SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2022/10/11

VENERDI' 14/10/22 ore 20,30 ASSEMBLEA PUBBLICA A SANT'ALBINO SU AMPLIAMENTO ELESA. PARTECIPATE!


Al centro civico di Via Mameli






Importante partecipare perché per ora quasi tutte le nostre richieste sono state disattese. Abbiamo solo due settimane per presentare le nostre osservazioni e poi tutto verrà blindato. Oltre a specifiche questioni relative al progetto (ad es. ciclabile che non ricalca il biciplan e che è prevista in area non utile per il quartiere; ulteriore consumo di suolo coltivato in contrasto con le promesse della nuova giunta ecc.) vi sono vari dubbi relativi ad alcune aree che il comune avrebbe dovuto acquisire da decenni per dare continuità al progetto di un "Parco di Sant'Albino" cosa che non è stata mai fatta. Di chi la responsabilità? E poi resta sul terreno il tema delle compensazioni. Circa 900.000 euro che potrebbero servire forse ad acquisire le aree sopra menzionate e che rischiano invece di monetizzare il sacrificio di un' ulteriore area verde a vantaggio di altre zone della città, magari meno periferiche e meno bisognose di interventi. E' chiaro che una presenza significativa di persone potrebbe dare maggior peso alle nostre richieste.

Saranno presenti gli assessori Lamperti e Fumagalli ma non ci sarà alcun rappresentante dell' Elesa la cui presenza sarebbe stata secondo noi necessaria.


CQSASD  








2022/10/07

Fattoria, giostre, film ed eventi: tutti in piazza per la festa patronale – Noi Brugherio

vedi tutto il programma qui: 




Fattoria, giostre, film ed eventi: tutti in piazza per la festa patronale – Noi Brugherio

COMITATO PIETRE D'INCIAMPO DI MONZA E BRIANZA

Un artista tedesco, Gunter Demnig, da alcuni anni gira per l'Europa; incastona pietre nel selciato stradale davanti alle abitazioni, o a luoghi significativi della vita di coloro che sono stati deportati nei lager nazisti. Su ciascuna pietra viene riportato il nome, la data di nascita e di morte nel lager; quello stesso nome che i suoi aguzzini avevano negato dall’esistenza e dalla memoria.

In tutta Europa sono state posate ad oggi più di 75.000 pietre.

Da gennaio 2019 si è iniziato anche in Brianza con la posa delle prime pietre. Per i prossimi anni si proseguirà con un progetto che coinvolge tutti i Comuni, le scuole, le associazioni, la cittadinanza nel suo insieme.

Le pietre sono cubi di 10 cm di lato, con una placca d’ottone incisa in superficie.

Pietre d'Inciampo di Monza e Brianza



Città di Brugherio : Festa patronale a Brugherio, un ricco calendario di eventi ed iniziative per tutti









VEDI TUTTO IL PROGRAMMA QUI: 

Città di Brugherio : Festa patronale a Brugherio, un ricco calendario di eventi ed iniziative per tutti: Città di Brugherio

2022/10/06

AMPLIAMENTO ELESA A SANT'ALBINO - IL COMITATO NON CONDIVIDE L' ENTUSIASMO DELL' ASSESSORE

 


Paola Sacconi (CQSASD)

4 h 
Allo stato dei fatti il progetto prevede: 15.000 mq di costruzione su suolo libero lungo via Adda; una nuova strada a ridosso del quartiere sulla quale transiterà il traffico pesante della zona industriale; una ciclabile che per due terzi viene realizzata al di fuori delle previsioni del Pgt, all'interno della zona industriale, inutilizzabile per il quartiere. Per la gran parte dei 900 e rotti mila euro destinati alle compensazioni ambientali si prevede la monetizzazione, senza che vi sia alcuna garanzia che vengano investiti per la acquisizione di aree e per la realizzazione di opere nel quartiere. Quindi allo stato dei fatti c'è poco da gioire. Ad oggi nessun residente a S. Albino sembra essere occupato nell'azienda e per ammissione degli stessi rappresentanti gli addetti arrivano tutti da fuori Monza. Che il progetto sia conforme al Pgt è assodato, ma tutto questo entusiasmo dell'AC non pare giustificato. Dire che si è ridotto il consumo di suolo perché viene costruito meno del previsto fa venire in mente la barzelletta (un po' maschilista) della moglie che dice al marito: guarda quanto abbiamo risparmiato, la pelliccia me l'hanno venduta con il 25% di sconto! Ci si aspetta almeno che il pacchetto "compensazioni" venga utilizzato come richiesto dalla Consulta di quartiere e come peraltro recita la norma del Pgt (art.20 delle Nta del Piano delle Regole): "Per i PA delle D1 perimetrate tra viale Stucchi e via Adda, le aree a servizi dovranno essere prioritariamente reperite al fine di realizzare la fascia verde a nord dell’abitato di Sant’Albino, prevista dalla tavola DP.02.c del Documento di Piano."

 vedi qui la documentazione da noi raccolta:



--------------------------------------------------------------------

Questo è invece il punto di vista dell'assessore

• QUARTIERE SANT’ALBINO: LA GIUNTA ADOTTA IL PIANO ATTUATIVO PER VIA POMPEI •
🏛 La Giunta Comunale ha adottato il progetto che prevede l’ampliamento del sito produttivo di Elesa in via Pompei: l’azienda, che vanta una storia di oltre 80 anni, si appresta così ad investire nuovamente in città, con un occhio particolare sul fronte della sostenibilità ambientale.
👷🏻‍♂️ L’intervento. Il progetto che ha ottenuto il via libera dalla Giunta è conforme al P.G.T. e assicura la realizzazione di interventi a impatto minimo: l’attenzione alla qualità progettuale e alla sostenibilità dei materiali impiegati, infatti, si affiancherà ad interventi di compensazione ambientale particolarmente accurati per un totale di 989.000 euro.
🌳 “L’operatore realizzerà solo il 75% di quanto permesso, con una conseguente riduzione del consumo di suolo rispetto a quanto previsto dal PGT – precisa l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti. Inoltre questo Piano Attuativo ci permette di sistemare la viabilità dell’area industriale a nord di Sant’Albino, tracciare una nuova ciclabile e risorse per opere in campo ambientale di quasi 1 milione di euro”.
🚲 I servizi. Il progetto, oltre alle opere a verde, prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale, da realizzare in un corridoio verde da via Adda fino a via Walter Fontana verso il centro natatorio Pia Grande; sono previsti anche altri interventi nel quartiere Sant’Albino. Dal punto di vista della mobilità è prevista anche la congiunzione delle due vie ora a fondo cieco, via Fontana e via Pompei, con la realizzazione dei relativi sottoservizi.
📈L’indotto. Secondo le stime il progetto di ampliamento porterà 100 nuovi posti di lavoro e altrettanti, stimati, nella rete dell’indotto. “La manifattura rappresenta un importante asset strategico per il nostro territorio – aggiunge l’Assessore alle Attività Produttive Carlo Abbà – che conferma la propria vocazione e si pone al centro di un processo europeo di ‘reshoring’ che non può che portare vantaggi occupazionali anche a Monza. Per questo l’Amministrazione Comunale sostiene e incoraggia le iniziative che vanno in questa direzione, riconoscendone il valore soprattutto in una congiuntura economica così delicata come quella che stiamo vivendo”.
📍Iter. Fino al 31 ottobre sarà possibile presentare osservazioni al progetto, che poi seguirà il suo iter di approvazione conclusivo da parte della Giunta Comunale.




La salma di Matteo ritorna a casa, sabato i funerali






leggi tutto qui: 


La salma di Matteo ritorna a casa, sabato i funerali




articolo di Barbara Apicella 


COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO