SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2022/08/27

MESSAGGIO DEL NUOVO SINDACO


[18:21, 27/8/2022] - Un passo alla volta:)🙂

Tante cose, semplici o meno, non si vedono, magari in città si parla tanto  di serie A e di Autodromo, ma passo passo in questi 2 mesi abbiamo assunto 15 educatrici di nido (più 40 posti per i bambini), depositato 6 progetti  PNRR (tra i quali ascensore Arengario per disabilità, 2 nuove mense scolastiche, archiviazione  digitale in cloud), ritoccato le attività del fuori GP cercando di fare  qualcosina di diverso dalla sagra di strapaese,

tenuto rapporti continui con commercianti, artigiani, industriali, preparato un accordo per usare le palestre della provincia per le società sportive, e tanto altro. E il 26, appunto, a 2 mesi esatti dal ballottaggio, la nomina del direttore generale (anche se Giorgio Gori non è proprio felice felice...). Entrerà in servizio il 12 settembre. A chi chiede il bilancio dei 100 giorni  continuiamo a dire che  che è meglio farlo ogni 30... Dopo i primi 30 c'erano già 42 posti per i  bambini nei nidi, dopo 60 arriva il direttore generale... andiamo avanti, lavoriamo magari in silenzio, ma sempre  con il programma sotto gli occhi. Nidi e DG erano fra le priorità del programma, e ogni giorno dobbiamo cercare di fare così...

Un abbraccio a tutti.

Paolo Pilotto


Addio ad Antonio Padovano, il volto del Sanda Volley di Monza - MBNews

Un ricordo personale di Ivano Zanette: 

La SANDA era una bella realtà quando c'era Padovano. Al sabato sera quando giocava la B2 di pallavolo era un bellissimo momento in cui ritrovarsi al palazzetto e tifare SANDA. Era una bellissima realtà che dava lustro al quartiere.
C'era un sacco di gente che usciva di casa e si ritrovava al palazzetto, all'inizio e alla fine della partita era bello vedere un sacco di gente fuori a chiacchierare o vedere le bambine e i bambini che giocavano.


Addio ad Antonio Padovano, il volto del Sanda Volley di Monza - MBNews




2022/08/26

LA SCOMPARSA DI MATTEO BARATTIERI, AMBIENTALISTA MONZESE - RACCOGLIAMO MEMORIE DI CHI LO HA CONOSCIUTO




Non so come dirvelo: Matteo, il nostro Matteo, è stato investito e ucciso da un'auto mentre camminava lungo una strada di Nashville. Stava tornando dopo una breve vacanza negli Stati Uniti al seguito del suo gruppo rock preferito, i Blondie di Debbie Harry. 

Non ci sono parole per dire quanto tutti abbiamo perso.

Vi chiedo, se volete, di mandare alla mia mail (biancamontrasio@gmail.com) brevi memorie del vostro incontro con lui e dell'eredità di pensiero e di impegno attivo che vi ha trasmesso. Una volta raccolti, i frammenti verranno pubblicati sui nostri siti.

per favore, fate circolare la notizia sui siti e sui social in modo che possa raggiungere l'universo di persone, associazioni e istituzioni che lo conoscevano


saluti fraterni, oggi più che mai.


bichi





2022/08/18

Fan Zone nel Parco di Monza: ok per padel e area svago, no per la ruota panoramica


ASPETTANDO IL GP

Fan Zone nel Parco di Monza: ok per padel e area svago, no per la ruota panoramica

Oggi consegnati in comune i documenti mancanti. Per l'amministrazione è tutto ok, ma per la ripresa dei lavori si attende il via libera della procura della Repubblica

LEGGI TUTTO QUI: 

 https://www.monzatoday.it/attualita/area-fan-gran-premio-2022-aggiornamenti.html

Comunicato NO Pedemontana promosso da Fridays For Future Monza








Comunicato NO Pedemontana promosso da FFF Monza

Siamo le attiviste e gli attivisti di Fridays For Future Monza. Scriviamo questo comunicato per esprimere le nostre considerazioni riguardo alla Pedemontana e alle recenti notizie sulla tratta D breve che stanno infiammando il dibattito tra le diverse istituzioni.

Siamo giovani e vogliamo essere in prima fila, insieme ad altri, nella difesa e nella promozione dei beni comuni.

Come movimento locale ci siamo interessati fin dalla nostra nascita al tracciato della Pedemontana e al distruttivo e irreparabile impatto della sua costruzione: con il fine di sensibilizzare e informare la cittadinanza e soprattutto i più giovani, alcuni mesi fa abbiamo organizzato un’ assemblea pubblica su Pedemontana ripercorrendo la sua storia e mettendo in luce le molteplici problematiche che presenta.

Ci siamo uniti a quanti, da molti anni prima di noi, si sono attivati per cercare un’interlocuzione con le Istituzioni rispetto allo sviluppo di questa opera viabilistica che, allo stato attuale, promette ben più effetti negativi che positivi per la collettività.

Il progetto Pedemontana è obsoleto, vecchio più di 70 anni, avrà e sta già avendo un impatto enorme sull’ambiente, risulta per le parti già ultimate un' infrastruttura inutilizzata ed economicamente non accessibile a tutti.

Il territorio non è stato minimante coinvolto nella progettazione e nell'attuazione, vi è stata una mancanza totale di dialogo e confronto con la cittadinanza e con i Comitati che si sono formati ed hanno operato con grande dispendio di tempo ed energie anche al fine di proporre alternative più utili e sostenibili per l'alleggerimento e la facilitazione della viabilità: nei fatti Pedemontana, CAL, APL e Regione Lombardia non hanno avuto la volontà di ascoltare le esigenze di un territorio che è e sarà colpito dalla realizzazione della Pedemontana.


Scriviamo ora questo comunicato per i seguenti motivi:

1. Dobbiamo innanzitutto mantenere acceso il nostro senso civico, interessarci e informarci. Questo comunicato ha come scopo primario quello di continuare a informare tutti, soprattutto i giovani, su un intervento che graverà enormemente sul presente e sul futuro del nostro territorio e quindi sulla vita di ciascuno di noi. La corte dei Conti ha tra l’altro recentemente fatto diversi rilievi critici in merito all’investimento di risorse pubbliche necessarie per Pedemontana, definendola un “debito per le generazioni future”. Queste generazioni siamo anche noi. Possiamo non preoccuparcene?

2. Vogliamo chiaramente ed esplicitamente dire NO a questa infrastruttura distruttiva e, soprattutto, alla mancanza di dialogo e confronto con i cittadini e le cittadine e i loro rappresentanti locali nella fase di progettazione

3. Vogliamo esprimere solidarietà e sostegno nei confronti di chi ha espresso forti criticità e contrarietà al progetto di Pedemontana, a partire dai Sindaci e dagli Amministratori dei comuni particolarmente danneggiati dalla sua realizzazione

4. Desideriamo renderci disponibili a partecipare o promuovere iniziative di diffusione e discussione di informazioni relative alla devastazione ambientale che porterà alla distruzione di un patrimonio vegetale, animale, agricolo di valore inestimabile che è sempre stato tutelato con attenzione dalla popolazione e dalle amministrazioni locali.

5. Vogliamo renderci disponibili a partecipare e promuovere, anche in collaborazione con altri soggetti, iniziative di contrasto e boicottaggio nei confronti di chi dovesse proseguire nei propri progetti senza ascoltare la voce della cittadinanza.

6. Vogliamo far conoscere e promuovere l’adesione a raccolte firme già da tempo attive contro Pedemontana, come le seguenti: https://chng.it/KsLWv2522h https://www.europarl.europa.eu/petitions/it/petition/content/0321%252…

La Pedemontana non piace neanche alla Corte dei Conti | Sempione News







La Pedemontana non piace neanche alla Corte dei Conti | Sempione News

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO