SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2019/06/05
E' MORTO FRANCO CAPROTTI. UNA BELLA FIGURA DELLA NOSTRA COMUNITA'
Con profondo dolore partecipiamo al lutto della figlia, della sorella e degli amati nipoti.
Franco è stato per oltre 40 anni anima di tante attività sportive e sociali della comunità di Sant'Albino e San Damiano.
E' stato a lungo dirigente e anche presidente del Gruppo Sportivo Sandamianese.
Oggi la Festa paesana inizierà con un suo ricordo (incancellabile).
Ritagliamo il suo viso dalla simpatica foto di Cinzia Refosco (tratta dalla pagina FB del Gruppo Sportivo Sandamianese) che lo ritrae proprio in una versione "sbarazzina" dietro i fornelli della Festa paesana.
E' stato anche dirigente dell'Eureka basket dove ha seguito tutte le squadre (dal minibasket in su). Come non ricordarlo sempre presente a supportare con la sua cortesia e simpatia le ragazze di basket dell'Eureka, tra cui mia figlia Lovely.
Ma soprattutto Franco era un gentiluomo, sempre affidabile, disponibile, gentile.
Come ci ha scritto la figlia Stefania:
"Non posso fare altro che ringraziarvi per le belle parole...sarà dura non vederlo più dietro quel bancone e quella cucina..
Ma mi piace immaginare che ci sarà sempre per guardare se tutto sta filando liscio come piaceva a Lui.."
Grazie ❤️
E infondo ero anche orgoglioso che eravamo parenti.
Caro Franco ci mancherai tanto.
Paolo Teruzzi, il Comitato di quartiere Sant'Albino; e, sono certo, tutti coloro che lo hanno conosciuto.
I funerali si terranno venerdì alle 14,45.
2019/06/04
SEQUESTRO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI GIARDINETTI DI VIA GUARDINI
Ce lo comunica il Vicesindaco Villa (con foto allegata).
Bene ma senza volerla buttare sempre in politica occorre lavorare anche sulla prevenzione offrendo ai giovani alternative di senso (una biblioteca, qualche luogo di ritrovo sano, ecc.).
CQSA.
Bene ma senza volerla buttare sempre in politica occorre lavorare anche sulla prevenzione offrendo ai giovani alternative di senso (una biblioteca, qualche luogo di ritrovo sano, ecc.).
CQSA.
GIORNATA MONDIALE PER L'AMBIENTE A MONZA
MONZANEWS
LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
4 giugno 2019
La Giornata Mondiale dell’Ambiente fu proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è celebrata ogni anno il 5 giugno dal 1974. Quest’anno Monza aderisce con due iniziative.
LivinGreen 1x365
Mercoledì 5 giugno dalle 9 alle 19.30 in piazza San Paolo presso lo stand delle Guardie Ecologiche Volontarie questo il Comune di Monza, in collaborazione con Brianzacque, distribuirà gratuitamente le tessere per prelevare acqua nei distributori di Monza e Brianza a chi sottoscriverà il «Patto per l’ambiente».
Inoltre sarà possibile «marchiare» la propria bici, cioè incidere il proprio codice fiscale sul telaio. Un’operazione semplice e veloce e gratuita che consente, nei casi di smarrimento della bicicletta, di rintracciare subito il legittimo proprietario.
Infine, per tutta la giornata del 5 giugno, gli abbonati al servizio di »bike sharing potranno utilizzare il servizio gratuitamente, mentre chi non è abbonato potrà sottoscrivere abbonamenti giornalieri o annuali a prezzi speciali.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati con l’app «BicinCittà».
Gli abbonamenti potranno essere acquistati con l’app «BicinCittà».
LivinGreen: storie di donne e di ambiente
Giovedì 20 giugno, dalle ore 16, le serre reali ospiteranno le «case history» di donne che si sono messe in gioco in nome del rispetto dell'ambiente o di un sogno a «impatto zero».
Le donne che vogliono portare la loro testimonianza al «LivinGreen» del 20 giugno devono inviare entro il 15 giugno una mail a ambiente@comune.monza.it raccontando la loro esperienza in 50 righe.
Le donne che vogliono portare la loro testimonianza al «LivinGreen» del 20 giugno devono inviare entro il 15 giugno una mail a ambiente@comune.monza.it raccontando la loro esperienza in 50 righe.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#GIORNATAMONDIALEPERLAMBIENTE,
#monza
Il mondo in città: alla Festa dei popoli c’è anche dom Zilli – Noi Brugherio
DAL 6 AL 24 GIUGNO A SAN DAMIANO SI BALLA (E SI MANGIA)
VIA OFFELERA - LEGAMBIENTE ESULTA MA LANCIA L'ALLARME
Condividiamo con Legambiente la speranza (e la preoccupazione) che il suolo non sia stato inquinato, che l'area venga riqualificata e che entri a far parte di un unico parco agricolo che vada da Increa a Offelera e più a nord si congiunga al PANE (Parco agricolo Nord Est Milano) di Vimercate.
CQSA
CQSA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)









