SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2020/05/13
Caso Asfalti Brianza, lettera dei sindaci di Monza, Agrate e Brugherio - (il Cittadino MB)
ASFALTI BRIANZA - LETTERA DEI SINDACI DI AGRATE, BRUGHERIO E MONZA A PROCURA E PREFETTURA
.Ringraziamo i tre sindaci per la lettera inviata a Procura e Prefettura (nonché agli altri organi: Provincia, ARPA, ATS, ATO ).
Ci auguriamo che in quanto sindaco del comune in cui sorge l'azienda il sindaco di Concorezzo, che non è tra i firmatari, possa rapidamente orientarsi verso l'emissione di una ordinanza di chiusura almeno temporanea dell'azienda. Ribadiamo che per noi la soluzione vera è la delocalizzazione. Un'azienda così non può stare vicina all'abitato.
I sindaci ripropongono molti dei quesiti da noi sollevati. Noi ci chiediamo ancora quale ratio abbia la riapertura parziale. Si utilizza un nuovo bruciatore non autorizzato né verificato. La montagna dei rifiuti che andava smaltita entro il 24/1/2020 è sempre là. E' ancora aperta la diffida ATO per gli scarichi. Il mancato rispetto dei 200 m. dal pozzo di Brianzacque è stato recentemente riconosciuto (su nostra denuncia). Perché in tutti questi anni Asfalti Brianza non si è resa disponibile ad utilizzare un sistema di filtraggio capace di ridurre davvero le emissioni? A tal proposito sappiamo che i filtri ai carboni attivi sono utili. Però tengono traccia di quanto usato nel bruciatore.
Dopo la rinuncia alla nuova Aua la Provincia ha ribadito che AB non è autorizzata a lavorare rifiuti. Il Sindaco Capitanio ha ribadito che il fresato non può finire nella produzione.
Come è avvenuta la caratterizzazione e analisi dei rifiuti. Come avviene la loro rimozione? Chi controlla tutte queste operazioni? A cosa serve la montagna di "fresato" e chi controlla che non venga indebitamente utilizzato?
Aspettiamo le risposte
CQSASD
Ci auguriamo che in quanto sindaco del comune in cui sorge l'azienda il sindaco di Concorezzo, che non è tra i firmatari, possa rapidamente orientarsi verso l'emissione di una ordinanza di chiusura almeno temporanea dell'azienda. Ribadiamo che per noi la soluzione vera è la delocalizzazione. Un'azienda così non può stare vicina all'abitato.
I sindaci ripropongono molti dei quesiti da noi sollevati. Noi ci chiediamo ancora quale ratio abbia la riapertura parziale. Si utilizza un nuovo bruciatore non autorizzato né verificato. La montagna dei rifiuti che andava smaltita entro il 24/1/2020 è sempre là. E' ancora aperta la diffida ATO per gli scarichi. Il mancato rispetto dei 200 m. dal pozzo di Brianzacque è stato recentemente riconosciuto (su nostra denuncia). Perché in tutti questi anni Asfalti Brianza non si è resa disponibile ad utilizzare un sistema di filtraggio capace di ridurre davvero le emissioni? A tal proposito sappiamo che i filtri ai carboni attivi sono utili. Però tengono traccia di quanto usato nel bruciatore.
Dopo la rinuncia alla nuova Aua la Provincia ha ribadito che AB non è autorizzata a lavorare rifiuti. Il Sindaco Capitanio ha ribadito che il fresato non può finire nella produzione.
Come è avvenuta la caratterizzazione e analisi dei rifiuti. Come avviene la loro rimozione? Chi controlla tutte queste operazioni? A cosa serve la montagna di "fresato" e chi controlla che non venga indebitamente utilizzato?
Aspettiamo le risposte
CQSASD
2020/05/12
DAG A SANT'ALBINO: GIA' REGALATI 140 KG DI GENERI ALIMENTARI!
RIQUALIFICARE LE AREE AD EST DI VIA ADDA! E DELOCALIZZARE ASFALTI BRIANZA
Le aree ad est di Via Adda devono diventare un vero Parco!
immaginate un percorso ciclabile che arriva da un lato al Parco Increa e dall'altro a Vimercate passando per l'Orto giardino "Il Ciliegio"; la riqualificazione dei sentieri; un percorso vita; una bella ciclopedonale sul Villoresi fino a Cascina Nuova con panchine e lampioni ecc ecc. E non ci vorrebbero poi così tanti soldi.


immaginate un percorso ciclabile che arriva da un lato al Parco Increa e dall'altro a Vimercate passando per l'Orto giardino "Il Ciliegio"; la riqualificazione dei sentieri; un percorso vita; una bella ciclopedonale sul Villoresi fino a Cascina Nuova con panchine e lampioni ecc ecc. E non ci vorrebbero poi così tanti soldi.


2020/05/11
CARENZA DI SCORTE E PREMI AI DIRIGENTI: E' L'EFFETTO DELLA COMPLETA PRIVATIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO - Marco Fumagalli
Marco Fumagalli è persona seria e disponibile (si è occupato anche di nostre segnalazioni su Asfalti Brianza). Post condivisibile.
CARENZA DI SCORTE E PREMI AI DIRIGENTI: E' L'EFFETTO DELLA COMPLETA PRIVATIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO - Marco Fumagalli
CARENZA DI SCORTE E PREMI AI DIRIGENTI: E' L'EFFETTO DELLA COMPLETA PRIVATIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO - Marco Fumagalli
CIAO GIORGIO! UN ABBRACCIO DALLA TUA BANDA
Lo scorso 20 aprile ci ha lasciato il nostro trombonista Giorgio, una persona amante della musica, semplice, allegra e disponibile.
La passione che ci unisce, la musica, ci ha permesso di non lasciarci sopraffare dal dolore e dell'impotenza iniziali. Abbiamo registrato questo video pensando a lui, con la speranza e la certezza che ogni nota possa raggiungerlo.
Ciao Giorgio!
Un abbraccio dalla tua banda
Un abbraccio dalla tua banda
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#corpomusicalesandamianosantalbino
2020/05/10
PENSARE A UN FUTURO SOSTENIBILE (LETTERA APERTA DEL COORDINAMENTO DEI COMITATI DI MONZA)
coordinamento di cui facciamo parte anche noi (vedi tra l'altro richieste di completamento della ciclabile Villoresi, parco aree ad est di Via Adda, inquinamento da Asfalti Brianza)


Iscriviti a:
Commenti (Atom)




