SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2023/04/12

S.Albino ha una nuova piazza moderna e colorata

In raealtà per motivi burocratici non si tratterà di una inaugurazione ufficiale ma di una giornata di festa (vedi sotto il programma). 


 




leggi qui l'articolo di Monza Today:

https://www.monzatoday.it/cronaca/festa-piazza-pertini-sant-albino.html





2023/04/05

Intellettuali in fuga dall'Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali - Un archivio straordinario da diffondere!

Ricevo da una amica e giro a tutti. Diffondete! 

Grazie
Paolo Teruzzi 


"Vi giro il link del sito prodotto da una mia ex compagna di scuola, attualmente ordinaria di storia contemporanea all'UNIFI, dove ha riunito tutto il materiale raccolto in molti anni di ricerca sugli "intellettuali in fuga", principalmente professori ebrei, a seguito delle leggi razziali.

Sono pagine piene di dolore ma anche di speranza per coloro che riuscirono a rifarsi una vita all'estero. 

Patrizia mi ha chiesto di diffonderlo il più possibile, sia perché sta ancora raccogliendo materiale in tutto il mondo (testimonianze, foto, racconti), ma anche perché vuole cercare con questo lavoro  di rendere giustizia a coloro che furono obbligati a lasciare tutto e fuggire verso ......





dal sito della regione Toscana:

Intellettuali in fuga dall'Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali

Il progetto di ricerca "Intellettuali in fuga dall'Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali", è stato promosso dall’Università di Firenze, con la direzione scientifica di Patrizia Guarnieri, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziali.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Toscana, con il patrocinio di importanti istituzioni ed enti esteri, nasce per affrontare un tema ancora non molto indagato della recente storia del nostro Novecento, poco conosciuto sia in termini di numeri, sia nelle vicende biografiche, nei percorsi e negli esiti accademici e professionali. 

"Intellettuali in fuga" è un importante lavoro di ricerca ad accesso aperto e bilingue, utile strumento per la didattica e la divulgazione presso un pubblico ampio sui temi affrontati con un forte richiamo all’attualità e con una serie di esigenze e domande di rilevante significato pubblico e insieme storiografico: la valorizzazione della cultura italiana del Novecento all’estero; la consapevolezza dei danni e delle perdite subite con la dittatura e l’antisemitismo, non solo dalle vittime ma da tutto il paese; il contribuito della conoscenza storica sulla cosiddetta “fuga dei cervelli” che coinvolge, anche ai nostri giorni, le giovani generazioni, la scuola e l’università.

  • Il portale on line ►►
  • Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali, di Patrizia Guarnieri ►►


Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.  Conversazioni con Patrizia Guarnieri

  • Intellettuali in fuga dall'Italia fascista - Conversazione con Noemi Di Segni ►► 
  • Intellettuali in fuga dall'Italia fascista - Conversazione con Alberto Boralevi ►► 
  • Intellettuali in fuga dall'Italia fascista - Conversazione con Claire Pelletier ►►
  • Intellettuali in fuga dall'Italia fascista - Il portale ►►





2023/04/04

S.ALBINO E CEDERNA NON VOGLIONO IL SOTTOPASSO DI VIA NIEVO

Nell'ultima Consulta di quartiere S.Albino è stato ribadito (come da anni) che l'unico intervento serio sulla viabilità locale sarebbe l'interramento di Viale Industrie. Questo ha probabilmente ingenerato nel resoconto giornalistico allegato un equivoco rispetto al previsto sottopasso fra S.Albino e Cederna all'altezza di Via Nievo. Le Consulte di Cederna e Sant'Albino hanno già espresso congiuntamente la loro contrarietà al progetto.

L'Assessora Turato ha peraltro  precisato che in realtà lo stanziamento (950.000) euro riguarda una revisione complessiva della viabilità in tutto questa area già supercongestionata ed ora ulteriormente peggiorata dal blocco del traffico in occasione delle partite casalinghe del Monza, blocco che causa anche danni assai consistenti alle numerose attività industriali e commerciali della zona.

La Consulta ha chiesto che la voce semplificatoria e fuorviante del bilancio  (appunto "Sottopasso Cederna Sant'Albino") venga modificata in modo coerente con le  intenzioni sopra espresse dall'Assessora.

CQSASD  


Si allega ritaglio del Giornale di Monza cui abbiamo fatto riferimento.



 

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO