SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2024/05/29

POESIA, SPERANZA E TIMORE - IL VIDEO DI ALMA RADAELLI DEDICATO A SANT' ALBINO

In occasione della "Monza Paesaggio week", settimana del paesaggio indetta dal Comune di Monza i Comitati monzesi, compreso il nostro, hanno proposto momenti di riflessione critica. Certi obiettivi (consumo di suolo zero ecc.) non possono restare solo sulla carta dei programmi elettorali. Il video di Alma Radaelli dedicato al nostro quartiere di S. Albino che trovate linkato sotto è stato concepito come una sorta di premessa poetica al graffiante video del Foa Boccaccio. Il video di Alma segue una traccia: "Come eravamo, come siamo, come potremmo essere" a Sant' Albino. Un quartiere che conserva ancora vaste aree verdi che richiedono però cura, riqualificazione, sorveglianza per diventare davvero un patrimonio vissuto dai cittadini, un vero parco e non come ora uno spazio di abbandono, degrado e attività illecite. E allora il verde che c'è ancora chiede di essere valorizzato, di non essere fagocitato da inutili Ecomostri che distruggono il paesaggio, che ci hanno rubato la visione meravigliosa di Grigna e Resegone e che restano lì, vuoti, a futura memoria dell'insipienza umana. E il tempo per cambiare rotta è poco. Già il cinguettio degli uccelli si spegne e lascia il posto al sordo rumore del traffico di Viale Industrie.

Grazie Alma!     


vedi qui il video di Alma Radaelli:



E vedi qui il video di Foa Boccaccio:

https://www.youtube.com/watch?v=SuBnYuKk-rI

2024/05/28

PIANO DELLA MOBILITA' URBANA: COSA CHIEDE IL COMITATO S. ALBINO - S.DAMIANO

 

Viale Industrie a S. Albino - S. Damiano

Ecco le nostre osservazioni e richieste (nella speranza di un ascolto da parte della Giunta Pilotto):

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

Monza, 27 maggio 2024

 

Al Sindaco di Monza

Paolo Pilotto

 

All’Assessore alla mobilità

Giada Turato

 

Al Dirigente del Settore Mobilità

Arch. Carlo Maria Nizzola

 

Trasmessa via Pec a:

monza@pec.comune.monza.it

 

 

Oggetto: Osservazioni al Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), adottato con DGC 110/2024

 

Il Comitato di quartiere Sant’Albino, preso atto dell’avviso pubblico relativo all’oggetto presenta le seguenti osservazioni.

 

VIALE INDUSTRIE - VIALE STUCCHI

 

Il PUMS evidenzia chel’asse di viale Stucchi risulta essere particolarmente critico per la circolazione dei veicoli”, con code quotidiane e interminabili. Si riconosce la necessità di intervenire per fluidificare il traffico, ma si elencano a tal fine solo alcuni limitati interventi. Tra questi ci si è peraltro dimenticati del nodo della “rotonda a fagiolo” all’altezza del cimitero urbano, cosa che renderà vano qualunque altro intervento, poiché le code, già chilometriche, si attesterebbero tutte in questo punto.

 

La vera soluzione è quella di prevedere dei sottopassi viari, interrando Viale Industrie-Stucchi all’intersezione con Via Salvadori e Via Sant’Albino, e più avanti con Viale Sicilia come con Viale Libertà (già finanziato con il PII Esselunga). Oppure, trovando opportuni finanziamenti provinciali e regionali, interrare l’intero tratto da Via Salvadori a Viale Sicilia.

 

In attesa di questa soluzione definitiva si ritiene necessario intervenire con la modifica dell’attuale rotonda a fagiolo attraverso la realizzazione di due rotonde, come chiesto a suo tempo dal Comitato di quartiere, in modo da separare gli innesti da via Salvadori-via della Vittoria (S. Damiano di Brugherio) da quelli di via S. Albino, ripristinando anche la corsia di svolta a destra già esistente. Sarebbe in questo modo forse possibile facilitare l’ingresso sul viale da via S. Albino senza necessità dell’attuale semaforo.

 

Per questi motivi si formulano le seguenti osservazioni:

 

Osservazione 1

Si chiede di prevedere nel PUMS la realizzazione di sottopassi viari interrando Viale Industrie – Viale Stucchi all’intersezione con Via Salvadori e Via Sant’Albino, con Viale Sicilia e con Viale Libertà. Considerando anche l’ipotesi, con gli opportuni finanziamenti provinciali e regionali, di interrare l’intero tratto di quei Viali da Via Salvadori a Viale Sicilia.

 

Osservazione 2

Si chiede di prevedere nel PUMS la modifica dell’attuale rotonda a fagiolo con la realizzazione di due rotonde, in modo da separare gli innesti da via Salvadori-via della Vittoria (S. Damiano di Brugherio) rispetto a quelli da via S. Albino, ripristinando anche la corsia di svolta a destra già esistente e disattivata.

 

VIA ADDA

 

Nel quadro delle previsioni infrastrutturali relative alla zona industriale di via Pompei-Ercolano è prevista l’immissione di via Velleia su via Adda, strada che passa nel centro abitato di S. Albino, e che da anni Consulta e Comitato chiedono venga preclusa (o quantomeno disincentivata) al traffico pesante. E’ evidente che in questo modo si avrebbe l’effetto opposto, con un aumento del traffico pesante di fianco alla scuola elementare Manzoni, alla chiesa, all’oratorio, alla scuola materna parificata e alla ciclopedonale che corre lungo via Adda (considerata dal PUMS uno degli assi portanti del sistema della mobilità dolce), che collega questi servizi e che i bambini utilizzano quotidianamente. Si chiede pertanto che questa previsione venga eliminata: l’accesso all’area del PA Aruba può avvenire da via Sicilia, sulla quale è prevista la riqualificazione dell’intersezione con via Pompei attraverso la realizzazione di una rotonda.

 

Inoltre, in una tavola (sotto riportata) inserita nella relazione del PUMS relativa alle previsioni del PGT, compare una “bretella” a est di via Adda. Una previsione che risale a lontani P.r.g. ormai obsoleti. Non è chiaro se tale previsione è confermata dal PUMS. Qualora ciò fosse, e si trattasse di una nuova arteria stradale, crediamo non sia una scelta corretta, peraltro in contrasto con lo spirito stesso del PUMS. Sarebbe una nuova strada, a consumo di suolo, che induce traffico in aree agricole strategiche facenti parte dei corridoi ecologici previsti dal PTCP, per le quali chiediamo da tempo la destinazione a Parco, in continuità con il Parco est delle cave di Brugherio e il P.A.N.E.

Diverso discorso se si trattasse di un percorso per la mobilità lenta.

 

 

 

Si formulano pertanto le seguenti osservazioni:

 

Osservazione 3

Si chiede che non venga prevista l’immissione di via Velleia su via Adda, strada che passa nel centro abitato di S. Albino, e che da anni Consulta e Comitato chiedono venga preclusa (o quantomeno disincentivata) al traffico pesante.

L’accesso all’area del PA Aruba può avvenire da via Sicilia, sulla quale è prevista la riqualificazione dell’intersezione con via Pompei attraverso la realizzazione di una rotonda.

 

Osservazione 4

Si chiede che non vengano previste nuove strade a consumo di suolo e che inducono traffico in aree agricole strategiche facenti parte dei corridoi ecologici previsti dal PTCP, per le quali chiediamo da tempo la destinazione a Parco, in continuità con il Parco est delle cave di Brugherio e il P.A.N.E.

 

In considerazione inoltre che una parte consistente del traffico sulle arterie urbane a est di Monza (viale Stucchi e via Adda) è indotto dal tentativo di aggirare le barriere sulle tangenziali est e nord di Milano, si ritiene necessario che il Comune di Monza faccia pressione perché tali barriere vengano eliminate, spostandole al di fuori della cerchia delle tangenziali (verso il casello di Agrate).

 

Pertanto si presenta la seguente osservazione:

 

Osservazione 5

Si chiede di prevedere nel PUMS un riferimento alla necessità di spostare le barriere autostradali al di fuori del percorso delle tangenziali di Milano.

 

infine, per quanto riguarda la dotazione di parcheggi per i grandi eventi riferiti all’U-Power Stadium, si osserva che è inserita l’area della ex Fiera, alienata e che se edificata come previsto, non sarà più disponibile a tale scopo. Essendo quella una delle aree a parcheggio più consistenti si chiede di chiarire come si intende ovviare alla sua dismissione, per evitare ulteriori disagi alla cittadinanza residente nelle zone limitrofe.

 

Si presenta quindi la seguente osservazione:

 

Essendo l’area della ex Fiera una delle aree a parcheggio più consistenti previste per i grandi eventi all’U-Power Stadium, si chiede di chiarire come si intende ovviare alla sua futura dismissione, evitando ricadute sulla cittadinanza residente nelle zone limitrofe.

 

 

Auspicando che le nostre osservazioni vengano attentamente valutate dal Consiglio comunale e quindi accolte, si porgono cordiali saluti.

 

Per il Comitato di quartiere Sant’Albino

Arch. Paola Sacconi

 

 

 


Traversa di via Adda - sbarra e telecamere

 


Quei sottopassi che potrebbero risolvere il problema del traffico a Monza


L'idea del Coordinamento dei Comitati e delle associazioni per far fronte al grande traffico

LEGGI TUTTO QUI: 

https://www.monzatoday.it/attualita/nuovi-sottopassi-monza-pums.html

2024/05/22

SABATO 25/5 E DOMENICA 26/5 A S.ALBINO INIZIATIVE A TUTELA DEL TERRITORIO

 


               



Domenica 26 maggio attraverseremo in bicicletta le strade di Monza denunciando quartiere per quartiere il grave stato di salute del paesaggio urbano monzese. 
Traffico, inquinamento e cementificazione, figli di scelte urbanistiche profondamente sbagliate, sembrano aver compromesso presente e futuro della città, sia da un punto di vista ambientale che sociale. 
Unica via d'uscita è prendere consapevolezza, individuare le responsabilità politiche, diffondere un immaginario di paesaggio fondato sul rispetto dell'ambiente e fondato su relazioni solidali: solo in questo modo potremo costruire un modello di città ecologico ed inclusivo.

Divisi in due gruppi, seguiremo percorsi diversi per ritrovarci tutti in piazza San Paolo, per la performance interattiva "ACCHIAPPA LA LEPRE. Il destino della città nelle tue zampe".




2024/05/20

VENERDI' 24/5 ORE 21 AL CENTRO CIVICO DI S.ALBINO: "BASTA CON STA...SOLITA ARIA"

Nel mese di febbraio 2023, grazie a un residuo cassa del Comitato di quartiere SASD, avevamo acquistato 4 campionatori dell'aria, installati in via Mameli (vicino all'entrata della scuola), in via Adda, via Sant'Albino, via Murri. Dell'iniziativa avevamo dato notizia in Consulta la quale aveva considerato positivamente questa iniziativa volta a rilevare la condizione dell'aria nel nostro quartiere. I risultati delle rilevazioni (del nostro e degli altri quartieri monzesi aderenti) sono stati presentati dall'Associazione Cittadini per l'aria in un incontro pubblico presso il Centro Civico San Rocco, alla presenza dell'Assessore Turato e del Sindaco Pilotto. L'Associazione ha anche proposto un questionario ai Genitori della Scuola Manzoni. I risultati dei campionatori (molto preoccupanti - vedi qui:   https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/search/label/%23INQUINAMENTO%20%20CAMPIONATORI%20luglio%202023 )  e del questionario verranno presentati ora nel nostro quartiere in un incontro pubblico, patrocinato dal Comune, il prossimo venerdì 24/5 alle ore 21 presso il centro civico di Via Mameli 6.

CQSASD




COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO