SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2024/05/16

FUORI LUOGO - IL CALENDARIO CON TUTTE LE INIZIATIVE (COORDINAMENTO COMITATI E ASSOCIAZIONI DI MONZA - PER UNA CITTA' ECOLOGICA E INCLUSIVA)


A causa dell'imprevisto maltempo (e relativo blocco del traffico), la conferenza stampa di domani mattina a San Fruttuoso è annullata. Inviamo invece in allegato il comunicato stampa e il volantino con il programma delle iniziative del Coordinamento con la richiesta di pubblicarle sulle vostre testate giornalistiche. Ringraziando per la collaborazione, vi porgiamo cordiali saluti.

Per il Coordinamento di associazioni e comitati di Monza
Giorgio Majoli 



ps. Evidenziamo sotto le parti riguardanti più specificamene S. Albino e il nostro Comitato- CQSASD


COMUNICATO STAMPA

 

FUORILUOGO - AL CONFINE TRA MERCE E PAESAGGIO

Iniziative promosse dal Coordinamento dei comitati e delle associazioni di Monza in occasione della “Settimana del Paesaggio” organizzata dal Comune.

 

Quale paesaggio si disegna all'orizzonte nella nostra città? Soffocato da inquinamento, consumo di suolo e cementificazione "verticale" la visione dello spazio in cui viviamo ci inquieta e, allo stesso tempo, ci sprona ad essere soggetti attivi in un processo di cambiamento non rimandabile.

 Ogni altra considerazione è "greenwashing" o vuoto "marketing territoriale", ogni altra valutazione risulta FUORILUOGO e inutile a ricondurre il legame tra uomo e paesaggio, tra abitante e quartiere, tra cittadino e città a una dimensione liberata dalle ingerenze del mercato.

 Sentiamo forte l'esigenza di ricostruire un punto di vista comune in cui il paesaggio, inteso nella sua duplice valenza ambientale e culturale, sappia trasmettere in maniera autentica l'identità di un territorio, garantire benessere a chi abita la città, costruire reti solidali.

 FUORILUOGO si sviluppa in contemporanea alla cosiddetta “Monza paesaggio week”, organizzata dal Comune di Monza, poiché crediamo non basti parlare di “paesaggio” per dimostrare di averne cura e salvarlo! Quanto ne abbiamo già perso e ne perderemo ancora? Servono atteggiamenti e comportamenti coerenti.

 Questa Giunta si caratterizza per aver fatto e scritto nel Programma elettorale dichiarazioni a difesa del territorio e dell’ambiente che ora sta smentendo nei fatti.

 Appena eletta, ha smentito clamorosamente la parte del Programma del Sindaco e della Coalizione dove si afferma(va) che il Documento di Piano del PGT scadeva a maggio del 2022. Questa giusta affermazione consentiva di considerare inedificabili 50 Ambiti di Trasformazione per un totale di circa 1.3000.000 metri cubi di nuovo cemento. Secondo l’assessore Lamperti si trattava di un “refuso” del Programma…Un vero dietro front!

 La Giunta ha quindi avviato con un forte ritardo solo il 16 marzo 2023, dopo ben 8 mesi dalla sua elezione, il procedimento di variante al nuovo Piano che dovrebbe essere “a consumo di suolo negativo”.  È noto che per avviare il procedimento di un nuovo PGT bastano 15/20 giorni.  Ancora oggi, dopo quasi 2 anni, si è in attesa di conoscere gli indirizzi di questo nuovo Piano e neppure è stato avviato il procedimento per la sua Valutazione Ambientale strategica (VAS).

 Si è dato invece subito avvio all’approvazione di alcuni Piani attuativi edificatori che di seguito elenchiamo: 1) il 25/11/2022 è stato approvato il Piano attuativo di Elesa in via Pompei (Sant’Albino), su un’area libera di circa 20.000 mq (e a questo potrebbero seguirne altri nella stessa zona); 2) il 23/12/2023 è stata adottata la tredicesima modifica al PII sull’ex Cotonificio Cederna; 3) il 15/02/2024 è stata la volta del PA in via Gallarana, sempre su area libera; 4) Recentemente è stato approvato un PA in via Milazzo che vede edifici di ben 7 piani a soli 6 metri dal confine di una storica Cascina visibile anche nel catasto teresiano del 1722 (Cascina delle Api). Senza considerare i permessi di costruire, convenzionati o meno, rilasciati su aree libere, come nelle due aree verdi destinate a nuove edificazioni tra via Medici e Col di Lana e il Villoresi, dove sono già stati abbattuti tutti gli alberi... All’orizzonte ci sono poi i Piani attuativi sul Buon Pastore di via Cavallotti e sull’area verde di via Ticino - Lombardia, a ridosso di Villa Torneamento e sulla visuale delle Grigne.

A fronte di questi fatti, ecco arrivare la “Settimana del paesaggio”, organizzata dal Comune, che si svolgerà dal 26 al 31 maggio con una operazione che a noi appare una sorta di “greenwashing”, una “celebrazione del paesaggio” per far dimenticare il paesaggio che non c’è o non ci sarà più.

Ne è ulteriore prova il fatto che, mentre a parole si esalta il paesaggio, nella pratica non si coglie l'opportunità, cessata la concessione del Golf, di rimboscare con poca spesa un’area di quasi cento ettari nel Parco, con enormi ritorni in termini di recupero del disegno paesaggistico originario, di risanamento dell'ambiente, di restituzione dell'area ai comuni cittadini, preferendo invece rinnovare e peggiorare la convenzione.

Per questo Il Coordinamento di associazioni e comitati di Monza, che da più di 10 anni opera contro le insensate cementificazioni e il consumo di suolo, intende organizzare una serie di eventi che portino i cittadini ad avere un’altra visione, ben diversa, quella della dura realtà dei fatti.

 

Facciamo seguire il calendario delle iniziative previste:

 

IL COORDINAMENTO DI ASSOCIAZIONI E COMITATI DI MONZA

 

Data

Comitato/associazione

Proposta

24 maggio

Venerdì

 

Coordinamento di Comitati e Associazioni di Monza

 

 

 

Ore 20.30:

1) proiezione di “Una partita aperta. Il grande gioco

dell’urbanistica a Monza” a cura del Coordinamento

2) Intervista di R. Picciafuoco a Gioia Gibelli

“Paesaggio e consumo di suolo”

·         Casa del Volontariato, via Correggio, 59

 

25 maggio

Sabato

 

Comitato San Fruttuoso

 

 

 

 

Ore 15.00:

Flashmob: catena umana dei partecipanti che si prendono per mano e cantano una canzone.

·         Tiro a segno – via Ticino

 25 maggio

Sabato

 

 

 

 

Comitato S. Albino

 

Ore 17.00:

Mostra fotografica e video:

 “Come eravamo, come siamo, come saremo, come potremmo essere”,

·         Piazza Pertini e Centro civico

Ore 21.00:

Proiezione video e presentazione proposte per il quartiere

·         Centro civico

 

26 maggio

Domenica

 

Coordinamento di Comitati e Associazioni di Monza

 

 

 

 

Ore 15.00:

CRITICAL MASS - biciclettata in città

Due percorsi che convergeranno, al termine del giro,

in Piazza San Paolo

·         Percorso A: da San Fruttuoso (ritrovo Tiro a segno)

·         Percorso B: da Sant’Albino (ritrovo Piazza Pertini)

 

 

FOA Boccaccio

 

 

 

Ore 17.00:

“ACCHIAPPA LA LEPRE. Il destino della città nelle tue zampe”

Performance interattiva, con presentazione del gioco da tavolo dedicato all’urbanistica monzese.

·          Piazza San Paolo

 

29 maggio

Mercoledì

 

Legambiente e CCR

 

Ore 21.00:

 

Presentazione del libro di A. Lanzani "In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica"

·         Sala della Luna CCR -  Via Ambrogiolo 6

 

 

 

4 giugno

Martedì

 

 

Comitato Parco e CCR

 

Ore 21.00

“Monza – La rovina di un Parco storico”

·         Sala della Luna CCR – Via Ambrogiolo 6 – Monza

 

 

 

VEDI QUI IL VIDEO PROMO:



  






  · 

2024/05/12

BREVE RESOCONTO DELLA CONSULTA DI S.ALBINO DEL 6/5/24 COL SINDACO ASSI DI BRUGHERIO




LA NOSTRA RESTITUZIONE.

CQSASD


Asfalti Brianza

Il Sindaco Assi ha ribadito massima attenzione alla questione AB.

Utile un aggiornamento sulla questione perché non sapeva che l’amministrazione comunale si fosse costituita parte civile nel processo in corso al Tribunale di Monza.

Torri Devero 

Il Sindaco Assi ha confermato che nell’area sorgeranno altre due torri di analoga altezza a quella già edificata. Nella zona sarà realizzato - come da convenzione col privato - un parco urbano che ingloberà le zone verdi fino alle sponde del Canale Villoresi. La convenzione con l’operatore privato, dopo 4 faticose modifiche, è oramai intoccabile e pertanto gli interventi previsti non cambieranno. 

Pista Ciclabile Villoresi

Contatti in corso con l’amministrazione comunale di Monza per una progettazione condivisa dell’intervento. Non sono al momento definite però risorse e tempi. Andranno coinvolti Consorzio e Provincia MB.


Scuola De Filippo/Area Feste

L’intervento in corso alla media De Filippo è finanziato per 1/3 dal Pnrr e per il resto con gli oneri di urbanizzazione dell’intervento Devero. Come molti sanno, a partire dall’anno scolastico 2026 o 2027 il plesso ingloberà la scuola elementare di via Corridoni (sempre di san Damiano), con mensa, area polifunzionale e un giardino rinnovato. La nuova struttura ingloberà anche l’oramai ex Area Feste. 

Il Sindaco ha condiviso la preoccupazione sul “disastro urbanistico e viabilistico” che si abbatterà sulla zona quando le torri saranno abitate (con centinaia di nuove auto in quartiere) e aprirà il plesso scolastico con centinaia di bambini in più, prevedendo gli intasamenti quotidiani all’apertura e alla chiusura delle lezioni in una zona già pesantemente congestionata. 

È intenzione del Comune individuare una nuova area Festa per San Damiano ed è in corso una ricognizione a questo scopo con il nuovo Pgt. 

 

Area Ponticello sul Canale (Via Iginio Maggi), Muro campo sportivo e riqualificazione area

L’amministrazione comunale è a conoscenza del problema e ha assicurato la sua volontà di intervenire sulla riqualificazione dell’area. 

Alcuni partecipanti all’incontro hanno proposto al Comune di Brugherio, d’intesa con la società sportiva che gestisce il San Damianello, di valutare l’abbattimento delle mura (di proprietà del Comune) per garantire così maggiore “luce” e sicurezza all’area all’interno di una piano di riqualificazione dell’intero tratto, compresa la fossa nei pressi del Ponte da tempo utilizzata come discarica. Il Sindaco ha garantito attenzione alle proposte. Si propone da parte della Consulta anche in questo caso il coinvolgimento del Consorzio del Canale Villoresi. 

Il Sindaco ha invitato i cittadini attivi a presentare una segnalazione alla sua segreteria per l’inserimento di questa progettazione nel nuovo PGT. 


Aree Agricole oltre via Adda/Viale Lombardia oltre via dell’Offelera

Si attende esito ricorso di costruttori e proprietari al Consiglio di Stato (sentenza attesa per il 3 Luglio) che chiedono di confermare progetti edilizi dal valore di 10mln di Euro sull’area che - negli anni scorsi - è stata urbanisticamente definita dal Consiglio Comunale area agricola di interessa sovracomunale con il conseguente abbattimento di tutti i piani edificatori. Se il CdS accoglierà il ricorso dei privati il Sindaco ritiene di poter preservare le aree ma dovrà identificare zone di Brugherio all’interno delle quali gli operatori potranno sviluppare i loro progetti per analogo valore e cubatura (con un’operazione di perequazione, semplificando: ti mantengo i diritti ma costruisci da un’altra parte). Se il CdS respingerà il ricorso, sempre secondo il Sindaco, occorrerà comunque trovare un’intesa coi privati: “anche il Parco Increa  - ha ricordato - è nato solo grazie ad un intesa con i proprietari delle aree”. 


Discariche abusive via dell’Offelera

Il Comune di Brugherio - ha spiegato il Sindaco - riesce a garantire una pulizia costante dell’area grazie ad un’accordo con i proprietari privati delle area che si sono impegnati in tal senso con l’amministrazione comunale. È in fase di revisione - ha chiarito ulteriormente il Sindaco Assi .- contratto del Comune con il Consorzio CEM per ampliare i servizi di pulizia e continuano i contatti con l’amministrazione comunale monzese per trovare ulteriori soluzioni, a partire dall’installazione di sistemi di videosorveglianza. 

 

Rotonda Via dell’Offelera/viale Lombardia

È in corso una revisione del progetto che permetterà al comune di Brugherio di realizzare una rotonda interamente all’interno dei propri confini comunali. È un intervento urgente - ha detto il Sindaco - perché è un incrocio ad elevata incidentalità. 


Marciapiedi e viabilità via Sant’Albino e fronte chiesa parrocchiale

Il Sindaco ha condiviso la necessità di una riqualificazione metro per metro del tratto di competenza che va da via Sant’Albino a Via Sant’Anna di San Damiano, il cui degrado e la mancanza di sicurezza sono evidenti da troppi anni. Il Sindaco verificherà se si potrà intervenire rapidamente all’interno delle risorse e delle priorità individuate nel “Piano Asfalti” comunale. 


27  Luglio, la prima mezza notte bianca di Sant'Albino e San Damiano

È in corso la progettazione della Notte di Mezza Estate che il 27 luglio unirà San Damiano e Sant'Albino, iniziativa che prende vita grazie ad uno sforzo congiunto dei due Comuni e dell'impegno della nostra vice-coordinatrice Desirée Rivolta. Il programma è in definizione, tra i punti certi una marcia non competitiva che attraversa i quartieri. Seguiranno aggiornamenti. 

 

 



 

2024/05/05

LUNEDI' 6/5/24 ORE 20.30 - CONSULTA DI S.ALBINO - PRESENTI IL SINDACO DI BRUGHERIO ASSI E ASSESSORA FUMAGALLI DI MONZA

 


Proviamo ad indicare alcuni dei tanti temi su cui interrogare il sindaco di Brugherio e l' Assessora Fumagalli di Monza:

  • Aggiornamento sulle compensazioni dovute da Elesa per ampliamento e consumo di suolo agricolo.
  • Futuro dell’area feste di viale S. Anna
  • Riqualificazione dell’area intorno, tra il ponticello sul canale Villoresi (Via Maggi) e il centro sportivo San Damianello
  • Lavori in corso alla Scuola De Filippo
  • Le azioni comuni nei confronti di Asfalti Brianza
  • La pista ciclabile sul canale Villoresi tra la Rotonda di Viale Industrie Monza e Via Adda/Lombardia e il punto sulle torri di San Damiano e relative opere.
  • Il futuro delle aree verdi intorno ai quartieri ad est di via Adda/Viale Lombardia: un grande parco?
  • La situazione di via dell’ Offelera
  • La sicurezza stradale, la sosta fuori controllo e lo stato dei marciapiedi in alcune vie (Via Sant'Albino e Via Adda/Lombardia fronte chiesa)
  • I rapporti fra Comune di Monza e Comune di Brugherio
  • Vista la presenza dell'assessora Fumagalli vorremmo anche sollevare la questione dell'utilizzo (e dunque del restauro) del fienile di Cascina Bastoni, ritornato nella disponibilità del Comune. Sarebbe perfetto per la biblioteca. L'area comunale di via  Guardini (dietro il distributore di Via Adda) potrebbe diventare "area feste" (e spazio anche per i ragazzi che ora non sanno dove stare). Si potrebbe riqualificare anche il cortile di Cascina Bastoni magari creando una struttura nuova in cui collocare più adeguatamente il centro civico (ora del tutto inadeguato) e riqualificare tutta l area.
I sogni aiutano a vivere meglio ma spesso siamo costretti a sognare cose che dovrebbero essere garantite di diritto.

2024/05/04

PROCESSO ASFALTI BRIANZA VERSO LA SENTENZA? MA INTANTO LA MINACCIA DI UN AUTOLAVAGGIO PER CAMION A S.ALBINO!

Pro memoria - Lunedì 6/5 alle 20.30 presso Centro civico di Via Mameli 6 a S:Albino ci sarà la Consulta di Quartiere. Presenti il Sindaco Assi di Brugherio e l'Assessora Fumagalli di Monza.


Nella giornata odierna (4/5/2024) è finita l’udienza per il primo processo ad Asfalti Brianza. Si tratta in realtà del processo che si occupa di reati che potremmo definire “minori” e che riguardano una miriade di violazioni alle norme di gestione che la Procura imputa all’Azienda. Si tratta cioè del permanere nel piazzale di AB di una montagna di fresato di ignota provenienza e natura (il termine ultimo di sgombero era fissato a maggio 2023!); della impossibilità di verificare se esistono fognature e se sono a norma; della certezza di percolato nella falda registrato dai Carabinieri; della mancata identificazione del tipo di rifiuti presenti, del mancato conferimento a pagamento in impianti autorizzati come imposto dalle autorità, del cambio di bruciatore non autorizzato dalla Provincia ecc. ecc. A tutto ciò si è aggiunta recentemente la violazione dei sigilli di sequestro e il proseguimento delle attività in ulteriore violazione rispetto a quanto imposto dalla Procura che ha decretato dunque un nuovo ulteriore sequestro. Purtroppo le imputazioni connesse ai danni ambientali e per la salute, per quanto assai più gravi dal nostro punto di vista, scontano una certa carenza di norme e tempi lunghissimi per la valutazione oggettiva dei danni prodotti.  Anche se tali rischi sono stati certificati dalle relazioni di ARPA e ATS, questi reati saranno oggetto di un altro futuro processo che avrà comunque un bel po’ di parti civili in campo contro l’ Azienda . Intanto comunque è stata respinta la richiesta di oblazione proposta da AB che è stata chiamata in giudizio. Il giudice ha comunque disposto una serie di udienze molto ravvicinate il che dovrebbe evitare il rischio di prescrizione.

Resta in atto la costituzione di parte civile del comune di Concorezzo che vuole evitare di trovarsi sul collo il costo della bonifica in caso di eventuale fallimento dell’Azienda.

Ma ora si profila un altro incubo per S.Albino! 

ASFALTI BRIANZA COMPRA UN AUTOLAVAGGIO PER CAMION A S.ALBINO?

Molti cittadini di S. Albino ci stanno informando del fatto che l’ autolavaggio di Via Adda recentemente chiuso sarebbe stato acquistato da persone riconducibili in qualche modo alla proprietà di Asfalti Brianza. Abbiamo già chiesto a vari esponenti della Giunta monzese lumi in proposito senza alcun risultato. Eppure l'autorizzazione è loro competenza. Qualche esponente dell’opposizione ha confermato la fondatezza delle voci. Sarebbe davvero singolare se il Comune di Monza, costituitosi parte civile contro Asfalti Brianza autorizzasse una attività del genere! Si tratta oltretutto di un autolavaggio per auto e camion. Mentre noi chiediamo da anni la chiusura al traffico pesante dal Malcantone alla rotonda di Via Lombardia per salvaguardare almeno un po’ due quartieri (S. Albino e San Damiano) già martoriati dal traffico di Viale Industrie, ora ci troveremmo un lavaggio camion a ridosso degli orti comunali, esattamente di fronte allo sbocco della ciclabile promessa nell’ambito delle compensazioni Elesa e che dovrebbe ricongiungersi alla ciclabile di Via Adda (che va da Vimercate a Milano) e agli orti stessi. E poi come garantirci che persone in qualche modo legate ad una proprietà rinviata a giudizio dalla Procura per una serie di violazioni delle norme di corretta gestione aziendale possano assicurare la dovuta bonifica degli scarichi prodotti dalla precedente proprietà ed un futuro comportamento virtuoso? Crediamo che il Comune di Monza ci debba una sollecita risposta.

CQSASD

PS: riceviamo questo ulteriore segnalazione da un cittadino santalbinese: 

"Leggevo il vostro post. Ci sarebbe da aggiungere che l'insediamento abusivo adibito a deposito camion alla fine di viale Sardegna che ha richiesto l'intervento dell'Assessore Moccia e che è stato sequestrato serviva proprio da lavaggio camion ed era collocato su di un terreno agricolo (ex "Water pipe" ed ora sento dire proprietà di Edil Melzi). Sarebbe interessante capire se  queste sono solo coincidenze casuali."

In proposito vedi anche qui un nostro vecchio post ( giugno 2023) di denuncia rispetto al deposito abusivo di Tir in Via Sardegna.

https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/search/label/%23VIA%20SARDEGNA%206%20-2023

2024/05/01

SCAMBIO LIBRI REGALA 500 LIBRI ALL'ASSOCIAZIONE KIBINTI

Scambio Libri regala circa 500 libri all'Associazione Kibinti che sostiene progetti di cooperazione in Africa.

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO