SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/12/03

QUALCUNO CHE NON CI AMA STA SABOTANDO I NOSTRI ACCOUNT - CONDIVIDETE TUTTO IL NOSTRO MATERIALE" GRAZIE


QUALCUNO CHE NON CI AMA STA SABOTANDO I NOSTRI ACCOUNT - CONDIVIDETE TUTTO IL NOSTRO MATERIALE SUI VOSTRI SOCIAL -  GRAZIE MILLE
CQSA

6/5/2019 - "UN SOFISTICATO IMPIANTO DI FILTRI"

Evidentemente qualcosa non ha funzionato...



Avvocato Daniela Musetta

17 maggio
Sulla buona strada per la definizione della problematica ambientale della ditta ASFALTI BRIANZA sita in Concorezzo, grazie ad un ottimo lavoro di squadra tra il Comitato per la tutela di terra, acqua e aria rappresentato dal Dott. Remo Egardi, i comitati di Monza Viale Libertà e S. Albino, l'Avv. Daniela Musetta, l'Avv. Marcella Burlando, l'amministrazione comunale di #Concorezzo in persona del Sindaco uscente Riccardo Borgonovo e del Vicesindaco di Monza Simone Villa . 💪

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DEL “COMITATO PER LA TUTELA DI TERRA, ACQUA E ARIA” SU ASFALTI BRIANZA
Lunedì 6 maggio i rappresentanti del “Comitato di Concorezzo per la tutela di Terra, Acqua ed Aria”, recente gruppo nato a tutela dell’ambiente e della salute, come da accordi previsti in sede di riunione tenuta ad aprile scorso con il Sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo, il Vicesindaco di Monza Simone Villa, i rappresentanti di Asfalti Brianza, presenti i Comitati di Concorezzo, Monza Via Libertà e S.Albino, si sono recati presso la Ditta Asfalti Brianza per dare seguito al progetto di contenimento e depurazione dei fumi di lavorazione della ditta. Come già annunciato, il nostro consulente Geom. Valerio Zanotti ha individuato le idonee soluzioni al problema di inquinamento atmosferico proveniente dalle lavorazioni di Asfalti Brianza. Gli Ingegneri di Aziende specializzate hanno eseguito, contestualmente, le opportune misurazioni per poter fornire, in tempi brevissimi, i preventivi di spesa per gli interventi sull’attuale impianto di A.B.. Gli interventi strutturali consentiranno di convogliare le emissioni diffuse che, non essendo state in questi anni depurate, hanno procurato molestie olfattive e inquinamento atmosferico chimico fisico. Tutte le emissioni verranno inviate ad un sofisticato impianto di filtri che, dopo aver ripulito i fumi e le polveri, porterà i residui dispersi nell’aria direttamente al camino principale dove avverrà una seconda depurazione. Le Aziende interessate al progetto prevedono di fornire i preventivi entro settimana prossima. A questo punto Asfalti Brianza, presa visione dei progetti e dei preventivi di spesa, dovrà comunicare ai Comuni e ai Comitati l’accettazione degli interventi previsti e la data di inizio lavori. La prossima comunicazione avverrà dopo il ricevimento dei preventivi di spesa con le decisioni in merito da parte di A.B.
Ringraziamo il Sindaco Riccardo Borgonovo che ha sostenuto il progetto del Comitato convocando riunioni, seguendo da vicino l’evoluzione di contatti, anche con la presenza di ARPA, ATS, Regione, Provincia, Comune di Monza e la Dirigenza di Asfalti Brianza. Un ringraziamento anche ai consulenti : Avv. Daniela Musetta e Avv. Marcella Burlando per le competenze legali, il geometra Valerio Zanotti e il dott. Paolo Perotti per la consulenza tecnica.
Chi volesse conoscere e sostenere le nostre iniziative può mettersi in contatto scrivendo a : carlo.egardi@gmail.com
Remo Carlo Egardi
Comitato per la tutela di Terra, Aria e Acqua

Naso elettronico ad Asfalti Brianza. La proposta stellata del consigliere regionale Fumagalli


L'IMPORTANTE E' CHE L'ATTENZIONE SI FOCALIZZI SULLE SOSTANZE EMESSE E NON SULLE "PUZZE"!
Occorrono nell'ordine: monitoraggio dei fumi al camino h 24, carotaggi nei dintorni sullla linea del vento, sondaggi di suolo e sottosuolo e controllo della falda almeno nel perimetro dell'azienda. Centraline disseminate nell'area delle emissioni. Tutto il resto è palliativo se non depistante.
CQSA





Naso elettronico ad Asfalti Brianza. La proposta stellata del consigliere regionale Fumagalli






PER SAPERNE DI PIU':




Misura dell’odore con naso elettronico

Il naso elettronico, più correttamente denominato IOMS (Intrumental Odour Monitoring System), è un dispositivo per la valutazione in continuo dell’impatto olfattivo che permette di misurare il fastidio arrecato da sorgenti maleodoranti.
Il sistema è dotato di una cella di misura in cui sono alloggiati sensori diversi, i più utilizzati sono i cosiddetti MOS (metal oxide sensor), ma trovano impiego anche sensori elettrochimici (EC), specifici per singoli inquinanti come ammoniaca e acido solfidrico, e a fotoionizzazione (PID), selettivi per composti insaturi (idrocarburi aromatici, olefine, composti carbonilici).

LEGGI TUTTO QUI:




DAL 3/12/2019 FACEBOOK BLOCCA I NOSTRI POST - E' VERGOGNOSO DARE CREDITO A SEGNALATORI SERIALI







Centinaia di post del Comitato di quartiere S.Albino bloccati da Facebook per l'attività di qualche "segnalatore seriale". Facebook non prevede neppure un contraddittorio e neppure ti comunica fino a quando dovremo scontare "la pena". Penoso. Ovviamente tutti i post incriminati riguardano Asfalti Brianza e i vari "personaggi in commedia".

Anche una recente sentenza indica che Facebook non è un mero privato che può fare quello che gli pare senza rendere conto a nessuno sui suoi server, quanto piuttosto una sorta di "forum pubblico".








Comunque i segnalatori si rassegnino. troveremo sempre un modo per far sapere a tutti come stanno davvero le cose!


CQSASD

2019/12/02

ASFALTI BRIANZA - 4/9/2019 SOPRALLUOGO ARPA

ESTRATTO

4-9-2019
In seguito a numerose segnalazioni Arpa interviene a impianto fermo. Rileva comunque gestione dei rifiuti non adeguatamente compartimentata con possibili emissioni gassose nelle varie fasi.  I camion escono senza copertura. Bianchi spiega che sono padroncini ma ARPA rileva che è compito di AB verificare che la copertura ci sia. Bianchi afferma che il fresato ritirato da altri non viene usato per produrre conglomerato bituminoso cosa che invece avviene per il fresato dei propri cantieri. Ma di ciò, dice ARPA, non fornisce documentazione. AB non ha un registro per segnare gli orari di accensione e spegnimento né registrazione delle temperature.
Essendo l'impianto fermo ARPA non può registrare ulteriori problematiche ma fa delle proposte fra cui:




Al sopralluogo ad un certo punto interviene il Sig. Paolo Perotti del Comitato Tutela Acqua Aria Terra di Concorezzo.
a questo punto












SEGUE IL VERBALE COMPLETO












ASFALTI BRIANZA - 18-4-2018 VERBALE PRIMO TAVOLO

sintesi:
Resseghini  (Comitato Libertà) dice che le relazioni inviate da Asfalti Brianza sono state già esplicitate a sufficienza (?).
ARch. Polletta dice che non vi sono problemi urbanistici.
Bozzolan di ATS dice che il suo settore si occupa della sicurezza dei lavoratori e non dei cittadini.
Manna di ATS invita l'Azienda a fare un  monitoraggio nelle aree circostanti.
Resseghini e Egardi dicono che hanno proposte impiantistiche risolutuive per i problemi odorigeni.
AB si dice disponibile.
ARPA chiede al sindaco Borgonovo se intende attivare la  procedura da DGR 3018.
L'Arch. Della Giovanna dice che la fase A (segnalazioni) è già fatta e Osmotec conferma.
Egardi chiede di poter prima presentare le proposte di modifiche impiantistiche.
Si concorda di farlo il 7/5/2018




































2019/12/01

BUONE FESTE ASFALTI BRIANZA - PUBBLICITA' PROGRESSO




























ASFALTI BRIANZA: EMERGONO NUOVE ANOMALIE




😱😡😬🙏

L'analisi delle carte finalmente ricevute dalle amministrazioni ci ha evidenziato un'altra colossale anomalia. L'AUA  (Autorizzazione unica ambientale) rilasciata da Provincia/Suap del Comune di Concorezzo nel 2016 non contiene indicazioni sulla potenza del bruciatore, come osserva anche ARPA in un successivo sopalluogo del 20/6/2017 (citiamo testualmente da ARPA: "la PTN del bruciatore del forno di essicazione non è riportata nell'atto autorizzativo").
Un po' come dare la patente senza verificare se guiderai un motorino o un cacciabombardiere! 
Non ci sembra una prassi corretta.




25/11/2019 SIAMO STATI IN CONSIGLIO COMUNALE A MONZA - MOLTI GLI INTERVENTI SU ASFALTI BRIANZA









La nostra presenza in consiglio comunale a  Monza il 25/11/2019 ha favorito una serie molto numerosa di interventi sul tema. Non tutti di alto profilo ma per la maggior parte utili alla nostra causa (Piffer, Scanagatti, Egidio Longoni, Francesca Pontani, Mariani del Grande Nord, Camporeale, Zonca). Piffer ha chiesto anche di convocare una commissione specifica sul tema. Egidio Longoni ha suggerito di suddividere la spesa dei controlli fra la Provincia e i qattro comuni coinvolti.

VEDI QUI LA SEDUTA IN STREAMING

(336) 25/11/2019 Seduta Consiglio - YouTube

VENERDI' 29/11/2019 SIAMO STATI IN CONSIGLIO COMUNALE DI BRUGHERIO



Venerdì siamo stati in Consiglio comunale a Brugherio. La nostra presenza ha sollecitato una comunicazione del Sindaco Troiano, un intervento del consigliere Assi e una interrogazione del consigliere Bulzomì. Anche la consigliera Mariele Benzi ci ha ringraziato per il nostro impegno.
Il sindaco Troiano ha ricostruito le ultime vicende e ha affermato in modo reciso che la priorità non sono le molestie olfattive ma l'accertamento del rischio sanitario.
Assi ha chiesto che non ci si rassegni ai tempi della giustizia, inevitabilmente lunghi. Bulzomì ci  ha detto di voler insistere sul posizionamento delle centraline.
Grazie a tutti. 

La priorità per noi sarebbe la sospensione dell'attività dell'azienda che produce nelle stesse condizioni di prima, senza filtri adeguati, anzi utilizzando additivi che mirano a "coprire" le "puzze" con un aroma di cacao ma non hanno alcuna capacità di abbattere le emissioni cancerogene. Anzi aggiungono ulteriori componenti chimiche non note, prodotte con nanotecnologie che lo stesso Istituto Superiore della Sanità considera ancora con forti riserve.
Di certo gli additivi offrono ad Asfalti Brianza il grande vantaggio di poter aumentare esponenzialmente la quota di fresato (asfalto vecchio) da mettere nel composto. Si ricevono soldi per l'asfalto vecchio e lo si rivende come nuovo. 

SOSPENDERE E FARE SUBITO SERI ACCERTAMENTI! 



vedi qui la seduta in streaming (gli interventi su Asfalti brianza sono i primi)   http://brugherio.videoassemblea.it/dettaglio_seduta.php?id_seduta=913

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO