SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2020/04/04

LOMBARDIA - LA STRAGE DEGLI INNOCENTI

Alle persone più fragili è negato l’accesso alle cure. 
Una forte denuncia dal Forum Terzo Settore Lombardia insieme a Ledha, Uneba Lombardia e Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia
Milano, 30 marzo – Questa volta gli innocenti non sono bambini, ma persone anziane con disabilità. Ma muoiono lo stesso, a centinaia. Tanti a casa a loro, molti di più nelle residenze socio-sanitarie regionali. Sono le persone con disabilità e fragilità, soprattutto anziane ma non solo, a cui in queste settimane è stata negata ogni forma elementare di difesa dal Covid19 e che ora stanno pagando con la vita questa negligenza.
leggi tutto  qui:

Lombardia: i malati mandati in quarantena nelle RSA piene di anziani

(di Michele Migone) (Radiopopolare)

C’è una delibera dell’otto marzo con cui la Regione Lombardia dispone che i pazienti con il covid 19 dimessi dagli ospedali, e quindi positivi, con la necessità di assistenza, vengano inviati in diverse strutture sanitarie regionali tra cui anche le Rsa, cioè le case di riposo per anziani. La delibera dice anche che devono essere ricoverati in sezioni isolate dal resto della struttura che li ospita.
L’approccio confuso, inadeguato delle autorità lombarde all’ epidemia ha prodotto anche questo: mandare persone positive nei luoghi dove ci sono i più fragili, i più esposti al rischio Le terribili cifre parlano chiaro. Nelle case di riposo è una strage. Il virus ha falciato le vita di centinaia di anziani. L’opposizione in Regione ha cercato di capire in quante RSA siano stati mandati effettivamente dei dimessi positivi.
Il consigliere regionale Fabio Pizzul ci dice che due settimane fa ha chiesto all’assessore i numeri, ma che Gallera non li abbia mai forniti. Quindo, allo stato attuale, non si sa ancora quanti e in quali RSA siano stati distribuiti. Per ora si conosce solo il caso del Palazzolo d Milano, ma li, dice Pizzul, c’era una struttura totalmente separata dal corpo centrale. Negli altri casi, quelli ancora sconosciuti, non si sa quali fossero le condizioni. Se cioè il personale sanitario e di assistenza fosse lo stesso per anziani e positivi, quindi con alta probabilità di diffondere il virus; se i reparti isolati fossero comunque contigui con il resto della struttura, altro veicolo di trasmissione.
Quando l’assessore Gallera fornirà queste informazioni? La sensazione è che si tenterà di nascondere la polvere sotto il tappeto. È probabile che dopo le proteste dell’opposizione e dei sindacati la Regione abbia limitato il più possibile questi trasferimenti, ma la delibera comunque non è stata ancora ritirata. Il fatto stesso che sia stata approvata e messa in pratica in qualche caso da il senso di quanto inadeguata sia la gestione dell’ epidemia da parte della Giunta Fontana.

IL SINDACO DI MONZA DEFINISCE I 651.000 EURO DAL GOVERNO "UNA MANCETTA"

Il Comune di Monza finora aveva stanziato per  l'emergenza Coronavirus solo 20.000 Euro per i pasti da consegnare il sabato e la domenica. Ora il sindaco sul sito del comune,  con scarso rispetto del proprio ruolo istituzionale definisce "una mancetta" i 651.000 Euro assegnati a Monza dal Governo. Anche in questa fase così drammatica quello che conta è la propaganda elettorale.    · 

2020/04/03

A CHI E' IN MANO LA SANTA' LOMBARDA

Non si cita la fonte ma mi pare una cartina veritiera. 


Brianza Centrale: CinemAmbiente 2020: una rassegna di film green in streaming gratuito

Brianza Centrale: CinemAmbiente 2020: una rassegna di film green in streaming gratuito

NOIBRUGHERIO DI SABATO 4 APRILE 2020

L’edizione cartacea si trova nelle chiese e in alcuni negozi di alimentari della città.

INAUGURATA IN POMPA MAGNA UN ANNO E MEZZO FA LA "FORESTA MANGIA-ANIDRIDE" DI SANT'ALBINO RIDOTTA AD UNA DECINA DI ARBOSCELLI ASFITTICI

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Ciao CQSA, oggi passavo con il cane dal "Bosco" offerto dalla Roche e ho contato 10 piante vive sulle 120 piantate. Dire che almeno il 90% sono morte e sottolineare la pagliacciata messa in atto il 21/11/2018 è doveroso anche perché a Novembre scadono i 2 anni di impegno di manutenzione da parte della Roche...
Io sinceramente vorrei capire se riusciamo a raccogliere qualche fondo e piantare una decina di ciliegi da fiore che negli anni creerebbero un bel colpo d'occhio come fioritura al posto di quella ... messa dalla Roche. Che ne dite? Vi giro un po' di foto fatte oggi.
Lettera firmata


Le foto della situazione attuale sono sotto


Ed ecco alcuni delle decine di articoli di propaganda (il termine più esatto) pubblicati allora 

Roche regala a Monza una foresta mangia-anidride: sarà a Sant’Albino - Cronaca Monza


da Il Cittadino:

Roche regala a Monza una foresta mangia-anidride: sarà a Sant’Albino - Cronaca Monza









e dal sito del
Comune di Monza
Circa un anno fa
Aceri campestri, lecci e farnie: 100 specie autoctone sono state messe a dimora oggi per far crescere il nuovo #BoscoUrbano di Sant'Albino 🍁🌳🌿
Il progetto di rimboschimento, realizzato con il sostegno di #RocheItalia, proseguirà con altri 200 alberi che verranno piantati tra il 2019 e il 2020 in altri spazi della città
#GiornataNazionaledegliAlberi
verso il #boscomangiasmog ⬇️
https://bit.ly/2QbWAwl

e ancora:




Comune, AzzeroC02 e Roche consorziati nel'impresa










Gli instancabili "inaguratori"

Il "pool" dei benefattori




LO STATO DEL "BOSCO" OGGI (3/4/2020) 












COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO