SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/10/18

APPROVATO IL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Noi verificheremo al più presto se le nostre osservazioni sono state recepite. Vi faremo sapere.

Il Comitato di q. S.Albino



intanto leggiamo quanto segue dal sito del PD di Monza -

Un piano acustico per l'ambiente e la salute
In Comune Amministrazione Comunale
Scritto da Sergio Civati   
Mercoledì 15 Ottobre 2014 13:54
piano acusticoLunedi sera è stato approvato a grande maggioranza (compreso M5S) e con solo 2 astenuti il “piano di zonizzazione acustica” per il territorio comunale. La deliberazione conclude un lungo percorso che ha impegnato l’Amministrazione Comunale nella sua adozione nel Maggio del 2013, la presentazione delle osservazione di cittadini e comitati poi e infine la deliberazione del consiglio l’altra sera.
La delibera tratta di un problema molto importante per la città: la relazione tra rischi di inquinamento acustico e la relazione con l’ambiente e la salute dei cittadini.
In particolare su questo aspetto si è soffermato nel suo intervento il nostro Consigliere Comunale Franco Monteri: “...Ricerche e indagini di mercato evidenziano gli effetti nocivi e l’incidenza economicadell’inquinamento acustico sulla salute (costi sociali), sulle prestazioni lavorative (costi del lavoro), sul valore degli immobili ubicati in aree particolarmente rumorose (valore immobiliare) e sull’ambiente in generale.
Per questo motivo quella dell’inquinamento acustico è sicuramente una delle tematiche che incide di più nella valutazione della qualità della vita nelle città che si stanno sempre di più somigliando a grandi metropoli negli usi e nei costumi, nella vita sociale, nella vita di relazione“
Sempre Franco Monteri ha sottolineato “come sia importante perseguire l'obiettivo di prevenire il deterioramento di zone non inquinate che il piano non può prescindere dal Piano Regolatore Generale, che costituisce il principale strumento di pianificazione del territorio e dalla necessariainterconnessione tra i diversi assessorati riguardo agli altri piani di intervento che si relazionano con l’impatto acustico“.
Il documento approvato rappresenta la sintesi della valutazione di tutte le aree cittadine rapportandole ciascuna per la sua natura alla complessità acustica sopportabile.
Marco Sala (Capogruppo del Pd) ha rilevato “Come sia stata grande la difficoltà a dare ordine ad una città complessa come la nostra con zone così diverse di giorno rispetto alla sera , in un periodo dell'anno rispetto ad un altro . Pensiamo alle aree della così detta movida comeall'insediamento dell'autodromo. Dopo questa approvazione sarà importante non dimenticarci del tema dell'inquinamento acustico ma attivare cittadini,aziende,amministrazione ad attuare i piani necessari ad adeguare le diverse situazioni alle caratteristiche stabilite .
Infine una annotazione politica: ancora una volta su un oggetto così importante la “cosiddetta “ minoranza d’opposizione, ha diversificato il proprio voto, Il Movimento 5 Stelle ha votato la delibera e Cambia Monza si è astenuta; forze politiche che hanno dimostrando coerenza con i propri intenti agendo, di volta in volta, senza pregiudizi rispetto alla maggioranza che governa la città mentre Nuovo centro destra, Forza Italia e Lega non partecipando al voto e al dibattito, hanno ancora una volta dimostrato la loro inconsistenza politica e incapacità di fare proposte
Oggetto 126 “piano di zonizzazione”
Votanti 21.
Favorevoli 19 maggioranza + m5s
Astenuti 2 Cambia Monza e Consgiliere Monguzzii
le altre forze politiche non erano presenti al voto 



SPAZI PER STUDENTI AL CENTRO CIVICO






2014/10/16

San Damiano fa causa al Comune di Monza per l’impianto rifiuti speciali





Da anni i residenti di San Damiano a Monza si battono contro l’impianto di smaltimento rifiuti speciali su viale delle Industrie. E adesso ...

Monza, San Damiano fa causa al Comune per l’impianto rifiuti speciali


clicca qui:
Monza, San Damiano fa causa al Comune per l’impianto rifiuti speciali



......

2014/10/15

NEWS DA ARCI SCUOTIVENTO


2014/10/14

15/10 NUTRIRE IL MONDO, PRESERVARE IL PIANETA


COMITATO DI QUARTIERE SAN DAMIANO: IL PUNTO SULL'IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI



Il Comitato di Quartiere S. Damiano di Brugherio, a seguito della visione e dell'analisi della relazione stilata dai tecnici ARPA relativa al sopralluogo effettuato il 23/06/2014 presso l'impianto trattamento rifiuti speciali non pericolosi, ha riscontrato evidenti contrarietà e stranezze procedurali quali ad esempio:
- la richiesta alla ditta CEM (titolare dell'impianto) di documentazione tecniche con dati analitici sull'emissione in atmosfera di polveri da triturazione plastica che sarebbero serviti, un anno fa, ad autorizzare l'inizio dei lavori!!!
- l'ammissione di presenza di polveri nocive con invito alla ditta ad effettuare "accorgimenti impiantistici" per limitare il danno!!! 

L'IMPIANTO INTANTO NON SI FERMA E CONTINUA A PRODURRE POLVERI NOCIVE.


2014/10/13

17/10 CONCERTO DEL NOSTRO CORPO MUSICALE

La Newsletter del Corpo Musicale S. Damiano S. Albino
Visualizza nel tuo browser internet
Inoltra questa mail ad un amico

Concerto per la "Festa Madonna del Rosario"

Venerdì 17 ottobre, ore 21.00
Chiesa Parrochiale S. Vito, Lentate sul Seveso (MB)
 



Concerto in trasferta per il Corpo Musicale S.Damiano S.Albino.
L'invito è del Corpo Musicale G. Verdi di Camnago, diretto dal Maestro Angelo Pinciroli.
Il Corpo Musicale S.Damiano S.Albino aprirà il concerto, esibendosi nella prima parte con una vivace selezione dal proprio repertorio.
Il secondo tempo, invece, sarà a disposizione della formazione di casa, che chiuderà la serata.

Per maggiori informazioni e le indicazioni per raggiungere la location, è possibile visitare questa pagina Facebook



Vi aspettiamo Numerosi!
Il Corpo Musicale S. Damiano S. Albino.
VISITA IL NOSTRO SITO

Agenda Appuntamenti
Ascolta i nostri CD
Guarda i nostri VIDEO
Scuola di Musica
Suona con noi
Richiedi un concerto
I NOSTRI SIMPATIZZANTI

A&G Sas di Alborghetti
     Marina e C.
AS.TE.CO
AVIS - Sez. Brugherio
AVIS - Sez. S. Damiano
Autogomme Srl
BCC di Carugate
Cineteatro S. Giuseppe
Coop. S. Damiano
Domenici Sas
Farmacia S. Damiano
Fumagalli Guarnizioni
Gioielleria Trabucco
Gr. Sp. Sandamianese
Lanzetta Aldo
Lions Club
Master di Minotti
Max e Teo Sas
MaxBike
MQM Elettronica
Neon DI.VI.
Pozzi Autoscuola
Ratti scarpe antinfort.e
Retes
Sporting Brugherio
Tagliabue Luigi

Per sostenere il Corpo Musicale e comparire in questo spazio seleziona questo link!

MOZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE (PACE ISRAELE - PALESTINA)

2014/10/12

Gli ultimi mugnai dell'Offellera di Agrate

 

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
20141009-icona-ortolina
La Curt di Murnée è stata inserita nel programma di ville Aperte in Brianza. È in corso l'allestimento di un museo della civiltà contadina della Brianza Est. Video intervista e scheda storica di Giorgio Brambilla

Nella giornata di Ville Aperte in Brianza abbiamo visitato la Cascina Offellera di Agrate. L'idea di elevare le cascine al patrimonio culturale, ne avevamo trattato qui, ha cominciato a avere consistenza nel riscontro della partecipazione agli eventi. Anche nella Brianza Centrale le associazioni locali hanno proposto visite guidate alle ville e alle corti, con esplorazioni di arte, natura e paesaggio rurale. Qui e qui si possono consultare alcuni servizi di una serie di pubblicazioni con ricostruzioni storiche.
I Mugnai
I fratelli Dino e Ivo Ortolina sono gli ultimi mugnai di una lunga tradizione famigliare tramandata a partire dalla prima metà del 700. Nella video intervista che abbiamo realizzato ci narrano la loro storia vissuta nel mulino antecedente al 1959.


SBLOCCA ITALIA E ACQUA AI PRIVATI


COMUNICATO STAMPA FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA

SBLOCCA ITALIA, SI RIPARTE CON L'ACQUA AI PRIVATI

DECRETO "SBLOCCA ITALIA", UN RITORNO AL PASSATO VERSO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA E DEI BENI COMUNI


Solo venerdì è stato pubblicato il testo del cosiddetto decreto "Sblocca
Italia". Ci sono voluti quasi 15 giorni prima che venisse alla luce essendo stato licenziato nel Consiglio dei Ministri del 29 Agosto scorso. Un lungo travaglio che, però, non è servito per migliorarne il contenuto.
Anzi si tratta di un provvedimento che segnala un deciso cambio di fase nelle
politiche governative costruendo un piano complessivo di aggressione ai beni comuni tramite il rilancio delle grandi opere, misure per favorire la dismissione del patrimonio pubblico, l'incenerimento dei rifiuti, nuove perforazioni per la ricerca di idrocarburi e la costruzione di gasdotti, oltre a semplificare e deregolamentare le bonifiche.
Ma ciò che, come Forum dei Movimenti per l'Acqua, c'interessa maggiormente
evidenziare è la gravità di quelle norme che, celandosi dietro la foglia di fico della mitigazione del dissesto idrogeologico (Capo III, articolo 7), mirano di fatto alla privatizzazione del servizio idrico.
Infatti, con questo decreto si modifica profondamente la disciplina riguardante la gestione del bene acqua arrivando ad imporre un unico gestore in ciascun ambito territoriale e individuando, sostanzialmente, nelle grandi aziende e multiutilities, di cui diverse già quotate in borsa, i poli aggregativi.
Continua lettura d’interesse…
http://www.comune.grosseto.it/phpbb/viewtopic.php?p=33804#33804



COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO