SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2020/03/04

DOPO LA BOSINADA E IN BARBA AL CORONAVIRUS I SALUTI DI LORENA CANTARELLI AL QUARTIERE

Cari amici di Sant'Albino,
l'arrivo del coronavirus ci ha costretti a uno stile di vita che pare destinato a permanere a lungo.
La Bosinada sembra un evento lontano, strappato in zona Cesarini ai provvedimenti che ormai interessano tutto il Paese.
Mi auguro che stiate tutti in gran forma e vi ringrazio per avermi accolta in mezzo a voi. 

Porto il ricordo di quella bella serata e mi tengo pronta per il futuro.

Confido in Sant'Antonio che ricevette
"il potere di guarire
piaghe e morbi a non finire".

Vi saluto senza baci né abbracci né strette di mano né sventolamento di fazzoletto per evitare dispersione di particelle sospette.
Lorena




grazie mille Lorena,  da tutti noi santalbinesi!



BARRIERE ARCHITETTONICHE IN BANCA INTESA DI VIALE UGO FOSCOLO A MONZA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione/appello.


Sul sito di Banca Intesa troviamo queste dichiarazioni d'intenti:
Intesa Sanpaolo. Un impegno concreto.
Intesa Sanpaolo racconta il suo impegno costante per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Gruppo lavora ogni giorno per creare un sistema economico in cui ognuno possa esprimere il proprio potenziale e si pone come modello di riferimento sociale e culturale.


Ebbene nell'agenzia di Viale Ugo Foscolo a Monza, che ci risulta recentemente ristrutturata, l'accesso ai disabili è impedito da pesanti barriere architettoniche che rendono pericoloso anche l'accesso alle persone anziane. Come è possibile che nessuno ci abbia pensato prima e che sia stata autorizzata una simile soluzione architettonica?




2020/03/03

ASFALTI BRIANZA - ESPOSTO DEL CODACONS IN PROCURA

Continuiamo a ribadire: il controllo che potrebbe dare indicazioni indiscutibili è quello fatto nel camino con impianto a massimo regime. Magari supervisionato dal Noe dei Carabinieri visto che Arpa, Ats, Comune di Concorezzo e Comune di Monza sanno dei miasmi dal 2014 e partecipano ai "tavoli" conn l'Azienda dal 2017 (con quali risultati è sotto gli occhi di tutti).
CQSASD



2020/02/26

ASFALTI BRIANZA - I NASI ELETTRONICI FANNO FLOP (COME AVEVAMO AMPIAMENTE PREVISTO)

Una delle caratteristiche comuni alle varie istituzioni è la difficoltà di ascoltare i  cittadini. Lo abbiamo sperimentato a proposito della famigerata "rotonda a fagiolo"; lo verifichiamo di nuovo a proposito di Asfalti Brianza. Da  mesi ripetiamo che il piano dei controlli non funziona. Lo si capisce bene dalla mappa prodotta dagli amici del "La Rodine" di Concorezzo che compara le segnalazioni estive e quelle del periodo di campionamento attuale (vedi sotto).
Tale pano  rischia di produrre risultati privi di validità ma che ci condanneranno comunque al silenzio.
Oggi la produzione è "ridotta e sperimentale" ( e qualcuno dovrebbe spiegarci la "ratio" di tale riapertura). Le fiestre sono chiuse. L'inquinamento diffuso da auto e riscaldamenti è altissimo. L''Azienda sa di essere ipercontrollata e di dover utilizzare solo materie prime cerificate. I controllori attuali (salvo il Prefetto) sono gli stessi che dal 2014 ad oggi non hanno saputo mettere in campo una seria collaborazione e che per primi sarebbero chiamati sul banco degli imputati qualora emergessero seri  rischi per la salute. L'azienda continua impunemente a disattendere impegni e scadenze.
Eppure anche in questo contesto si potrebbe fare una cosa semplice, puntuale e finalmente inquivocabile: chiedere a un'istituzione  super partes come il NOE dei Carabinieri di  supervisionare controlli delle emissioni NEL CAMINO CON IMPIANTO A MASSIMO REGIME. Cosa fatta con successo in Lazio per un impianto analogo.

CQSASD



da Il Giornale di Vimercate







COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO