SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2016/10/01

ACCESSO A S.ALBINO: RISPOSTA DEL COMUNE

Oggetto: Sovrappasso di viale Stucchi, Comune ottiene da aziende accelerazione lavori per limitare disagio legato a chiusura braccio di strada tra via Stucchi e via Sant’Albino

Comunicato stampa

Sovrappasso di viale Stucchi, Comune ottiene da aziende accelerazione lavori per limitare disagio legato a chiusura braccio di strada tra via Stucchi e via Sant’Albino

Monza, 1 ottobre 2016 - Sono iniziati da qualche giorno l’allestimento e l’avvio delle prime attività del cantiere per realizzare il sovrappasso ciclopedonale che, entro sei mesi, consentirà a cittadini e ciclisti di attraversare in sicurezza la rotonda di viale Stucchi all’angolo con via Salvadori. La realizzazione del cantiere ha comportato la chiusura di una via di accesso al quartiere di Sant’Albino per chi proviene da San Rocco generando notevoli disagi per i residenti. L’amministrazione comunale ha tentato di individuare una soluzione alternativa che è però risultata impraticabile secondo le normative che regolano la viabilità e la sicurezza dei cantieri stradali. Il Comune si è quindi confrontato con l’impresa incaricata ottenendo la disponibilità ad accelerare le lavorazioni che consentiranno di riaprire la bretellina interrotta dall’allestimento del cantiere entro due settimane invece del mese e mezzo inizialmente previsto. La chiusura del braccio di strada che collega via Stucchi e via Sant’Albino sarà interessata dalle opere per la realizzazione della nuova rotatoria ad occhiale posta più ad est rispetto alla rotatoria esistente. L’intervento ha comportato anche la modifica del percorso della linea di trasporto pubblico durante le domeniche e i giorni festivi.

Ufficio stampa
333 3417564

Inviato tramite OWA per iPad

Un circuito dedicato ai longobardi. Monza lo chiede al Consiglio d'Europa

Un circuito dedicato ai longobardi. Monza lo chiede al Consiglio d'Europa - Partito Democratico Monza

Ville Aperte - Home

Ville Aperte - Home

2016/09/29

COLLABORATE! GRAZIE!





Dato che non abbiamo mezzi chiederei a chiunque abbia ritagli di articoli riguardanti s.albino e possa ficcarmeli nella cassetta postale : 
teruzzi paolo via fieramosca 23 - S.ALBINO

oppure consegnate a Fausto Federici, Brambilla Gianni, Enrico Sangalli

meglio ancora se scannerizzati e inviati a 
paoloteruzzi1@yahoo.it

NO ACCESSO A S. ALBINO - CONSULTA, COMITATO E CITTADINI INVITANO IL SINDACO AL CENTRO CIVICO

ecco il testo della lettera recapitata alle autorità:




Monza , 28 settembre 2016


 All’attenzione del
 Sindaco sig. Scanagatti Roberto
 Assessore al Patrimonio Marrazzo Antonio
 Assessore alla Mobilità Confalonieri Paolo
 Assessore alle Attività Produttive Abba’ Carlo


La Consulta, il Comitato, i commercianti e un buon numero di cittadini si sono autoconvocati perché è insostenibile che l’inizio dei lavori della rotonda non siano stati anticipati da cartelli informativi e ben più grave, senza preavviso sia stata bloccata l’entrata al quartiere.
Chiediamo urgentemente un incontro con tutti voi e con l’Ingegnere Casati, il Direttore dei lavori e il responsabile della segnaletica, per cercare di trovare una soluzione al più presto.
Chiediamo che ci venga mostrato il progetto esecutivo.
Chiediamo inoltre che tale incontro si svolga al Centro Civico alle ore 21 entro e non oltre il 5 ottobre.
In attesa porgiamo i nostri saluti.

La Consulta di quartiere
Il comitato di sant’Albino
I commercianti
E i cittadini


LA CONSULTA S. ALBINO SCRIVE ALL'ASSESSORE LONGONI: "COME LA BUROCRAZIA PUO' BOICOTTARE UNA FESTA DI QUARTIERE"


OGGETTO: COME LA BUROCRAZIA PUO' BOICOTTARE UNA FESTA DI QUARTIERE


Spett. Assessore Longoni,

nonostante le ferie appena trascorse, il rientro dei membri della Consulta di S.Albino, ha mantenuto l'amarezza e la delusione vissuta sino all'inizio di agosto per l'impossibilità di organizzare la festa di quartiere.

Nel 2015, per la prima volta, è stata organizzata la festa. Possiamo affermare senza tema di smentita che è stato un successo di pubblico e di critica.

Come hanno confermato anche i questionari raccolti gli obiettivi che ci eravamo prefissi sono stati ampiamente raggiunti. Le persone sono state bene insieme; hanno apprezzato una più approfondita conoscenza delle realtà associative presenti nel quartiere; si sono interessate ai progetti comunali ed al Bilancio Partecipativo dedicati al quartiere; in molti hanno per la prima volta imparato a conoscere il Centro Civico.

E allora nel 2016 con grande entusiasmo e grinta siamo partiti a maggio con l'organizzazione della nuova festa. Scelta di un capofila, raccolta di promesse di aiuto (siamo una Consulta povera e con sforzo arriviamo a 600 euro circa); se proprio il comune non può darci nemmeno un 50% quale contributo in acconto forse ci tasseremo noi della Consulta ma la festa si deve fare.

A maggio primo incontro con l'Ufficio competente del Comune SUAP. Poi ancora a giugno ed infine a luglio grande sorpresa e una serie di nuove richieste:

1.Come da prassi il capofila deve anticipare tutte le spese comprese tasse comunali ed Enel.

2.Bisogna compilare on-line la domanda AREU per l'ambulanza.

3.Bisogna presentare una piantina con descrizione dettagliata della posizione degli stand, metratura e tipologia degli stessi. Le planimetrie devono essere scaricate dal sito del Comune di Monza e disegnate con apposito programma softwear specifico.

4.Tutti gli espositori devono presentare le certificazioni, i tavoli e sedie devono essere ignifughi.

5.Pagamento TOSAP (ma nessuno ci sa dire l'importo) per occupazione spazi pubblici e affissioni

6.Per esposizione fotografica e pittura: occorre metratura area coperta da ogni singolo cavalletto e naturalmente tutto il materiale deve essere ignifugo

Troppa burocrazia e costi per una manifestazione organizzata da una consulta e teoricamente caldeggiata e supportata dal Comune di Monza.

O si crede che queste manifestazioni servono per scopo sociale (dialogo tra le associazioni di quartiere e la popolazione, avvicinamento della popolazione ai Centri Civici e al Comune......) e allora ci si aiuta nell'organizzazione........o non ci si crede alla partecipazione dei cittadini alla “res publica” E ALLORA SI PUO' BOICOTTARLA.

La delusione e la rabbia è stata tanta e la Consulta di S. Albino ha deciso alla unanimità di organizzare autonomamente una festa per i nostri bambini e una biciclettata per il quartiere a visitare i luoghi del degrado che resta e delle promesse non ancora (si spera) mantenute.


LA CONSULTA CHIEDE INOLTRE DI SAPERE I TEMPI PRECISI IN CUI SARA' SOSTITUITA LA FACILITATRICE PER POTER CONTINUARE AL MEGLIO IL LAVORO FUTURO DELLA CONSULTA PER IL BENE DEI CITTADINI DEL QUARTIERE.



2016/09/26

AVVISO PUBBLICO PER INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2017


26 settembre 2016
E' stato approvato l'Avviso pubblico per la concessione di contributi e benefici economici per promuovere e diffondere le attività culturali quali strumento di crescita e integrazione sociale, riscoperta e valorizzazione del territorio.

Possono presentare domanda di contributo associazioni, enti, comitati e altre organizzazioni rappresentative di interessi diffusi, con sede in Monza e/o operanti sul territorio, che non abbiano scopo di lucro.

Data creazione: 26 settembre 2016

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO