro completo a
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATI DI MONZA,
#LIBROBIANCO,
#PGT,
#pgtdimonza
2015/10/17
Monza: Bike sharing
dal sito del comune: Bike sharing
2015/10/16
S.ALBINO: UN CIRCOLO CHE OSPITI MAMME E BAMBINI
Riceviamo e pubblichiamo.
Anche noi del Comitato abbiamo intenzione di interagire coi nuovi gestori per vedere come rilanciare questo spazio restituendolo il più possibile all'originaria funzione sociale.
Per il momento inviamo a Francesca tanti auguri di buon lavoro!

Anche noi del Comitato abbiamo intenzione di interagire coi nuovi gestori per vedere come rilanciare questo spazio restituendolo il più possibile all'originaria funzione sociale.
Per il momento inviamo a Francesca tanti auguri di buon lavoro!

Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ARTICOLI SU S.ALBINO,
#CIRCOLO,
#s.albino
2015/10/13
BAGAI! IL QUARTIERE VIVE: UN SACCO DI PROPOSTE PER S.ALBINO

È pronta la COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO di Bagai!
Sotto il calendario scaricabile da tenere sempre a portata di mano!
PER ISCRIVERSI:
Comunicare la propria partecipazione con almeno cinque giorni di anticipo (preferibilmente, se volete essere sicuri di trovare posto!), scrivendo a scuotivento.arcimonza@gmai
I LABORATORI, in ordine di apparizione:
DM GAMES Lab
Pensa, progetta, costruisci il tuo gioco con legno, plastica, cartone e materiale riciclato. Imparerai le tecniche base di falegnameria per mettere in pratica idee, fantasie, attitudini.
6 incontri – Lunedì 18.00-19.30 - via Ettore Fieramosca 6
19 e 26 ottobre / 9, 16, 23, 30 novembre
A cura di DM Games
CreativeLab
Per allenare la fantasia e la manualità, imparando a fare da soli oggetti unici e speciali
4 incontri – Venerdì, 17.00-19.00 – Centro Civico via Mameli
23 e 30 ottobre / 6 e 13 novembre
A cura di Giulia Signorelli
contributo 5 euro
Volley
Vuoi scendere in campo con Sanda Volley? Allenamenti aperti a tutte e tutti.
2 incontri – Domenica, 10.00-12.00 –
Palestra Sanda di via Mameli
A cura di Sanda Volley
25 ottobre / 29 novembre
Manutenzione bicicletta
Porta la tua bici, ti insegneremo come prenderti cura di lei !
2 incontri – sabato, 15.00-17.00 – Centro Civico via Mameli
7 e 28 novembre
A cura di Monza in bici
Hip hop
Musica, ritmo, movimento!
2 incontri – sabato, 15.00-16.30 – Centro Civico via Mameli
14 novembre e 12 dicembre
A cura di Najaa ASD
contributo 5 euro
Fumetti
Impara con un esperto del settore l’arte del fumetto
1 incontro – Venerdì, 17.00-19.00 – Centro Civico via Mameli
20 novembre
A cura di Disognando
contributo 3 euro
Legatoria
Piega, gira, taglia. Libri pop-up da creare per sé o da regalare agli amici!
1 incontro – Venerdì, 17.00-19.00 – Centro Civico via Mameli
27 novembre
A cura di Libri Sensibili
Feltro
Partendo dalla lana cardata, con acqua, sapone e il movimento delle mani, scopriamo la magia della lana che si trasforma in una resistente opera collettiva.
1 incontro – Venerdì, 17.00-19.00 – Centro Civico via Mameli
4 dicembre
A cura di Fuori dalla scuola
Land Art
Con il materiale naturale raccolto nei boschi della Brianza, fili di lana, lana cardata e semplici strumenti, impariamo a intrecciare piccole opere d'arte di diverse forme e dimensioni.
1 incontro – Venerdì, 17.00-19.00 – Centro Civico via Mameli
11 dicembre
A cura di Fuori dalla scuola
Perché alcuni laboratori richiedono un contributo?
"Bagai! Il quartiere vive" è un progetto di Arci Scuotivento e della Consulta di Quartiere che ha ricevuto un contributo da parte di Fondazione Monza e Brianza e Comune di Monza.
il contributo ottenuto non copre tutte le spese organizzative del progetto, per questa ragione, sin dalll'inizio, abbiamo puntanto su una parte di raccolta fondi, che avviene attraverso due modalità: 1. la richiesta di un piccolo contributo ai partecipanti di alcuni laboratori (quelli più impegnativi, in termini di tempo, o di acquisto materiali); 2. l'offerta libera e volontaria in tutte le occasioni in cui saremo in quartiere (laboratori, feste, incontri) ma anche spontanea.
Se volete dare il vostro contributo contattateci per sapere come fare!
ATTENZIONE: Il contributo indicato per alcuni laboratori è relativo all’insieme degli incontri previsti.
Gli altri laboratori sono gratuiti.
Ogni libera offerta ulteriore è sempre e comunque gradita! ;-)

Iscriviti a:
Commenti (Atom)




