SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2025/11/20

ALLARMI SULLA DELINQUENZA GIOVANILE MA NESSUNA POLITICA SERIA (ALMENO PER S. ALBINO) PER GIOVANI E ANZIANI

Fioccano articoli, video, notiziari ecc. che lanciano news quotidiane sulla delinquenza giovanile, il vandalismo, la diffusione di droga. Il taglio è solitamente allarmistico e le soluzioni proposte sono essenzialmente di tipo repressivo. Ad agitare questi spettri sono soprattutto le forze politiche al governo che in compenso nulla fanno per una vera soluzione. Ma questo approccio superficiale è ampiamente condiviso anche al di fuori delle forze di governo. 

Purtroppo nessuno ascolta gli appelli che da decenni provengono da chi lavora su questi fronti ed ha la preparazione culturale e professionale per proporre percorsi seri per la prevenzione e la presa in carico di queste problematiche. Tutti costoro sottolineano con forza la necessità e l'importanza di presidi educativi territoriali per i giovani e di luoghi di socializzazione per tutti, con un'attenzione particolare agli anziani.

Per quanto riguarda i giovani, è cruciale sviluppare politiche giovanili che promuovano centri di aggregazione e spazi educativi non solo scolastici, in cui i ragazzi possano trascorrere il tempo libero in attività educative e ricreative. Questi presidi territoriali aiutano a combattere la povertà educativa, favoriscono la socializzazione e contribuiscono allo sviluppo di capacità sociali, partecipative e di inserimento nella comunità. Occorre la responsabilità condivisa di famiglie, territorio e soprattutto delle istituzioni per promuovere e sostenere questi spazi che possono favorire comunità più inclusive e consapevoli.

Per gli anziani, la socializzazione è una vera e propria "terapia di benessere", essenziale per la salute mentale e fisica. Attività di gruppo come laboratori creativi, ginnastica dolce, eventi sociali e iniziative intergenerazionali sono strumenti fondamentali per mantenere vivi i legami sociali e prevenire la solitudine, facilitando un senso di appartenenza e inclusione. 

A S. Albino probabilmente sarebbe già straordinario che il nostro centro civico potesse divenire uno spazio in cui ogni giorno ci si possa incontrare a bere un caffè, giocare a carte, sferruzzare, chiacchierare e leggere il giornale. E che per qualche ora al giorno educatori preparati potessero far fare i compiti ai bambini che spesso hanno entrambi i genitori al lavoro. Ma di  tutto ciò, finora, nonostante le promesse elettorali, non abbiamo visto praTicamente nulla. 

Finora l'antico tessuto "di paese" ha mantenuto qualche relazione. Ma il prossimo futuro è quello delle (peggiori) periferie milanesi.

FINALMENTE TORNA L' ACQUA ALLE FAMIGLIE DI VIA S.ALBINO 29 (LATO BRUGHERIO)

Cominciamo con la buona notizia. Grazie anche alla nostra mobilitazione come Comitato S.Albino S.Damiano, a quella di altri attivisti del quartiere e di altre associazioni a partire dalla San Vincenzo, dopo quasi due mesi di interruzione imposta da Brianzacque per una pesante morosità accumulata, l’acqua è tornata a sgorgare dai rubinetti degli inquilini dell’immobile di via Sant’Albino 29 (lato Brugherio). Per le famiglie coinvolte, quasi tutte migranti e con bambini piccoli, significa evitare finalmente l’umiliante ed estenuante pellegrinaggio quotidiano con la taniche tra le fontanelle della zona, potersi lavare, avere il riscaldamento. Il ritorno ad una vita civile nel 2025 nella Brianza ai vertici delle classifiche sulla qualità della vita. 

Determinante, insieme al faro che abbiamo acceso sulla vicenda, anche l’azione dell’amministrazione comunale di Brugherio e di Brianzacque che ha accettato almeno per l’intero inverno di riaprire il contatore in attesa di un chiarimento sul debito accumulato per il mancato pagamento delle bollette dell’acqua dalla proprietà dello stabile - si parla di almeno 40/45mila € - e su chi e come dovrà saldarlo. 

Restano ancora tutti da verificare molti aspetti della vicenda, a partire da un check-up sulla regolarità di tutti i contratti di affitto dei vari appartamenti, come sono stati spesi dai proprietari (che ancora sono irreperibili) i soldi incassati dagli inquilini, se e come dovranno ripagare gli arretrati gli affittuari - molti monoreddito - che sostengono di aver già versato nelle mani dei proprietari le spese richieste a suo tempo. 

Su questi aspetti risulta che anche la Polizia Locale di Brugherio voglia vederci chiaro. Continueremo a monitorare la situazione in attesa che si dipani la vicenda. Per il 13 dicembre, la vicecoordinatrice della Consulta di quartiere Desiree Rivolta ha lanciato un appello per la raccolta di sostegni (kit pulizia, alimenti…) per le famiglie dell’immobile in difficolta. Torneremo sul tema con maggiori particolari.

Ringraziamo i giornalisti che si sono occupati del caso, a partire da Paolo Cova e dal Giornale di Monza.

2025/11/18

NEWS SU MONZA E BRIANZA 18/11/25

  1. Falegnameria e Fab-Lab nel carcere di Monza con gli studenti Scuola Cova

  2. La parrucchiera di Brugherio travolta a Roma: condannato l’investitore

  3. Vero Volley: cosa resta dopo lo show?

  4. M2 fino a Vimercate, ordine del giorno per rivedere il tracciato

  5. SP72 Olcio: ripristinato il doppio senso di marcia

  6. NEWS SU MONZA E BRIANZA 17/11/2025

  7. Miglioriamo insieme la viabilità a Sant'Albino

  8. Giovedì 20/11 a Concorezzo - Dalla parte del suolo: l’ecosistema invisibile

  9. Novità: 2025-Notizie – Comune di Monza

  • Data: 14/11/2025

  • Sintesi: Bonus idrico e altre agevolazioni sociali – domande fino al 14 novembre.

  • Link esterno: https://www.comune.monza.it/

  1. SANT’ALBINO DI BRUGHERIO: BAMBINI E ANZIANI SENZ’ACQUA...

  2. Una vita nel traffico – Ma esistono alternative!

  1. Brianza in Gioco: tre eventi gratuiti per famiglie

    • Data: 12/11/2025

    • Sintesi: Escape room e giochi fotografici per riscoprire la Brianza.

    • Link esterno: https://primalecco.it/

  2. Biennale di Monza 2025: il gioco diventa design sociale

    • Data: 12/11/2025

    • Sintesi: Otto progetti trasformano il gioco in strumento educativo e inclusivo.

    • Link esterno: https://www.mbnews.it/

  3. News da Monza e Brianza (10/11/25)

  4. Miglioriamo la viabilità – Compila il questionario

  5. Posteggio selvaggio sul (poco) verde pubblico a S.Albino. E nessuna multa

  6. La Lombardia e le città resilienti: forum a Monza

  7. Consumo di suolo: la Brianza perde ancora terreno

  8. La green vision di BrianzAcque: infrastrutture verdi

  9. Una nuova strada green contro i cambiamenti climatici

2025/11/17

NEWS SU MONZA E BRIANZA 17/11/2025

 Ecco l’elenco degli ultimi 15 articoli più recenti da feed RSS di blog e siti nei widget/colonne laterali del blog http://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com, con titolo, data, sintesi e link esterno (il blog culturaromsinti non ha nuovi articoli negli ultimi feed consultati):

  1. Miglioriamo insieme la viabilità a Sant'Albino

  2. Giovedì 20/11 a Concorezzo - Dalla parte del suolo: l’ecosistema invisibile

  3. Miglioriamo la viabilità – Compila il questionario

  4. NEWS su Monza e Brianza 12/11/25

  5. Una vita nel traffico – Ma esistono alternative!

  6. News da Monza e Brianza (10/11/25)

  7. A scuola educazione alla guerra e a Macherio propaganda per Pedemontana

  8. Posteggio selvaggio sul (poco) verde pubblico a S.Albino. E nessuna multa

  9. Consumo di suolo: la Brianza perde ancora terreno

  10. Le ultime notizie sull’ambiente - Rinnovabili.it

    • Data: 12/11/2025

    • Sintesi: Fondi per la protezione foreste, dati clima e monitoraggio PFAS.

    • Link esterno: https://www.rinnovabili.it

  11. Biennale di Monza 2025: il gioco diventa design sociale

    • Data: 12/11/2025

    • Sintesi: Progetti che uniscono gioco, educazione e inclusione sociale.

    • Link esterno: https://www.mbnews.it

  12. Brianza in Gioco: tre eventi gratuiti per famiglie

    • Data: 12/11/2025

    • Sintesi: Eventi educativi e ludici per scoprire la Brianza.

    • Link esterno: https://primalecco.it

  13. La Lombardia e le città resilienti: forum a Monza

  14. La green vision di BrianzAcque: infrastrutture verdi

  15. Una nuova strada green contro i cambiamenti climatici


2025/11/14

MIGLIORIAMO INSIEME LA VIABILITÀ A SANT'ALBINO

Giovedi' 20/11 a Concorezzo - DALLA PARTE DEL SUOLO - L' ECOSISTEMA INVISIBILE

 

Post di La Rondine Concorezzo


Preferiti 23 h Concorezzo 
COSA POSSIAMO FARE PER PROTEGGERE LA NOSTRA TERRA?
Una serata per conoscere e per promuovere azioni concrete
Il cemento continua ad avanzare in Brianza, nonostante la nostra sia già la provincia più cementificata d’Italia. Troppa politica tace e mancano azioni concrete per invertire la rotta.
Per questo proponiamo una serata di approfondimento sulla tutela del suolo, per rimettere la persona e i suoi bisogni al centro.
Interverrà il prof. Paolo Pileri, professore del Politecnico di Milano e autore del libro "Dalla parte del suolo - L'ecosistema invisibile".
Cosa sta succedendo sul nostro territorio? Quali trasformazioni e quali processi sono in corso? Cosa possiamo fare per proteggere la nostra terra? Ci sono alternative al cemento per un'economia fiorente? Quali buone pratiche occorre promuovere?
Una serata pensata e promossa insieme al comitato Ferma Ecomostro D Breve, realtà preziosissima del nostro territorio, in prima linea nella battaglia per fermare Pedemontana. Un esempio di impegno civile e difesa del bene comune. @follower



COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO