Un orto-giardino condiviso è uno spazio che i cittadini immaginano, realizzano e gestiscono in modo collettivo.
Un luogo dove coltivare verdura e frutta, ma anche dove creare un arredo secondo i desideri di ognuno: un’area con giochi per bimbi, un percorso vita, un’area picnic con il barbecue, o semplicemente una pergola per leggere o riposare…
Anche al Ciliegio, oltre a riprendere contatto con la terra, coltivare la propria verdura e accudire gli alberi da frutto, ci impegnamo a condividere idee, proposte ed esigenze. Apprendiamo l'ascolto reciproco, la capacità di essere un gruppo che collettivamente decide per il progetto comune.
Finanziato dal Comune di Monza, grazie al progetto Cityfarmers, il percorso di nascita del ciliegio è iniziato nel 2015.
Numerose assemblee nel quartiere Sant'Albino e banchetti in tutta la città hanno permesso di elaborare idee che si sono poi incarnate nella realtà del Ciliegio: 7000 m2 di terra, un ampio capanno per gli attrezzi, servizi igienici, una tettoia e dei tavoli per i momenti conviviali, due barbecue, rampicanti, alberi da frutto, arbusti, aromatiche...
Questa la base sulla quale il comitato del Ciliegio, costituitosi nel marzo 2017, ha iniziato il suo percorso.
I primi venti iscritti, a cui col tempo si aggiungono altri cittadini, hanno iniziato a coltivare, ognuno col suo stile, ma con l'intento di impegnarsi nella condivisione.
Al Ciliegio è possibile inoltre accedere durante le giornate aperte organizzate dal comitato con l'intento di rendere questo uno spazio fruibile da tutti i cittadini.
Uno spazio dove il verde cittadino diventa paesaggio, produttività, impegno per un cambiamento reale degli stili di vita.
L'iscrizione al comitato è aperta a tutti, finché terra ce n'è.
per info: ilciliegio.monza@gmail.com
https://www.facebook.com/pg/IlCiliegioMonza/about/?ref=page_internal
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2017/11/13
BRUGHERIO - TESI PER UNA CICLABILE DA SOGNO
a questo progetto aggiungeremmo il nostro sogno: 400 metri di ciclabile sul Villoresi tra Sant'Albino e San Damiano per congiungerci alla ciclabile di Via Adda!
2017/11/12
URGENTE: UNA SEDE PER IL CORPO MUSICALE SAN DAMIANO S.ALBINO!
Non è possibile! Fate girare!
CQSA
Post
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#corpomusicalesandamianosantalbino
ASFALTI BRIANZA: ISTITUITO UN TAVOLO DI CONFRONTO SUI PROBLEMI AMBIENTALI
![]() |
| Comune di Concorezzo |
![]() |
| Comune di Monza |
COMUNICATO STAMPA:
ASFALTI BRIANZA: ISTITUITO UN TAVOLO DI CONFRONTO SUI
PROBLEMI AMBIENTALI
Monza, 10 novembre 2017 – Si è svolto
presso il Comune di Monza un incontro convocato dal Vice Sindaco Simone Villa insieme al Comune di
Concorezzo, rappresentato dal Sindaco Riccardo
Borgonovo e ai rappresentanti di ARPA Monza e Brianza e ATS Brianza.
All’ordine del
giorno il problema dei miasmi registrati negli ultimi mesi dai residenti del
quartiere Sant’Albino derivanti dall’Azienda Asfalti Brianza di Concorezzo, in via per Imbersago n. 134/2, al confine tra i
due comuni. L’azienda opera nel
settore della produzione di conglomerati bituminosi sia per impieghi civili che
industriali, nonché nella realizzazione di opere di ingegneria civile, strade,
autostrade e piste aeroportuali.
Le verifiche ambientali. Gli enti
preposti hanno già effettuato una verifica presso l’Impianto accertando il
rispetto delle prescrizioni di cui all’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
rilasciata dalla Provincia di Monza e Brianza: nonostante ciò persistono i
disagi, evidenziati in particolare dai residenti di Concorezzo e dei quartieri
S. Albino e Libertà di Monza.
A seguito degli
esposti, ARPA Lombardia Dipartimento di Monza e Brianza ha effettuato un primo
controllo accertando che l’assetto impiantistico/emissivo dell’azienda Asfalti
Brianza srl fosse conforme a quanto autorizzato.
Successivamente
la Asfalti Brianza s.r.l. ha effettuato alcuni interventi per il contenimento
degli odori con la posa di una schermatura perimetrale con pannelli di
plexiglas, oltre alla realizzazione di un ponteggio con pannelli in lamiera a
chiusura perimetrale dell’impianto.
Considerando gli
ulteriori esposti dai cittadini di Monza e di Concorezzo, ARPA Monza ha
effettuato un nuovo controllo in giugno e il Comune di Concorezzo ha richiesto
all’Asfalti Brianza s.r.l. di trasmettere una valutazione della
dispersione e della ricaduta al suolo delle sostanze monitorate, di valutare la
possibilità di bruciare le emissioni diffuse convogliandole all’interno, nonché
di analizzare le schede tecniche delle materie prime affinché
l’approvvigionamento sia orientato verso quelle a più basso impatto.
Il tavolo di coordinamento. Considerando
che l’impianto a breve sospenderà l’attività per poi riprendere a febbraio, gli
Enti hanno stabilito di istituire un tavolo di coordinamento per il
monitoraggio della situazione e la condivisione dei dati tecnici di
rilevazione. Al tavolo sarà invitata anche una rappresentanza della popolazione
esposta sia del Comune di Concorezzo che del Comune di Monza.
“Abbiamo
concordato - spiega il sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo – di istituire ufficialmente un
tavolo di confronto tra tutti i soggetti presenti oggi, allargandolo a una
rappresentanza dei cittadini toccati dal problema. Alla riunione convocheremo
anche i rappresentanti di Asfalti Brianza. L’obiettivo è quello di arrivare a
una normale e sostenibile convivenza tra l’attività produttiva e la
popolazione, riducendo al minimo ogni forma di impatto ambientale”.
“Coinvolgeremo anche i comitati cittadini e di
quartiere – anticipa il Vice Sindaco di Monza Simone Villa – per monitorare attivamente le esalazioni e valutare insieme le
possibilità di mitigazione, sapendo che i dati confermano che ad oggi non esiste
alcun rischio chimico o microbiologico”.
2017/11/10
PUZZE DAL MALCANTONE - PARTE LA NOSTRA RACCOLTA FIRME
Anche nell'ultima riunione del ns. CQSA abbiamo preso in esame la questione. Da tempo subiamo anche noi le puzze provenienti dal Malcantone (nome alquanto indicativo!). Anche negli anni scorsi abbiamo segnalato senza esito la cosa al Comune di Monza. E' di qualche mattina fa l'ennesima aria irrespirabile x cui abbiamo deciso di rimetterci in azione x fare qualcosa. In primis ci siamo accordati x accorrere in 5 o 6 sul posto appena si verificasse la cosa. E poi abbiamo pensato di coordinarci con gruppi/singoli impegnati attorno alla stessa questione. Un nostro membro ha ricevuto questa interessante documentazione/raccolta firme che alleghiamo. Abbiamo contattato il biologo che l'ha redatta a nome di un gruppo di cittadini di Concorezzo. Lo incontreremo presto.
Anche su nostra sollecitazione l'Assessore Villa ha avuto un incontro con il Comune di Concorezzo. Dovrebbe partire un tavolo intercomunale aperto alla partecipazione di cittadini e comitati. (http://giornaledimonza.it/notizie-attualita-monza/tavolo-di-confronto-sui-miasmi-a-santalbino/)
Vi faremo sapere.
Intanto come ben illustrato dalla relazione allegata ricordiamo a tutti che c'è il fondato timore che, al di là delle puzze avvertite, ci siano comunque lavorazioni pericolose per la salute di tutto il nostro circondario.
Per questo ci attiviamo anche noi con una RACCOLTA FIRME.
Stampate il modulo e diffondetelo. Grazie
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#AB,
#AMBIENTE,
#inquinamento,
#malcantone,
#puzze a s.albino
RICORDANDO MAX SQUILLACE
RINVIO DELLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DELLA PASSERELLA A SIMONE DELLA VELLA
Nella serata di ieri abbiamo incontrato al Centro Civico i familiari di Simone della Vella. Abbiamo comunicato loro che la nostra intenzione in origine era di organizzare una commemorazione di Simone la prossima domenica, rendendo ufficiale la richiesta della intestazione della passerella ciclopedonale al loro nipote. Poi però siamo stati contattati dall’amministrazione comunale di Monza che ha dichiarato il suo accordo a condizione vi sia il nulla osta della famiglia, comunicandoci al contempo che i lavori dovrebbero concludersi entro Natale.
Abbiamo quindi valutato di rinviare l’intitolazione alla data dell’inaugurazione, che dovrebbe appunto essere entro la fine di dicembre.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#passerellaciclopedonale,
#simone della vella
2017/11/08
Monza, un tunnel senza fine per la passerella di viale delle Industrie
Monza, un tunnel senza fine per la passerella di viale delle Industrie: Il Giornale online di Monza e della Brianza
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#passerellaciclopedonale,
#rotondakiller
Iscriviti a:
Commenti (Atom)













