Solidarietà con la Consulta del Cederna. Intanto noi a Sant'Albino non abbiamo alcuna biblioteca!
CQSA
Monza, la biblioteca di Cederna alla deriva: la Consulta scrive alla giunta di Allevi
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2019/02/02
2019/02/01
PATTI DI CITTADINANZA : MOLTE PERPLESSITA'
Buttata nel cestino l'esperienza di Bipart promossa dalla vecchia amministrazione, la Giunta Allevi propone I PATTI DI CITTADINANZA.
In un lasso di tempo brevissimo (senza poter consultare la popolazione) le Consulte sono state chiamate a proporre dei progetti.
Dopo di che l'iter prevede che entro qualche mese si storneranno i progetti valutati irrealizzabili. Entro fine 2019 l'amministrazione deciderà quali progetti saranno realizzabili (da mettere in opera non prima del 2020). I progetti dovranno superare verifiche dal punto di vista tecnico e della sostenibilità economica e in ogni caso la Giunta potrebbe insindacabilmente preferire alcune delle indicazioni raccolte dalla popolazione durante le giunte itineranti.
Una procedura già farraginosa e poco trasparente. A peggiorare le cose la richiesta di un capofila che avrà la responsabilità della gestione (pratica ed anche economica e contabile) del progetto. Ovviamente nessuna Consulta ha ritenuto di avere al proprio interno un capofila di tale genere.
Per non parlare della Consulta di Sant'Albino che avrà già le sue difficoltà a comprarsi uno scaffale per lo "scambio libri" promosso con un "patto di collaborazione" (perché il Comune non prevede neppure tale spesa).
Intanto comunque la nostra Consulta ha proposto la riqualificazione di Piazza Pertini ("Piazza del sole") secondo il vecchio progetto Bipart e il recupero di un'area feste e spazio biblioteca da realizzare in un deposito comunale posto dietro il benzinaio di Via Adda. Vedremo.
alleghiamo articolo del Cittadino (dal titolo piuttosto ermetico) sperando di aver dato qualche elemento di informazione in più.
In un lasso di tempo brevissimo (senza poter consultare la popolazione) le Consulte sono state chiamate a proporre dei progetti.
Dopo di che l'iter prevede che entro qualche mese si storneranno i progetti valutati irrealizzabili. Entro fine 2019 l'amministrazione deciderà quali progetti saranno realizzabili (da mettere in opera non prima del 2020). I progetti dovranno superare verifiche dal punto di vista tecnico e della sostenibilità economica e in ogni caso la Giunta potrebbe insindacabilmente preferire alcune delle indicazioni raccolte dalla popolazione durante le giunte itineranti.
Una procedura già farraginosa e poco trasparente. A peggiorare le cose la richiesta di un capofila che avrà la responsabilità della gestione (pratica ed anche economica e contabile) del progetto. Ovviamente nessuna Consulta ha ritenuto di avere al proprio interno un capofila di tale genere.
Per non parlare della Consulta di Sant'Albino che avrà già le sue difficoltà a comprarsi uno scaffale per lo "scambio libri" promosso con un "patto di collaborazione" (perché il Comune non prevede neppure tale spesa).
Intanto comunque la nostra Consulta ha proposto la riqualificazione di Piazza Pertini ("Piazza del sole") secondo il vecchio progetto Bipart e il recupero di un'area feste e spazio biblioteca da realizzare in un deposito comunale posto dietro il benzinaio di Via Adda. Vedremo.
alleghiamo articolo del Cittadino (dal titolo piuttosto ermetico) sperando di aver dato qualche elemento di informazione in più.
SOSTITUITA LA PEDIATRA MA NON C'E' L'ASSISTENTE
LEGGE BRAMINI - PARTE IL CONFRONTO SUL PROVVEDIMENTO SALVA - CASE
Brugherio - Cento euro per comprare i libri delle medie alle famiglie con reddito sotto i 20mila euro – Noi Brugherio
5/2/2019 h. 21 CENTRO CIVICO SAN BIAGIO - DDL PILLON - PERCHE' E PERCHE' ADESSO
MARTEDI 5 FEBBRAIO H 21.00 - CENTRO CIVICO SAN BIAGIO-CAZZANIGA
DDL PILLON / PERCHE' E PERCHE' ADESSO
Coinvolgimento paritario, mediazione familiare obbligatoria, mantenimento in forma diretta senza automatismi, contrasto all'alienazione genitoriale. Sono questi i quattro pilastri del DDL Pillon, quattro punti cardine che, dietro parole ambigue, nascondono il tentativo di limitare la libertà delle donne di separarsi e divorziare dal proprio partner. Il disegno di legge, da mesi in discussione alla Commissione Giustizia del Senato, non solo insiste sulle pressioni economiche, psicologiche e sociali che una donna subisce nel momento in cui intraprende il divorzio, ma si inserisce in una logica più ampia, più subdola, che vogliamo analizzare.
Approfondiremo assieme all'avvocatessa Rita Pinzani e alla ricercatrice Carlotta Cossutta il contenuto del DDL Pillon e le sue possibili ripercussioni. Ne analizzeremo gli effetti e la dimensione di prevaricazione in cui si inserisce, alimentata da dinamiche sociali e culturali difficili da eradicare.
Approfondiremo assieme all'avvocatessa Rita Pinzani e alla ricercatrice Carlotta Cossutta il contenuto del DDL Pillon e le sue possibili ripercussioni. Ne analizzeremo gli effetti e la dimensione di prevaricazione in cui si inserisce, alimentata da dinamiche sociali e culturali difficili da eradicare.
2019/01/31
SANT'ALBINO E SAN DAMIANO: DATECI LA CICLABILE DA SOVRAPPASSO A VIA ADDA!
Dopo anni di pressione e dopo l'ennesimo incidente che costò la vita al giovane ciclista Simone Della Vella il nostro Comitato e la popolazione di Sant'Albino e San Damiano hanno ottenuto la realizzazione del sovrappasso ciclopedonale in Viale Industrie (decliniamo ogni responsabilità rispetto alla rotonda, fatta senza alcun rispetto delle nostre indicazioni). Da anni chiediamo di realizzare 400 m. di ciclopedonale che mancano per congiungere tale sovrappasso (e l'intera ciclabile Villoresi) alla ciclabile di Via Adda (sull'ex tracciato del tram Milano-Vimercate). Tale ciclabile raggiunge Milano e la ciclabile della Martesana. In pratica questi 400 m. mancanti metterebbero in continuità decine e decine di Km. L'amministrazione di Brugherio ha manifestato disponibilità. Quella di Monza latita. Leggiamo in calce all'articolo sotto un vago cenno dell'Assessore Arena a ulteriori "interventi per loa messa in sicurezza di tratti ancora a rischio". 
PS . la settimana scorsa un ragazzino in bici è stato investito da un'auto proprio a ridosso del sovrappasso, rischio che avevamo spesso denunciato e che non mancherà di riproporsi.
CQSA
PS . la settimana scorsa un ragazzino in bici è stato investito da un'auto proprio a ridosso del sovrappasso, rischio che avevamo spesso denunciato e che non mancherà di riproporsi.
CQSA
VEDI ANCHE ARTICOLO DE "IL CITTADINO"
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ciclabileviaadda,
#ciclabilevilloresi,
#CICLABILI,
#monza
2019/01/30
A Monza con la "LibertHub Card" spesa scontata nei negozi di vicinato | Seietrenta.com
31/1/2019 MONZA BINARIO 7 - CONVEGNO SULL'ACCOGLIENZA (potete seguirlo anche in streaming)
Consorzio Comunità Brianza
Migranti: l'accoglienza ha funzionato. Adesso?
Ecco il programma completo dell'evento di giovedì! Se non riuscirete a partecipare fisicamente all'evento potete seguire la diretta del convegno con un semplice click, collegandovi alla nostra pagina FB Consorzio Comunità Brianza !
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#accoglienza,
#binario7,
#immigrazione,
#monza
C'è tempo fino al 15 febbraio per ottenere la bandiera gialla della ciclabilità. Noi a Monza daremmo una bandiera nera.
Dopo anni di pressione e dopo l'ennesimo incidente che costò la vita al giovane ciclista Simone Della Vella il nostro Comitato e la popolazione di Sant'Albino e San Damiano hanno ottenuto la realizzazione del sovrappasso ciclopedonale in Viale Industrie (decliniamo ogni responsabilità rispetto alla rotonda, fatta senza alcun rispetto delle nostre indicazioni). Da anni chiediamo di realizzare 400 m. di ciclopedonale che mancano per congiungere tale sovrappasso (e l'intera ciclabile Villoresi) alla ciclabile di Via Adda (sull'ex tracciato del tram Milano-Vimercate). Tale ciclabile raggiunge Milano e la ciclabile della Martesana. In pratica questi 400 m. mancanti metterebbero in continuità decine e decine di Km. L'amministrazione di Brugherio ha manifestato disponibilità. Quella di Monza latita per cui le attribuiremmo una bandiera nera...
PS . la settimana scorsa un ragazzino in bici è stato investito da un'auto proprio a ridosso del sovrappasso, rischio che avevamo spesso denunciato e che non mancherà di riproporsi.
CQSA
leggi qui l'articolo:
Comuni Ciclabili: c'è tempo fino al 15 febbraio per ottenere la bandiera gialla della ciclabilità
PS . la settimana scorsa un ragazzino in bici è stato investito da un'auto proprio a ridosso del sovrappasso, rischio che avevamo spesso denunciato e che non mancherà di riproporsi.
CQSA
leggi qui l'articolo:
Comuni Ciclabili: c'è tempo fino al 15 febbraio per ottenere la bandiera gialla della ciclabilità
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ciclabileviaadda,
#ciclabilevilloresi,
#CICLABILI,
#sovrappassociclopedonale
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




