SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2021/06/05

ASFALTI BRIANZA - LA PROVINCIA CHIEDE NUOVI DOCUMENTI (MAGGIO 2021)

Le verifiche ARPA finalmente hanno confermato i sospetti che noi denunciamo da anni. La relazione di ATS stilata sulla base delle rilevazioni ARPA evidenzia dati molto allarmanti nelle aree circostanti Asfalti Brianza: rischio tossicologico 40 volte superiore alle norme di legge e rischio cancerogeno 30 volte superiore al "limite accettabile" (per i cancerogeni non c'è alcuna soglia minima consentita; sono nocivi sempre e comunque, anche in qualsiasi, sia pur piccola, concentrazione).

Il Comune di Concorezzo non si sente ancora autorizzato a prendere posizioni nette ma si limita a chiedere l'ennesima Conferenza dei Servizi per  modificare l'AUA (Autorizzazione unica ambientale) vigente. Inoltre chiede al Comune di Monza di collaborare nell'attivazione delle procedure della Dgr. 3018 per la valutazione delle molestie olfattive. Una procedura che il Comune di Monza aveva caldeggiato già a fine 2017 ma che il Comune di Concorezzo aveva subito accantonato per proseguire in un percorso di concertazione con l'Azienda che si è poi rivelato inutile e che ha condannato i cittadini delle aree circostanti a sorbirsi per altri 3 anni e mezzo le emissioni ora certificate come nocive.  Infine il Comune di Concorezzo, con una decisione secondo noi priva di senso chiede ad ARPA di effettuare nuove valutazioni dell'aria e dei terreni circostanti ad Asfalti Brianza ferma. 

Tutte procedure che in ogni caso rinvieranno di nuovo per mesi o forse anni l'unica legittima scelta da compiere: la delocalizzazione o la chiusura di Asfalti Brianza, ditta insalubre di 1^ classe che come tale avrebbe l'onere di dimostrare la non nocività delle proprie lavorazioni, cosa che non ha mai saputo fare. Del resto i controlli che contano, quelli inequivocabili e immediati sono quelli effettuati al camino il 30/6/2020 quando su 14 campionamenti in ben 9 casi ARPA ha rilevato emissione di benzene (cancerogeno) oltre il  cosiddetto "limite tollerabile" (che è già di per sé un eufemismo).

Eppure il concetto è semplice. Per controllare le emissioni dell'auto si misurano i fumi allo scappamento e non sul piazzale circostante il meccanico. Così come i fumi della caldaia si misurano nell'appartamento interessato e non nei condomini circostanti.

E purtroppo nel guazzabuglio di norme, responsabilità multiple e burocrazia che consentono alla fine ritardi e rimpalli il ruolo attivo e fermo del Sindaco, garante costituzionale della salute dei cittadini in questro caso sembra latitare. 


Alla fine in questo documento che alleghiamo sotto la Provincia chiede di nuovo a tutti gli agenti in gioco di fornire dati certi sulla situazione di Asfalti Brianza ed in particolare su:

- situazione scarichi fognari (alla luce della Diffida ATO ancora aperta dal novembre 2019).

- eventuali rischi per il pozzo di acqua potabile sito in loco

- situazione rifiuti e loro smaltimento presso siti autorizzati












RAGAZZI, COLTIVATE LA BELLEZZA ! NON ABITUATEVI AL DEGRADO!

Perché abituarsi al degrado?  































AB - 5-6-2021 - LA PROVINCIA CHIEDE AD ENTI (su fogna, pozzo, relaz. ats e inquinamento)

 https://drive.google.com/drive/folders/1xjPwSGXkDyk8rm-jCvvVCk2j_Yd7lt-3?usp=sharing

2021/06/02

LA VOCE DEI COMITATI

 

Online con Facebook Live
Mercoledì 9 giugno 2021 dalle ore 21:00 UTC+02 alle 23:00 UTC+02

Pubblico Chiunque su Facebook o fuori Facebook
Quattro mercoledì, quattro incontri per approfondire alcuni problemi di Monza dal punto di vista dell'urbanistica, del verde e del consumo di suolo. Lotte, progetti e proposte


Occorre mobilitarsi contro questa cascata di cemento che la Giunta Allevi sta preparando....

NUOVO PROGETTO PER PIAZZA PERTINI









2021/05/30

SANT'ALBINO OSTAGGIO E VITTIMA DELLA ROTONDA A FAGIOLO: INCIDENTI, TRAFFICO E INQUINAMENTO INTOLLERABILI

Se tenti di "uscire da Sant'Albino" per recarti "a Monza" quando il semaforo è spento rischi ogni volta l'incidente. Quando il semaforo è acceso ti fai regolarmente la coda (vedi foto sotto) mentre su Viale Industrie migliaia di auto (6 mila l'ora, dicono) si fermano e ripartono sgasando con un impatto di inquinamento spaventoso.

I "tecnici" non hanno voluto ascoltare le nostre tempestive osservazioni e questo è il risultato. Visto che l'attuale Amministrazione si vanta di accantonare ogni anno un sacco di milioni del bilancio pubblico chiediamo l'interramento di viale Industrie!

CQSASD 




2021/05/29

PERCHE’ IL NETWORK NAZIONALE “DIRITTO AL RESPIRO”








Nella riunione online del 27/5/2021 abbiamo fatto sommariamente questa proposta che è stata accolta da tutti e che gli altri ci hanno chiesto di mettere per scritto. E' probabile che possa diventare la base di discussione per l'ossatura programmatica del nuovo network.

CQSASD  


Viviamo in un contesto caratterizzato da un quadro normativo e politico confuso. Per certi aspetti mancano norme semplici e chiare. Per altri esiste una congerie di norme e procedure diverse a livello locale senza alcuna uniformità sul piano nazionale. Soprattutto mancano indicazioni chiare in merito alle responsabilità dei percorsi autorizzativi e dei controlli alle imprese impegnate in attività potenzialmente nocive.

Uno scenario ideale per lentezze burocratiche, rimpallo di responsabilità ma anche per l’intrusione di interessi criminali che hanno dalla loro parte denaro, consulenze tecniche e legali di livello, capacità di blandire, intimidire e corrompere.

Per questo vogliamo costituire un network nazionale dii comitati e gruppi di cittadini accomunati da alcuni punti di programma:

·         Tutela della salute dei cittadini (come previsto dall’art. 32 della nostra Costituzione : “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”)

 

·         Costruzione di azioni coordinate in questi settori:

-          Identificazione e ricorso a consulenti competenti nelle materie indicate sotto.  

-          Raccolta di approfondimenti di tipo scientifico e sanitario sul tema dell’inquinamento in generale e di quello industriale in particolare.

-          Raccolta di informazioni tecniche sugli impianti e sulle tecnologie atte a contrastare l’inquinamento in generale e quello industriale in particolare.

-          Raccolta di informazioni sulle normative.

-          Elaborazione di nuove proposte sul piano legislativo ed in particolare di norme miranti a definire in modo chiaro le responsabilità e le procedure d’intervento in caso di inquinamento e a garantire ai cittadini una tutela legale e sanitaria garantita e gratuita.

-          Lavoro di informazione e controinformazione a livello locale e nazionale rivolto ai mass media, alla sensibilizzazione della popolazione e alla pressione sulle Istituzioni.

-          Costruzione di reti comuni (fatte da gruppi di cittadini, comitati, associazioni, liste civiche, amministratori e politici sensibili) a supporto delle nostre iniziative a livello locale e nazionale.

2021/05/28

29/5/2021 - GRAZIE A CHI HA PARTECIPATO ALLA PULIZIA DEL SENTIERO CHE PORTAVA AL MULINO, PRIMA PIETRA DE "IL PARCO DI SANT'ALBINO"

La pulizia del sentiero attiguo al Parco Giochi ha un valore simbolico importante: è una specie di posa della prima pietra del promesso "Parco di Sant'Albino", un polmone verde che dovrà nascere a nord del quartiere, difendendoci dall'invadenza e dalla fastidiosa presenza degli insediamenti dell'area industriale (Ecomostro ecc.). Grazie alla Consulta di quartiere e a chi oggi si è speso personalmente per dare gambe a questa fantastica idea.

CQSASD 




































COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO