SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2018/03/27

C’era una volta la fermata Monza-Est Parco

3 h ·
C’era una volta la fermata Monza-Est Parco
Vi raccontiamo una storia. Tutta monzese. Narra delle vicende della fermata Monza-Est Parco. Se ne è iniziato a parlare nel 1981 (sì, avete capito bene, 1981). Oggi, trascorsi quasi 40 anni, siamo ancora qui a parlarne. Ma la stazione ancora non c’è. E così una parte della città continua a essere soffocata dal traffico. E gli abitanti della stessa parte della città continuano il loro pellegrinaggio quotidiano verso il centro, per poter prendere il treno e recarsi a scuola o al lavoro.
Il punto di svolta sembrava vicino. Comune di Monza (Giunta Scanagatti), Regione Lombardia e RFI avevano finalmente definito un accordo per “la realizzazione della nuova fermata nella forma di un nuovo marciapiede sulla linea per Molteno e di un sottopasso ciclopedonale fra la Via Einstein e la Via Confalonieri”. E anche il finanziamento era stato trovato: parte dei fondi del Patto per la Lombardia, che infatti sono entrati nelle casse comunali a Natale 2017 per realizzare alcuni progetti tra cui, appunto, la fermata Monza-Est Parco.
Ma se l’accordo c’è e i soldi ci sono, perché il progetto non è ancora partito? Occorreva la sottoscrizione della convenzione tra Comune e RFI; convenzione che era pronta dal Giugno 2017. Ebbene, notizia di ieri, la convenzione è stata firmata il 12 Marzo 2018. Così ci ha scritto, dopo settimane dalla prima richiesta di chiarimenti, l’assessore Arena. Ma leggete bene cos’altro ha scritto l’assessore Arena:
“Allo stato attuale è in corso di affidamento l’incarico per la progettazione definitiva del sottopasso ciclopedonale Via de Marchi – Einstein che costituisce la prima fase di realizzazione della stessa. Si prevede che i lavori di realizzazione del sottopasso possano essere consegnati nel 2019 e vengano conclusi entro 10 mesi”.
In sostanza, forse nel 2020 avverrà l’inaugurazione del sottopasso ciclopedonale. E la fermata ferroviaria che fine ha fatto? Scrive sempre Arena:
“Riguardo ai tempi stimati per la realizzazione della fermata Monza Est-Parco, come ampiamente comunicato in risposta alle molteplici interpellanze avanzate su questo argomento, occorrerà preliminarmente procedere a una nuova stima economica dell’intervento, oggetto dei prossimi incontri con RFI e Regione.”
È da mesi che sentiamo dire che occorre una nuova stima economica dell’intervento. Perché occorra una nuova stima economica non l’abbiamo ancora capito. Soprattutto, non abbiamo ancora capito perché questa stima non sia ancora stata fatta. Se è servito quasi un anno alla giunta Allevi per far firmare a RFI un’intesa già definita da tempo, quanto tempo ancora occorrerà per far partire i lavori della fermata Monza Est-Parco?
Un’idea di cosa accadrà, purtroppo, ce la siamo ormai fatta: si realizzerà, in tempi biblici, solamente il sottopasso ciclopedonale mentre la fermata Monza Est-Parco rimarrà una favola. Con buona pace di quella parte di città che da quarant’anni aspetta….

2018/03/25

«Ma quale hub, a Cinisello (Monza Bettola) nasce un mostro che porterà la paralisi»

«Ma quale hub, a Cinisello nasce un mostro che porterà la paralisi» - Cronaca Cinisello Balsamo

26/3 ASSEMBLEA ANTIFASCISTA A MONZA


LUNEDI' 26 MARZO alle ore 21,00 presso ARCI SCUOTIVENTO 
ASSEMBLEA CITTADINA ANTIFASCISTA in preparazione del 25 APRILE

da Arci Scuotivento

Riprendiamo il comunicati di Anpi per invitarvi a questo appuntamento aperto a tutti i cittadini monzesi e non! Fate girare l'invito!

"Tra poco più di un mese sarà il 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo.  Dobbiamo prepararci al 25 aprile di quest'anno in un clima purtroppo ulteriormente peggiorato come ci conferma il recente esito elettorale : <> (Anpi Zona 8 Milano).

Esponenti di organizzazioni neofasciste come Lealtà Azione, Casapound, Forza Nuova, siedono nelle istituzioni locali e regionali e sono ben rappresentati - grazie alla Lega di Salvini - nel parlamento. Si susseguono senza sosta iniziative e manifestazioni di intolleranza ovunque http://www.anpi.it/media/uploads/files/2018/01/neofascisti.pdf .

La nostra città http://www.monzatoday.it/cronaca/minacce-stupro-figlia_consigliera.html e la Brianza non ne sono esenti: recentemente a Desio, di nuovo, l'irruzione squadrista di un gruppo di Forza Nuova durante l'approvazione della mozione antifascista e le minacce violente che ne sono seguite http://www.monzatoday.it/politica/stupro-consigliere-desio.html 

Il 25 aprile mattina di ogni anno dal 2009 al Campo dei Partigiani si svolge la manifestazione "Questo è il fiore del Partigiano" volta a respingere parate nazifasciste : l'anno scorso, con il presidio protratto per l'intera giornata grazie alla mobilitazione di tante cittadine e cittadini, si è impedito l'oltraggio nel giorno della Festa della Liberazione dal nazifascismo costringendo Lealtà Azione a rimandare al 29 aprile l'omaggio, pure intollerabile, al campo 62.

Dopo la presentazione del 19 gennaio in città al Binario 7 ad opera di esponenti legati a Forza Nuova de "I grandi killer della liberazione" in spregio della Resistenza e dei partigiani, di "Foiba Rossa" nel Giorno del Ricordo curato dal fascista Federico Goglio con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, non ci sorprenderebbero altre iniziative provocatorie.

Quest'anno, in un clima in cui la destra peggiore ha trovato legittimazione, è ancora più importante e necessaria la nostra presenza pacifica ma forte e determinata al Campo dei Partigiani per respingere ogni provocazione.

Per questo invitiamo anche le iscritte e gli iscritti dell'Anpi a partecipare all'assemblea del 26 marzo per costruire insieme le tappe che ci porteranno alla mobilitazione del 25 aprile ed oltre, per una battaglia culturale e di memoria nella nostra città.

Ricordiamo inoltre l'importanza di firmare l'appello MAI PIU' FASCISMI. Al link http://www.anpi.it/articoli/1908/mai-piu-fascismi potete firmare on-line e scaricare l'appello con modulo raccolta firme. Invitate a firmare e fate firmare amici, parenti, i vostri contatti. ANPI MONZA"

FiorirAnno2018 -Visita il campo tulipani (e non solo) di Cornate d'Adda!

 Bellissima iniziativa da non perdere:leggi qui i dettagli:


Campo tulipani Cornate d'Adda

Orario estivo Parco e Villa Reale di Monza

leggi qui: Orario estivo Parco di Monza

Villa incontra il Comitato di Sant'Albino, ma le risposte non soddisfano - Qui Brianza News

Villa incontra il Comitato di Sant'Albino, ma le risposte non soddisfano - Qui Brianza News

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO