SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2023/11/20
Qualità della vita - Sant' Albino deve essere in provincia di Crotone a nostra insaputa!
PIETRA D'INCIAMPO PER MARIO BRIOSCHI DEPORTATO E MORTO A GUSEN NEL 1944
Purtroppo non siamo riusciti ad avere contatti coi parenti di Mario Brioschi che abitavano un tempo a Sant'Albino. La pietra d' inciampo è stata posta a Concorezzo. Sotto trovate la corrispondenza legata alla ricerca dei parenti e qualche nota biografica. Speriamo ancora che qualche parente possa contattarci.
Grazie a Lorenzo Citterio per il suo lavoro di ricerca.
CQSASD
martedì 15 novembre 2022
A PROPOSITO DI MARIO BRIOSCHI, DEPORTATO DAI NAZISTI E MORTO A GUSEN
Riceviamo e volentieri pubblichiamo ringraziando di cuore Roberto Zamboni.
ps:
Purtroppo abbiamo commentato il messaggio del Sig. Zamboni prima di poter visionare
il video che trovate sotto. Un video straordinario che illustra l'impegno instancabile di
un uomo che onora il nostro paese. Ci perdoni, Signor Zamboni! Uomini come Lei sono
un patrimonio inestimabile.
Buonasera,
appello per la ricerca dei parenti di Mario Brioschi.
Da quanto ho potuto vedere dai documenti tedeschi, il Brioschi aveva un figlio
a Brugherio (San Damiano), in Via Monte Grappa, 11.
Non so se queste info possano essere utili.
Magari sentendo l'Ufficio Anagrafe di Brugherio, si potrebbe risalire agli eredi.
Questi i recapiti dell'Ufficio anagrafe:
Telefono 039.28.93.385
E-mail sportello@comune.brugherio.mb.it
Un saluto. Roberto Zamboni
lunedì 14 novembre 2022
CERCHIAMO PARENTI DI MARIO BRIOSCHI, DEPORTATO E MORTO A GUSEN IL 31 AGOSTO 1944
Riceviamo e giriamo a tutti questo appello:
[12:57, 14/11/2022]xxx
Ti chiedo un favore, magari tu puoi aiutarmi. Una mia amica lavora come ufficio stampa del Comune di Concorezzo. Stanno lavorando a un progetto pietre d'inciampo in ricordo di deportati nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Stanno cercando dei parenti di tal Mario Brioschi, di Sant'Albino, deportato a Mauthausen.
Mario BRIOSCHI (nato il 17 aprile 1903). Di professione cappellaio, sposato con Tremolada Luigia il 19 aprile 1930. Internato nel campo di prigionia di Fossoli (Emilia Romagna) incomincia il suo trasferimento a Mauthausen (Austria) con il convoglio del 21 giugno 1944. Arriva nel lager il 24, ed è registrato come meccanico. L'ultimo suo spostamento è a Gusen, dove muore. Data di morte: 31 agosto '44, a poco più di due mesi dall'internamento; è sepolto nel cimitero italiano di Mauthausen.
Tu ne sai qualcosa? O magari sai a chi si può provare a chiedere?
SE AVETE RISPOSTE CONTATTATECI ALLA MAIL : paoloteruzzi1@yahoo.it o al cell 3395460026 (Emanuela)
vedi anche qui:
https://www.monzatoday.it/attualita/ricerca-mario-brioschi-deportato.html
2023/11/18
PIETRA D' INCIAMPO ALLA MEMORIA DI POLI GIOVANNI, SANTALBINESE DEPORTATO E MORTO A MAUTHAUSEN NEL 1944
Finalmente è arrivata anche la pietra d' inciampo alla memoria di Poli Giovanni, santalbinese deportato e morto a Mauthausen nel 1944.
Un abbraccio ai familiari.
Un grazie particolare a Lorenzo Citterio per l'impegno profuso per trasmettere a tutti, e soprattutto ai più giovani, la memoria di questi nostri sfortunati compaesani.
Ricordare perché questi orrori non si ripetano mai più.
PER NON DIMENTICARE!
2023/11/17
TRAME DI LUCE ALLA VILLA REALE : ANCHE NO!
IL PESANTE IMPATTO DELLE INSTALLAZIONI LUMINOSE (ADDIRITTURA NEL LAGHETTO!)
2023/11/12
MARTEDI' 14/11 ALLE ORE 21 CONSULTA A SANT' ALBINO - SU COMPENSAZIONI ELESA E MEDICO A SANT'ALBINO
La riunione di Consulta alla presenza dell'Assessora all' Ambiente, Energia, Mobilità Giada Turato e dell'Assessore al Governo del Territorio, Edilizia Privata Marco Lamperti si terrà il 14 novembre alle ore 21.00 presso il Centro Civico Sant' Albino, via Mameli,6.
ODG: COMPENSAZIONI ELESA (chiediamo che tutti i soldi vengano investiti in quartiere)
Potrebbe intervenire anche l'assessore Egidio Riva con importanti novità sul MEDICO A SANT'ALBINO.
2023/11/09
MEDICO A SANT'ALBINO - AGGIORNAMENTO (CE LO POSSIAMO SCORDARE!)
E' una notizia ufficiosa ma (pare) certa: l'unica Dottoressa che aveva preso in considerazione l'ipotesi di venire a Sant'Albino avrebbe alla fine deciso per Brugherio. ATS non ha vincolato per S.Albino (a differenza di altri quartieri di Monza) nessun medico ed avrebbe inoltre giudicate inidonee tutte le proposte dell'amministrazione comunale miranti a rendere più appetibile la collocazione a Sant'Albino riducendo o addirittura azzerando i costi d'affitto per il nuovo medico. Continua da parte di Regione Lombardia e ATS (che in qualche modo ne è una emanazione) l' opera di smantellamento della sanità pubblica e della medicina territoriale.
Intanto metà degli italiani continuano a non votare e chi vota da la maggioranza a chi da vari decenni in Lombardia persegue questi obiettivi. Chiunque abbia serie problematiche di salute verifica giornalmente vergognose liste d'attesa (addirittura di anni!) per esami indispensabili. Però se paghi il posto c'è domani stesso. Negli ambulatori privati convenzionati spesso i tempi d'attesa sono brevi e i costi abbordabili ma poi mancano i macchinari per esami approfonditi. Per non parlare delle case di comunità che al momento sono spesso scatole vuote. Ed ora nascono anche dei Pronto Soccorso privati (almeno per ora non convenzionati) dove (come a Bergamo) se paghi 150 euro salti la fila e se no...puoi anche crepare.
CQSASD
APERITIVO DI BENEFICENZA A SANT'ALBINO
INQUINAMENTO. LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO CONDANNA L' ITALIA
AMBIENTE 7 Novembre 2023 14:15
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute.
Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti”

2023/11/07
DISTRIBUZIONE DEI SACCHI PER L' IMMONDIZIA A SANT' ALBINO DAL 7 AL 12 NOVEMBRE
Da martedì 31 ottobre e fino a domenica 3 dicembre vengono allestiti in città 10 punti di distribuzione, a due a due per 5 settimane consecutive, dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
Qui il punto di distribuzione a Sant'Albino:
- da martedì 7 novembre a domenica 12 novembre in piazza Sandro Pertini, QUI la postazione
Le persone con difficoltà motorie che non possono delegare altri a recarsi presso un Centro di distribuzione, possono richiedere il servizio di consegna dei sacchi a domicilio. Per richiedere la consegna a domicilio si può chiamare il numero verde dedicato 800 12 55 55 (attivo dal 31 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 15:00)






.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)


.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)






